Seguici su:

Attualità

Al CEFPAS il 23 e 24 novembre il Seminario sui disturbi specifici dell’apprendimento

Pubblicato

il

Caltanissetta – I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) riguardano un gruppo di disabilità in cui si presentano significative difficoltà nell’acquisizione e utilizzazione della lettura, della scrittura e del calcolo.

La legge 170 del 2010 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA” e definisce quali strumenti siano necessari per aiutare i bambini che ne soffrono ad avere una esperienza scolastica soddisfacente e positiva. 

I disturbi che rientrano in questa categoria diagnostica sono quattro: la dislessia ossia il disturbo specifico della lettura caratterizzato dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata e fluente, la disgrafia ossia il disturbo specifico della grafia che riguarda la componente motoria della scrittura per cui scrivere è faticoso e il risultato è poco leggibile, la disortografia ossia il disturbo specifico della scrittura che consiste nella difficoltà di scrivere in modo corretto e la discalculia che riguarda la difficoltà la difficoltà a comprendere e operare con i numeri.

“I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): la relazione professionale per la presa in carico multidisciplinare” è il titolo del seminario, realizzato dal CEFPAS, in collaborazione con SMO (Società Mediterranea di Ortottica), che avrà luogo al CEFPAS il 23 e 24 novembre. L’evento, della durata di otto ore (23 novembre dalle 15.30 alle 18.30 e 24 novembre dalle 8.30 alle 13.30), è rivolto a 60 operatori sanitari che operano nell’ambito dell’Ortottica e Tecnologia applicata alla Diagnostica Oftalmologica delle strutture pubbliche (ASP e aziende ospedaliere) del Servizio Sanitario Regionale. Il seminario si propone di approfondire le problematiche del paziente affetto da DSA con tutte le diverse figure professionali che sono coinvolte nell’ambito della diagnosi, trattamento e cura dei disturbi specifici dell’apprendimento.

L’eterogeneità dei linguaggi e delle metodiche previste, nell’ambito di uno scenario così complesso, comporta l’esigenza di interagire costantemente e di condividere pratiche operative e codici di comunicazione. Al riguardo, l’evento intende favorire il confronto tra ortottisti, logopedisti, tecnici della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, psicologi, neuropsichiatri infantili, ai fini del trattamento multidisciplinare e consapevole del paziente. Inoltre, il seminario si propone di promuovere una scheda di presa in carico unica e condivisa per tutte le figure riabilitative coinvolte.

Secondo l’Aid, l’Associazione Italiana Dislessia, si stima che in Italia i DSA riguardino quasi 3 milioni di persone. I dati della Direzione generale per i Sistemi Informativi e la Statistica del ministero dell’Istruzione indicano un’incidenza del 4,9% dei DSA, in crescita negli ultimi 10 anni. I numeri diffusi dal ministero dell’Istruzione attestano che il numero degli alunni a cui è stato diagnosticato un disturbo d’apprendimento sono passati dai 318.678 nel 2019/20 a 326.548 nel 2020/21. A essere aumentate, inoltre, negli ultimi sette anni, sono state anche le certificazioni: quelle di dislessia sono passate da circa 94 mila a oltre 198 mila; le certificazioni di disgrafia da 30 mila a 99,8 mila unità; quelle di disortografia sono passate da circa 37 mila a 117,8 mila; e le certificazioni di discalculia da 33 mila a 108 mila

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La Cri gelese premiata al Galà Idea promosso dal Comitato Regionale 

Pubblicato

il

Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.

La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio. 

Continua a leggere

Attualità

“Note sulle ali della speranza”, concerto della banda musicale della Polizia

Pubblicato

il

Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.


L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.

15maggio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #SanMicheleArcangelo #concerto #BandaMusicalePoliziadiStato #teatroRossodiSanSecondo

Continua a leggere

Attualità

Pubblicata la gara per la progettazione di due termovalorizzatori in Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.

 “Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.

Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.

La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità