Seguici su:

Attualità

Anas disponibile ad assumere la gestione dell’asse attrezzato e di quello industriale

Pubblicato

il

Questa mattina una delegazione del Comune di Gela si è recata presso l’Assessorato Regionale alle Infrastrutture a Palermo per un incontro di fondamentale importanza con i dirigenti regionali, i rappresentanti dell’ANAS e la Prefettura di Caltanissetta, con l’obiettivo di accelerare il processo di trasferimento dell’asse attrezzato dalla Regione Siciliana allo Stato.

Oggetto dell’incontro è stato il passaggio in gestione all’ANAS di due infrastrutture strategiche per il territorio gelese: l’ex autostrada Gela–Siracusa (asse attrezzato) e l’asse industriale del porto isola, che collega direttamente la zona industriale al porto.

L’ Anas ha già espresso la propria piena disponibilità ad assumere la gestione di queste opere, che saranno integrate nella rete nazionale e collegate direttamente alla nuova tangenziale di Gela, attualmente in fase di realizzazione.Durante il confronto, è arrivato l’apprezzamento e il benestare tecnico da parte dell’Assessorato Regionale alle Infrastrutture, condizione che consente di avviare ufficialmente l’iter istituzionale. Bisognerà compiere questi passaggi:la trasmissione dell’istruttoria al Gabinetto dell’Assessore Regionale alle Infrastrutture, on. Alessandro Aricò, la Delibera della Giunta Regionale per autorizzare il trasferimento e il Decreto ministeriale che formalizzerà definitivamente il passaggio ad Anas

«Si tratta di una svolta per Gela – ha dichiarato il Sindaco Terenziano Di Stefano – perché questa infrastruttura rappresenta una colonna portante per il futuro sviluppo logistico, industriale ed economico del nostro territorio. Non si tratta solo di un’opera viaria, ma di un volano per investimenti e opportunità.»

All’incontro erano presenti oltre al Sindaco,
il Presidente del Consiglio Comunale, Paola Giudice,l’Assessore allo Sviluppo Economico, Filippo Franzone,
il delegato del Partito Democratico, Francesco Di Dio,il responsabile tecnico comunale, ing. Lombardo e il Funzionario della Prefettura la cui presenza ha dato ulteriore valore istituzionale al confronto.

Attualità

Nuove automediche, la Seus potenzia la propria flotta

Pubblicato

il

La Seus 118 potenzia la propria flotta con l’introduzione di 5 nuove automediche destinate alle Centrali Operative di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo. I mezzi, Suzuki S-Cross Hybrid già operativi, mirano a migliorare l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso su tutto il territorio regionale. Dotate delle più avanzate tecnologie sanitarie e di comunicazione, le nuove automediche hanno un allestimento di tipo Msa (Mezzo di Soccorso Avanzato) e sono progettate per affrontare non solo le emergenze quotidiane, ma anche situazioni ad alto impatto sanitario come maxi-emergenze, calamità naturali e incidenti complessi. Grazie alla loro versatilità saranno fondamentali anche negli interventi in zone difficilmente raggiungibili.

«Il potenziamento delle nostre risorse è un passo fondamentale per garantire una risposta sempre più rapida ed efficace nelle emergenze- afferma il presidente della Seus 118, Riccardo Castro -. Le nuove automediche sono il risultato di una pianificazione attenta e condivisa con l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, e con il direttore generale della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino».

Continua a leggere

Attualità

Legambiente, approda in Sicilia l’ottava tappa di Goletta Verde 2025

Pubblicato

il

Ottava tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. 

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità.

“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali». 

Continua a leggere

Attualità

Strade sicure, visita in Questura del comandante del 5′ Reggimento Fanteria “Aosta”

Pubblicato

il

Visita in Questura, del Colonnello Roberto Pace, Comandante del 5° Reggimento Fanteria “Aosta”, attualmente a capo dell’Operazione “Strade Sicure” condotta dall’Esercito Italiano. L’ufficiale è stato accolto dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, alla presenza del Capo di Gabinetto Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone.

L’Operazione “Strade Sicure”, che opera ininterrottamente dall’agosto del 2008, a Caltanissetta vede impegnati contingenti di militari dell’Esercito in concorso con le Forze di Polizia per la sicurezza e il presidio di particolari strutture ubicate nel territorio provinciale. I militari operano con funzioni di agente di pubblica sicurezza. Nel corso dell’incontro il Questore Agnello ha espresso gratitudine al Colonnello Pace per il prezioso contributo fornito dall’Esercito nell’ambito dei servizi svolti quotidianamente nel territorio della provincia nissena.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità