Seguici su:

Attualità

Cento anni di salesiani… il sogno continua

Pubblicato

il

San Cataldo – Si è svolto presso la casa salesiana dell’oratorio San Luigi, domenica 26 maggio, il 74º convegno annuale dell’Unione Exallievi Don Bosco sul tema: “100 anni di Presenza Salesiana a San Cataldo … Il sogno continua”.

Dopo i saluti del Direttore della Casa don Edoardo Cutuli e del Presidente Ispettoriale Giuseppe Puglisi, il primo intervento da parte del Presidente dell’Unione Salvatore Iacona è stato dedicato al ricordo degli Exallievi e degli amici della Famiglia Salesiana scomparsi nell’ultimo anno.

“In queste Celebrazioni è necessario il coinvolgimento dell’intera comunità cittadina, questi cento anni di storia non appartengono- sottolinea il presidente Iacona – solo ad un gruppo più o meno ristretto di persone. L’altro aspetto riguarda il coinvolgimento delle diverse generazioni di donne e uomini che hanno dato vita a questa esperienza. Ripercorrere questi cento anni vuol dire mantenere viva la “Memoria”, riscoprire i valori originari di questa presenza e trasmetterli alle nuove generazioni”.

Con l’intervento di Luciano Arcarese si sono presentati gli appuntamenti e le iniziative che a partire dal 6 dicembre 2024 saranno programmate per un anno intero. Numerose le iniziative programmate, da quelle di carattere religioso a quelle ricreative, sportive e culturali; alcune iniziative saranno dedicate all’approfondimento di quei “valori originari” che hanno caratterizzato la presenza salesiana, sia dal punto di vista sociale che da quello ecclesiale. Con il secondo intervento del presidente si è presentata l’iniziativa del libro del centenario.

Non ci si vuole limitare alla semplice rappresentazione di fatti, eventi e personaggi, il tentativo è quello di raccontare una “Esperienza”, una presenza che da cento anni attraversa la storia della nostra Città. La storia di una “Casa che Accoglie” e diventa: Chiesa che evangelizza, Cortile dove poter giocare, palco dove poter recitare e cantare, Scuola per formare e preparare alla vita. “Una esperienza che non inizia il 6 dicembre 1924 con l’arrivo dei salesiani a San Cataldo- conclude Totò Iacona – è una storia che ha delle origini. Le prime tracce dell’incontro tra la nostra città e i salesiani partono dal 1877. Era ancora vivo Don Bosco quando arrivano le prime richieste per avere i salesiani a San Cataldo.

Protagonisti assoluti il canonico Cataldo Pagano e il canonico Calogero Cammarata. I due sacerdoti sono alla guida di due banche, mettono da parte delle somme, comprano case, terreni e li mettono a disposizione per realizzare questo progetto. Decisiva è stata anche la spinta data dai pastori di quel periodo per fare arrivare i salesiani nella loro diocesi. Tra i più determinati sicuramente il sancataldese Alberto Vassallo  e il vescovo di Caltanissetta monsignor Giovanni Jacono.

In precedenza, un Vescovo aveva persino chiesto ed ottenuto l’intervento di Papa Pio X per convincere i vertici salesiani. La grande guerra blocca tutto; Pagano e Cammarata, questi due nostri concittadini, hanno speso tutte le loro energie per realizzare un sogno; il grande insegnamento che ci lasciano: invitiamo e aiutiamo i giovani della nostra città ad avere un sogno e a Vivere per realizzarlo. Grazie a uomini e donne, a giovani e adulti, a salesiani e laici della nostra Comunità Oratoriana … il sogno continua”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Marmellata | Live & Jam Session”, a giugno partirà la nuova kermesse musicale itinerante

Pubblicato

il

Comincerà a giugno una kermesse musicale itinerante in giro per la città, con esibizioni di musicisti e band locali nei vari quartieri senza trascurare le zone periferiche, per creare momenti di spettacolo e intrattenimento: si tratta di “Marmellata | Live & Jam Session”.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Smaf insieme ad Enova, alla community social Visit Gela guidata da Antonio Cafà e Pietro Falcone e ad Exit music. Come conferma il presidente di Smaf, Gaetano Arizzi, i concerti dovrebbero cominciare ad inizio giugno: decine gli artisti locali già coinvolti, che hanno dato adesione e manifestato entusiasmo per la proposta.

Sarà soltanto uno degli appuntamenti che Smaf ed altre realtà locali promuoveranno nel corso dell’imminente stagione estiva. Nelle prossime settimane verranno rese note tutte le altre iniziative in cantiere.  

Continua a leggere

Attualità

Isola dei famosi: Angelo Famao ha detto stop

Pubblicato

il

Palapa – L’Isola dei Famosi non fa per lui. E dopo tre giorni dall’inizio della diciannovesima edizione, il reality condotto da Veronica Gentili fa già la sua prima ‘vittima’, si fa per dire. Il cantante neomelodico gelese Angelo Famao ha deciso di chiudere la sua esperienza nel programma, incominciata soltanto lo scorso mercoledì.

Si è confrontato con Lorenzo Tano, anch’egli in crisi, e Leonardo Brum, Angelo ha comunicato la sua decisione in un confessionale, in direttasu Canale 5.

“Mi sono buttato in questa avventura con tanto coraggio, convinzione e voglia di fare. Ma purtroppo le cose non sono andate come speravo. Mi sento completamente disorientato, la mia mente è confusa. Sono giorni che non riesco a mangiare né a dormire. E poi, sembra assurdo, ma ho l’impressione che qui perfino gli animali siano contro di me. Ho cercato di restare fuori dalle dinamiche più tese, ma tutto quello che è accaduto mi ha travolto. Ho riflettuto a lungo e alla fine ho deciso: lascio l’isola”.

Gli impegni non gli mancano di certo. Lo attendono i concerti in tutta Italia e il matrimonio della sorella, rimandato per l’occasione, in attesa che uscisse dall’isola. Adesso è libero.

Continua a leggere

Attualità

Comunità salesiana, ricco programma di attività per prepararsi alla festa di Maria ausiliatrice

Pubblicato

il

La comunità salesiana si prepara a celebrare la festa di Maria ausiliatrice: stilato un ricco calendario di attività ed eventi che sta per entrare nel vivo. Da lunedì prenderanno il via in oratorio tornei e manifestazioni sportive con il coinvolgimento delle varie realtà sportive gelesi, saranno molto attivi in queste settimane i giovani che frequentano l’oratorio diretto da don Antonio Lauretta.

Previsti anche momenti di formazione con una sessione teorico-pratica a cura della Protezione civile. L’obiettivo infatti è formare genitori ed educatori alla disostruzione e prevenzione pediatrica (18 maggio, in auditorium).

Sabato 24 maggio, festa di Maria ausiliatrice, solenne celebrazione presieduta da don Gianni Lo Grande, quindi dalle 20:30 grande festa in oratorio con le esibizioni di prestigiatori, clown, incantatori, giocolieri ed artisti vari, per bambini e genitori. L’indomani la processione del simulacro per le vie del quartiere.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità