Seguici su:

Attualità

Alla riunione dell’Anci per parlare di riorganizzazione sanitaria

Pubblicato

il

Riunione operativa dei rappresentanti istituzionali dell’Anci per discutere della redistribuzione delle strutture di assistenza.

Alla convocazione del Tavolo tecnico indetto da Anci Sicilia sull’argomento, in rappresentanza del Comune di Gela ha partecipato su delega del sindaco l’ Assessore alla Sanità, Avv. Antonio Davide Pizzardi

Il DM 77/2022 prevede una nuova architettura dell’ assistenza socio-sanitaria territoriale che andrà a regime nei prossimi tre anni e che avrà i suoi tre pilastri nelle case di comunità, ospedali di comunità e centrali operative territoriali.

“Si punta sull’integrazione e il potenziamento delle cure domiciliari – spiega l’ assessore Pizzardi- sullo sviluppo della sanità di iniziativa (ovvero percorsi di prevenzione per gestire meglio le malattie croniche) e sulla presa in carico sul territorio.

 Un ruolo importante l’avranno l’innovazione e i servizi digitalizzati, la telemedicina e il telemonitoraggio. Al centro della nuova architettura ci saranno il cittadino e la comunità, in un puzzle che vede incastrarsi da un lato la prossimità e una presa in carico continuativa dei pazienti là dove abitano, con risposte adeguate ai bisogni delle persone, e dall’altro la sostenibilità del sistema. Gli effetti della riforma si misureranno infatti anche negli ospedali, dove è attesa una riduzione degli accessi impropri ai pronto soccorsi.

L’ obiettivo è quello di predisporre un documento capace di esprimere la prospettiva del territorio in vista del confronto con l’Assessorato regionale della salute. Era presente tra gli altri il Presidente di Federsanità che ha ribadito che i sindaci, nella programmazione relativa all’ubicazione delle case di comunità, ospedali di comunità e centrali operative territoriali (COT), avranno un ruolo non più consultivo ma determinante.

Pertanto per quanto di competenza si rivendicarà ove possibile che queste nuove strutture sorgeranno rispettando i criteri imposti dal DM 77/2022, ossia tra gli altri numero di abitanti e condizioni di territoriali di disagio. Il Comune di Gela sara’ vigile, affinchè nel rispetto della normativa, sul territorio di Gela ed a sud della provincia cl vengano previsti e finalizzati  quegli interventi dovuti”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La Giunta delibera i progetti per accedere ai finanziamenti Fua

Pubblicato

il

La Giunta municipale stamattina ha approvato le delibere sui progetti da inviare alla Regione per accedere ai fondi del Fua. Si tratta di 9 interventi che riguardano il rifacimento del corso Vittorio Emanuele da via Marconi a piazza Martiri, del rifacimento dell’ex dogana, di due piste ciclabili per tutto il Lungomare,dell’hub intermodale con charing station nell’area adiacente la stazione ferroviaria, la digitalizzazione dell’archivio dell’anagrafe e affari generali del Comune ed altro.

I progetti deliberati saranno girati all’Unione dei Comuni per essere deliberati e trasmessi a Palermo per partecipare alla selezione.Grande soddisfazione per l’obiettivo raggiunto è stata espressa dal sindaco e dall’assessore al ramo Romina Morselli.

Continua a leggere

Attualità

Centro ortopedico Aliotta: 15 anni di successi mettendo il paziente al centro, tra “movimento e innovazione”

Pubblicato

il

Un anniversario importante per il centro ortopedico Aliotta che taglia il traguardo dei 15 anni di attività. Tre lustri di “movimento e innovazione”, in cui il gruppo ha saputo elevare i propri standard offrendo un servizio di altissimo livello, fino ad espandere il proprio brand in tutta la Sicilia e anche all’estero.

«Siamo diretti verso un nuovo umanesimo dove il paziente viene posto al centro – dice l’amministratore delegato Alessandro Guarnera -. Intorno a lui girano le attività sanitarie, dalla definizione del presidio fino alla sua personalizzazione e realizzazione».

In questi anni il centro ortopedico Aliotta ha anche assistito la Nazionale femminile di basket, reduce dalla vittoria degli Europei. Le giocatrici periodicamente rinnovano il plantare sportivo che è un “made in Gela”: i dottori Emanuele ed Elisa Aliotta hanno personalmente eseguito gli esami del passo alle giocatrici. Questa sera la grande festa per il traguardo raggiunto, che farà da apripista ad altri successi.

Continua a leggere

Attualità

Tanti disagi idrici a Macchitella

Pubblicato

il

Temperature alle stelle e rubinetti a secco.Un disagio che sta colpendo i residenti di Caposoprano e Montelungo a seguito di un guasto all’adduttore di San Leo.

Disagi maggiori a Macchitella dove gran parte delle abitazioni non hanno serbatoi e non possono arginare il problema con le autobotti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità