Seguici su:

Attualità

Cambio al vertice della Prefettura:i saluti e i ringraziamenti del sindaco

Pubblicato

il

Con l’avvicendamento alla guida della Prefettura di Caltanissetta, il Comune di Gela con un comunicato del sindaco ha espresso i più sentiti ringraziamenti alla dott.ssa Chiara Armenia, trasferita ora alla Prefettura di Siracusa, per il prezioso impegno profuso in questi anni.

“La sua determinazione è stata fondamentale per: l’installazione di un sistema diffuso di videosorveglianza nel territorio di Gela; la promozione e coordinazione di numerose operazioni congiunte tra forze dell’ordine, garantendo una presenza forte dello Stato sul nostro territorio.Grazie a lei, cittadini e istituzioni hanno potuto godere di un sostegno concreto e una collaborazione sempre efficace” – si legge nella nota del sindaco che , contestualmente dà un caloroso benvenuto alla dott.ssa Licia Donatella Messina, proveniente dalla Prefettura di Pistoia, da lunedì insediatasi a Caltanissetta .

“Forte della sua esperienza al Ministero dell’Interno e dei trascorsi nei rapporti istituzionali e nella protezione civile, siamo certi che la Prefetto Messina saprà continuare il lavoro avviato, mantenendo alto il livello di collaborazione tra Stato e Autonomie locali” – dice il primo cittadino.

Questo il messaggio trasmesso dal sindaco:«Ringraziamo di vero cuore la Prefetto Armenia per la sua passione, professionalità e vicinanza. A Lei, i migliori auguri per il nuovo incarico a Siracusa. Alla Prefetto Messina promettiamo sin da ora totale collaborazione per affrontare insieme le sfide dell’ordine pubblico, della sicurezza urbana e del benessere della comunità».

Attualità

Legambiente, monitoraggio delle coste siciliane con Goletta Verde: entro i limiti la foce del fiume Gattano

Pubblicato

il

Il 44% dei campioni analizzati da Goletta Verde lungo le coste siciliane è risultato oltre i limiti di legge. Questo il quadro presentato oggi durante la conferenza stampa organizzata ad Agrigento e che ha visto la partecipazione di Daniele Gucciardo, Presidente Legambiente Rabat Agrigento, Alice De Marco, Portavoce Goletta Verde, Maurizio Arcidiacono, Responsabile Coordinamento dell’Area 1 – CONOU, Vanessa Rosano, Direttrice Legambiente Sicilia, Giusy Savarino, Assessore Regionale Territorio e Ambiente Regione Sicilia e Tommaso Castronovo, Presidente Legambiente Sicilia.

Il monitoraggio della costa della Sicilia quest’anno si è svolto tra la fine del mese di giugno e gli inizi di luglio. In tutto sono stati campionati 25 punti di cui 16 a mare e 9 in situazioni critiche di scarico, foci di fiumi o torrenti.  Su 25 punti campionati, 14 sono risultati entro i limiti di legge e i restanti 11 hanno evidenziato criticità per una scarsa inefficiente depurazione. In particolare, 2 punti sono risultati inquinati e 9 fortemente inquinati.

Due i punti campionati nella provincia di Caltanissetta, entrambi campionati a mare in prossimità di punti critici sono risultati entro i limiti: la spiaggia di fronte il torrente Rizzuto a Marina di Butera e la spiaggia presso la foce del fiume Gattano.

Secondo Legambiente «continuano le criticità nelle foci dei fiumi, segnale di un cattivo funzionamento del sistema di depurazione siciliano, che è uno specchio della situazione nazionale. In Sicilia le problematiche relative alla depurazione si ripetono da anni, e le amministrazioni devono impegnarsi per risolvere queste situazioni». 

Continua a leggere

Attualità

Premio per l’Eccellenza all’Interact niscemese, Caruso prefetto distrettuale 2025/26

Pubblicato

il

Il Club Interact di Niscemi, capitanato per l’anno sociale 2024/2025 dalla presidente Caruso Isabella studentessa del Liceo classico Eschilo di Gela , ha ottenuto il prestigioso Premio per l’Eccellenza, riconoscimento conferito per aver condotto un anno ricco di iniziative e progetti ispirati ai valori del service e dell’amicizia.

Attraverso impegno, entusiasmo e spirito di squadra, il Club di Niscemi ha saputo distinguersi, lasciando un segno positivo e duraturo nella comunità.Un risultato che testimonia la forza dei giovani quando agiscono con passione, altruismo e senso di responsabilità. Oltre al prestigioso riconoscimento il club interact di Niscemi ha ottenuto anche un incarico distrettuale con la nomina della stessa Caruso a prefetto distrettuale per l’anno sociale 2025/2026.

Continua a leggere

Attualità

Domani la presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde in Sicilia

Pubblicato

il

Nona tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che domani si sposta da Augusta ad Agrigento, e sarà ormeggiata a Porto Empedocle fino al 21 luglio. Il viaggio della Golettainiziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane.

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità. Lunedì 21 luglio ore 11 presso il bar Al Porto, in via Molo 5, Porto Empedocle la conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste siciliane.

«Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali. Quella di quest’anno sarà una tappa ricca di appuntamenti, tra Augusta e Agrigento, che metterà al centro del dibattito la nostra capacità di affrontare la crisi climatica, valorizzando al contempo le opportunità, anche occupazionali, offerte dallo sviluppo delle fonti rinnovabili, dall’economia circolare e da un piano strategico di tutela della biodiversità nella nostra isola».

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità