Seguici su:

Attualità

A Siculiana la mostra “Megagalattico” a cura di Danilo Mendola

Pubblicato

il

Verrà inaugurata il prossimo 27 luglio alle 21 la mostra “Megagalattico”, bi-personale di Alfonso Siracusa Orlando e Giuseppe Sinaguglia a cura di Danilo Mendola, che trasforma il Museo #MeTe di Siculiana in un osservatorio dell’alterità, in un luogo in cui il confine tra umano e alieno, tra il locale e il cosmico, tra la serietà e il gioco viene costantemente attraversato e messo in discussione.

Con approcci differenti ma complementari, i due artisti indagano da prospettive insolite ciò che ci definisce come esseri umani in un tempo segnato da spaesamenti globali, conflitti e migrazioni.

Il titolo stesso, ironicamente ispirato all’immaginario fantozziano, anticipa il tono dell’esposizione: un’operazione capace di tenere insieme leggerezza e profondità, pop e poetico, ironia e politica. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 31 agosto. 

Attualità

Incontro proficuo a Palazzo Chigi su Internazionalizzazione imprese siciliane

Pubblicato

il

  Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani esprime soddisfazione per l’esito dell’incontro di stamattina a Palazzo Chigi con il vicepresidente del Consiglio dei ministri Antonio Tajani sul tema dell’internazionalizzazione delle imprese siciliane.

«Desidero rivolgere  – dice – un sentito ringraziamento al ministro Tajani per la sensibilità istituzionale e la costante attenzione dimostrata verso il Mezzogiorno, in particolare verso la nostra regione. La sua presenza è un segnale forte che rafforza il percorso intrapreso a sostegno delle imprese siciliane nei mercati esteri. Il mio governo crede fermamente nell’azione della task force per l’internazionalizzazione e intende sostenerla con strumenti concreti. Per questo, mi impegno affinché siano stanziate adeguate risorse finanziarie già nella prossima legge di variazione di bilancio, così da garantire continuità e operatività a un’iniziativa che potrà offrire nuove opportunità al tessuto produttivo siciliano».

Continua a leggere

Attualità

Legambiente, monitoraggio delle coste siciliane con Goletta Verde: entro i limiti la foce del fiume Gattano

Pubblicato

il

Il 44% dei campioni analizzati da Goletta Verde lungo le coste siciliane è risultato oltre i limiti di legge. Questo il quadro presentato oggi durante la conferenza stampa organizzata ad Agrigento e che ha visto la partecipazione di Daniele Gucciardo, Presidente Legambiente Rabat Agrigento, Alice De Marco, Portavoce Goletta Verde, Maurizio Arcidiacono, Responsabile Coordinamento dell’Area 1 – CONOU, Vanessa Rosano, Direttrice Legambiente Sicilia, Giusy Savarino, Assessore Regionale Territorio e Ambiente Regione Sicilia e Tommaso Castronovo, Presidente Legambiente Sicilia.

Il monitoraggio della costa della Sicilia quest’anno si è svolto tra la fine del mese di giugno e gli inizi di luglio. In tutto sono stati campionati 25 punti di cui 16 a mare e 9 in situazioni critiche di scarico, foci di fiumi o torrenti.  Su 25 punti campionati, 14 sono risultati entro i limiti di legge e i restanti 11 hanno evidenziato criticità per una scarsa inefficiente depurazione. In particolare, 2 punti sono risultati inquinati e 9 fortemente inquinati.

Due i punti campionati nella provincia di Caltanissetta, entrambi campionati a mare in prossimità di punti critici sono risultati entro i limiti: la spiaggia di fronte il torrente Rizzuto a Marina di Butera e la spiaggia presso la foce del fiume Gattano.

Secondo Legambiente «continuano le criticità nelle foci dei fiumi, segnale di un cattivo funzionamento del sistema di depurazione siciliano, che è uno specchio della situazione nazionale. In Sicilia le problematiche relative alla depurazione si ripetono da anni, e le amministrazioni devono impegnarsi per risolvere queste situazioni». 

Continua a leggere

Attualità

Cambio al vertice della Prefettura:i saluti e i ringraziamenti del sindaco

Pubblicato

il

Con l’avvicendamento alla guida della Prefettura di Caltanissetta, il Comune di Gela con un comunicato del sindaco ha espresso i più sentiti ringraziamenti alla dott.ssa Chiara Armenia, trasferita ora alla Prefettura di Siracusa, per il prezioso impegno profuso in questi anni.

“La sua determinazione è stata fondamentale per: l’installazione di un sistema diffuso di videosorveglianza nel territorio di Gela; la promozione e coordinazione di numerose operazioni congiunte tra forze dell’ordine, garantendo una presenza forte dello Stato sul nostro territorio.Grazie a lei, cittadini e istituzioni hanno potuto godere di un sostegno concreto e una collaborazione sempre efficace” – si legge nella nota del sindaco che , contestualmente dà un caloroso benvenuto alla dott.ssa Licia Donatella Messina, proveniente dalla Prefettura di Pistoia, da lunedì insediatasi a Caltanissetta .

“Forte della sua esperienza al Ministero dell’Interno e dei trascorsi nei rapporti istituzionali e nella protezione civile, siamo certi che la Prefetto Messina saprà continuare il lavoro avviato, mantenendo alto il livello di collaborazione tra Stato e Autonomie locali” – dice il primo cittadino.

Questo il messaggio trasmesso dal sindaco:«Ringraziamo di vero cuore la Prefetto Armenia per la sua passione, professionalità e vicinanza. A Lei, i migliori auguri per il nuovo incarico a Siracusa. Alla Prefetto Messina promettiamo sin da ora totale collaborazione per affrontare insieme le sfide dell’ordine pubblico, della sicurezza urbana e del benessere della comunità».

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità