Seguici su:

Attualità

Abitudini di ricerca online: un confronto tra generazioni e l’ascesa dell’intelligenza artificiale

Pubblicato

il

Le abitudini di ricerca online si sono evolute significativamente negli ultimi decenni, riflettendo i cambiamenti tecnologici e culturali che influenzano il modo in cui diverse generazioni accedono alle informazioni. Dalla comparsa dei primi motori di ricerca negli anni ’90 fino all’introduzione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale (AI), come ChatGPT o Bing AI, il panorama digitale continua a trasformarsi. Ma come variano le preferenze di ricerca tra le generazioni? E quale ruolo gioca oggi l’AI rispetto ai tradizionali motori di ricerca come Google?

Le abitudini di ricerca delle diverse generazioni

Baby Boomers: la fiducia nei motori di ricerca tradizionali

I Baby Boomers (nati tra il 1946 e il 1964) sono cresciuti in un mondo analogico e hanno assistito all’avvento della tecnologia digitale: per questa generazione, i motori di ricerca come Google rappresentano una risorsa fondamentale per trovare informazioni. Tuttavia, tendono a fidarsi maggiormente dei risultati provenienti da fonti ufficiali o ben conosciute. Secondo alcune analisi, i Baby Boomers preferiscono ricerche mirate, utilizzando parole chiave specifiche per ridurre il rischio di incorrere in risultati poco attendibili.

Generazione X e Millennials: il bilanciamento tra convenienza e accuratezza

La Generazione X (nati tra il 1965 e il 1980) e i Millennials (nati tra il 1981 e il 1996) hanno vissuto l’adolescenza e la prima età adulta durante l’esplosione di Internet. Queste generazioni hanno familiarità sia con i motori di ricerca tradizionali sia con i social media come canali per reperire informazioni. I Millennials, in particolare, tendono a combinare diverse fonti, spesso utilizzando i social per scoprire nuove tendenze o opinioni, per poi approfondire le loro ricerche su Google.

Generazione Z e Alpha: la rapidità è tutto

La Generazione Z (nati tra il 1997 e il 2012) e la Generazione Alpha (nati dal 2013 in poi) sono le prime generazioni completamente immerse nel digitale: per loro, la ricerca deve essere rapida, visiva e spesso interattiva. La Generazione Z, ad esempio, utilizza piattaforme come TikTok o Instagram non solo per intrattenimento, ma anche come strumenti di ricerca informale. Inoltre, molti giovani preferiscono porre domande direttamente agli assistenti vocali o alle applicazioni basate sull’AI, evitando i processi più tradizionali.

L’ascesa dell’intelligenza artificiale nelle ricerche online

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui cerchiamo informazioni: strumenti come ChatGPT, Bing AI e altri assistenti basati sull’AI stanno diventando sempre più popolari, offrendo risposte precise e contestualizzate senza richiedere all’utente di analizzare una lunga lista di link. Ma perché l’AI sta guadagnando terreno rispetto ai motori di ricerca tradizionali?

  1. Risultati personalizzati: L’AI può comprendere meglio le esigenze dell’utente, fornendo risposte su misura e risparmiando tempo.
  2. Interazione naturale: Gli utenti possono formulare domande in linguaggio naturale, senza preoccuparsi di utilizzare le giuste parole chiave.
  3. Accesso a contenuti strutturati: L’AI è in grado di sintetizzare informazioni da più fonti, offrendo una visione completa senza dover cliccare su più link.

Un recente studio evidenzia che una percentuale crescente di utenti, soprattutto tra i Millennials e la Generazione Z, preferisce utilizzare strumenti di AI per le loro ricerche, percependoli come più veloci e affidabili. Secondo l’indagine degli esperti di ExpressVPN, molti giovani utilizzano anche i social media come strumenti di ricerca, prediligendo la semplicità e l’immediatezza offerta da queste piattaforme rispetto ai tradizionali motori di ricerca.

Motori di ricerca vs. AI a confronto

CaratteristicaMotori di ricercaAI
Modalità di utilizzoInserimento di parole chiaveLinguaggio naturale
RisultatiLista di linkRisposte sintetiche
VelocitàModerataAlta
PersonalizzazioneLimitataElevata
AffidabilitàBasata sull’utenteVariabile, dipende dai dati

Sebbene i motori di ricerca restino strumenti indispensabili per molte persone, l’AI sta dimostrando di essere un’alternativa competitiva, specialmente per chi cerca risposte immediate e personalizzate.

Insomma, le abitudini di ricerca online riflettono le preferenze e le esigenze delle diverse generazioni, con un chiaro spostamento verso tecnologie più avanzate e user-friendly come l’intelligenza artificiale. Mentre i Baby Boomers e la Generazione X continuano a fare affidamento sui motori di ricerca tradizionali, i Millennials, la Generazione Z e la Generazione Alpha abbracciano sempre più strumenti di AI e piattaforme social.

Con il progresso tecnologico, è probabile che l’AI continui a ridefinire il modo in cui accediamo alle informazioni, ponendo nuove sfide e opportunità sia per gli utenti che per le aziende che operano nel settore digitale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gela in centro:successo ed alto gradimento del terzo appuntamento

Pubblicato

il

Affluenza notevole, un centro storico ricco di vitalità ed allegria,gente di tutte le età desiderosa di divertirsi: l’amministrazione comunale ha fatto ….centro.

Il terzo appuntamento della rassegna Gela in centro con tanta musica di vario genere e la valorizzazione di luoghi ed angoli caratteristici si è rivelato un grande successo.Ciligina sulla torta è stata la forza prorompente di Paoletta che ha trascinato nel ballo un pubblico di tutte le età.Soddisfatti per il successo dell’iniziativa sono stati il sindaco Terenziano Di Stefano e l’assessore Romina Morselli convinti più che mai che questa sia la strada giusta per accompagnare Gela in un percorso di costruzione di una solida identità turistica.

Le iniziative di Gela Estate 2025 non finiscono qua.C’è molto altro di qui a settembre.Il percorso continua.

Continua a leggere

Attualità

Soddisfazione della ProCivis per le parole di encomio del presidente di Seus Sicilia ai volontari

Pubblicato

il

Grande soddisfazione è stata espressa da Luca Cattuti presidente della locale ProCivis per l’encomio pubblico rivolto dal Presidente Seus Sicilia ad associazioni e volontari impegnati a fronteggiare le tante emergenze dell’isola. Parole che gratificano chi oggi giorno è in prima linea per aiutare gli altri.

Riccardo Castro Presidente della SEUS Sicilia ha rivolto un sentito ringraziamento alle Associazioni di Volontariato, ai Consorzi, ai numerosi Volontari , Uomini e Donne straordinari che con encomiabile dedizione, competenza e spirito di servizio, assicurano un supporto alle nostre attività, dal servizio eccedenze agli interventi connessi a grandi eventi e scenari di maxiemergenza.

“In questi giorni particolarmente complessi, la vostra presenza è stata di supporto su molteplici fronti: dall’assistenza sanitaria prestata in occasione degli incendi che stanno interessando diversi territori della nostra isola — mettendo a dura prova l’intero sistema dei soccorsi, fino alla gestione sanitaria durante eventi e manifestazioni pubbliche di grande affluenza” – ha scritto Castro.

“Il vostro impegno quotidiano costituisce un esempio tangibile dei più alti valori di solidarietà e altruismo – a tutti voi, desideriamo esprimere la nostra più sincera e profonda gratitudine per il contributo che offrite con dedizione e senso di responsabilità.”

Continua a leggere

Attualità

Cavallo (FdI) interviene sulla Ztl attivata a Macchitella senza informare i cittadini

Pubblicato

il

La consigliera comunale di FdI Sara Cavallo, seguito delle numerose segnalazioni da parte dei cittadini del quartiere Macchitella – anche tramite il comitato di quartiere –esprime pubblicamente perplessità in merito alla riattivazione della ZTL serale e notturna nel cuore del quartiere, avvenuta senza alcuna preventiva comunicazione ai residenti o alle rappresentanze territoriali.

:Come sottolineato dal presidente del comitato Luca Faraci, questa decisione, calata dall’alto, ha colto di sorpresa non solo i cittadini, ma anche coloro che da mesi lavorano per instaurare un dialogo proficuo tra amministrazione e quartieri.”- dice.

“Se da un lato si apprezza l’intento di regolamentare il traffico nelle zone interessate dalla movida estiva, dall’altro non si può ignorare la totale assenza di interlocuzione tra l’assessorato competente e i rappresentanti del quartiere, che avrebbe potuto evitare disagi e malcontenti” – aggiunge la consigliera.

Sara Cavallo chiede che , qualora la ZTL a Macchitella fosse stata effettivamente attiva in questo fine settimana e siano state elevate sanzioni a carico degli automobilisti, si proceda all’annullamento delle stesse, considerata la mancanza di comunicazione ufficiale e preventiva.

Altra richiesta è che l’amministrazione comunale metta in atto una campagna informativa adeguata, al pari di quanto già fatto per la ZTL sul lungomare o su corso Vittorio Emanuele, utilizzando tutti i canali a disposizione (sito istituzionale, social, stampa locale, affissioni e segnaletica chiara e visibile).
Serve inoltre un tavolo di confronto stabile tra Comune e comitati di quartiere, affinché le decisioni che incidono direttamente sulla quotidianità dei residenti non vengano più adottate senza alcuna condivisione.

“Il rispetto dei cittadini passa anche – e soprattutto – dalla trasparenza e dal dialogo” – conclude

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità