Seguici su:

Rubriche

Cosa aiuta la coppia a durare nel tempo

Pubblicato

il

Nuovo appuntamento con la rubrica di approfondimento di psicologia applicata ai valori cristiani.

“Qualche volta ci viene chiesto, dai giovani che incontriamo, se abbiamo un segreto da condividere considerato che stiamo insieme da 44 anni: otto da fidanzati e il resto da sposati. Non abbiamo la presunzione di offrire ricette, ma la domanda su cosa
aiuti una coppia a durare nel tempo è stata ed è occasione di riflessione.
Pensando alla nostra storia, e a quella delle coppie che abbiamo accompagnato, ci pare che la benevolenza, l’accudimento, il perdono, la intimità, la capacità di negoziare le differenze, la sensibilità spirituale, la comune vocazione siano alcune delle dimensioni che hanno protetto la nostra coppia. Ne siamo più consapevoli,oggi, leggendo la nostra storia con sguardo retrospettivo. Proviamo a descriverle.
-La benevolenza è la capacità di riconoscere il buono e il bello nel partner. Non si tratta di buonismo che nega la realtà, né di colorare di rosa quello che accade. È liberare l’altro dalle nostre pretese. È imparare a cogliere e verificare insieme le intenzionalità positive che il partner desidera esprimere anche quando, in un primo momento, lo fa in un modo sofferto, indiretto o impulsivo. È disattivare dentro di noi la propensione a criticare nella consapevolezza che siamo cresciuti con una pedagogia più attenta a sottolineare colpe ed errori che a valorizzare il positivo e a incoraggiare. Benevolenza è ricordare che l’altro fa del suo meglio, quello di cui è capace e nel modo in cui lo ha appreso. È ricordare che tanti dolori, che le coppie si infliggono, sono frutto di inconsapevolezza e non di cattiveria.

Accudimento è prendersi reciprocamente cura dei bisogni, della fatica, dei problemi che la vita pone. La vita è squilibrata. Ti richiede cambiamenti e nuovi adattamenti. Ti impone degli stop che richiedono nuove ripartenze. Ci sono tanti snodi e tanti momenti di crisi in cui abbiamo bisogno di poter contare sulla forza del partner e non solo sulla nostra. Ci sono momenti in cui abbiamo bisogno di una mano. Accudire è risparmiare al partner ferite emotive rassicurandolo nelle sue paure, nelle sue gelosie. “Come stai? Hai bisogno di qualcosa? Vuoi che ti aiuto? In cosa vorresti sentirti più capito/a? Cosa ti fa stare meglio?…” Sono alcune domande del prendersi cura.

Il perdono. Senza perdono non c’è coppia. Il perdono è la festa della coppia e della famiglia. A volte non c’è niente da perdonarsi, ma solo la necessità di chiarirsi.
Perdonarsi gli inevitabili errori, i torti inconsapevoli, i momenti in cui ci ritroviamo ad essere più miserabili di quello che vorremmo aiuta la coppia a ripartire. Perdonare settanta volte sette. Tutte le volte che è necessario senza tenere la contabilità, perché se tengo il conto delle volte che ho perdonato rischio di prepararmi ad un litigio finale in cui rinfacciare i miei meriti e la mia…”superiorità morale”.

Intimità è essere capaci di nudità emotiva, di nudità del cuore. È affidarsi reciprocamente le vulnerabilità senza pretendere dall’altro impossibili perfezioni. È fare spazio ai vissuti che abbiamo nel cuore, lasciandosi raggiungere dalla tristezza, dalla rabbia, dalla paura dell’altro senza giudicare. È l’arte di essere liberi e autentici di fronte all’altro. È occasione di guarigione dalla grande paura di non piacere e di perdere la faccia perché abbiamo imparato ad avere compassione reciproca. L’intimità, la nudità emotiva dà profondità e novità all’intimità sessuale perché i corpi si consumano, ma l’incontro tra i corpi e le anime regala novità infinite. L’intimità è aver maturato amore incondizionato, amore “senza se e senza ma”.

Negoziare. Le differenze non vanno negate. Vanno riconosciute e negoziate. Una delle cose più difficile per la coppia è imparare a sentirsi uguali senza vivere le differenze con vissuti di superiorità o inferiorità. È imparare un’arte faticosa, ma necessaria: continuare a darsi la parola anche quando le differenze sembrano irriducibili. La coppia per funzionare è chiamata ad una negoziazione permanente sulle grandi scelte e su una infinità di piccole scelte quotidiane. Le grandi scelte, quelle su una casa da acquistare, su un trasferimento, su un nuovo lavoro, sui figli non si possono imporre. Bisogna darsi tutto il tempo necessario per maturarle insieme. Ma anche le piccole scelte su come “sopravvivere” ogni giorno, su come organizzare la vita all’interno e all’esterno della casa richiede negoziazione, regole esplicite e concordate, chiarezza dei compiti…
Saper trovare un compromesso, saper cedere per amore, saper delegare, saper farsi carico, sapersi fidare e affidare, chiedere all’altro di fidarsi e affidarsi sono le opzioni flessibili che possono fare diventare le differenze una opportunità.

Spiritualità. La relazione si nutre di pause, di silenzio, di interiorità, di preghiera, di intimità con Dio, di capacità di togliersi i sandali per accostarsi al mistero della vita. Ritagliarsi momenti spirituali personali e di coppia è una risorsa straordinaria. Siamo essere materiali, biologici, psicologici, spirituali e la coppia ha bisogno di nutrimento fisico, mentale, affettivo, spirituale. Ci sono preghiere che attraversano le diverse stagioni della vita di coppia. Preghiere di gratitudine, di lode, di intercessione, di perdono, di lamentazione, di imprecazione che danno voce, profondità, sollievo alla nostra anima. Spiritualità è dare senso al dolore, all’amore, alla morte, ai limiti invalicabili che la vita ci pone. È ricordarsi che siamo creature e non divinità. È permettere a Dio di abitare con il suo amore la stanza più grande del nostro cuore per sostenere ogni nostro amore: per il partner, per i figli, per i genitori, per i fratelli, per gli amici, per i… nemici.

Vocazione. Amarsi non è un fatto solo privato. È vivere la responsabilità di appartenere ad una comunità per costruirla con le altre coppie e le altre famiglie. È questa la vocazione di cui ogni coppia con la sua originalità è chiamata a farsi carico.
Non chiudersi al mondo esterno, partecipare in modo attivo alla vita sociale, sentirsi protagonista e responsabile del destino collettivo è un fattore protettivo e nutriente per la coppia. Condividere gli stessi orizzonti di senso, battersi per gli stessi ideali, perseguire alcuni obiettivi comuni è una straordinaria risorsa. Per noi lo è stata. La comune vocazione che ci ha visti impegnati insieme nell’animazione di gruppi giovanili, nella formazione dei genitori e degli educatori, nel servizio alla comunità ecclesiale, nella carità culturale e politica ci ha regalato tanti momenti appassionanti, creativi anche se faticosi e persino dolorosi. Ma il bilancio lo sentiamo di gran lunga in attivo perché quello che abbiamo ricevuto è molto di più di quanto abbiamo dato…
Si, la coppia può durare anche se in questo tempo di liquidità l’amore per sempre può sembrare impossibile.
Ci colpisce che quando, ai giovani che ce lo chiedono, diciamo che siamo insieme da 44 anni e che ci vogliamo ancora molto bene, da una parte ci guardano come marziani, ma dall’altra hanno negli occhi una luce che sembra voler dire che, nonostante le disillusioni e i fallimenti, desiderano amare per sempre: con benevolenza, accudimento, perdono, intimità, accoglienza delle differenze, sensibilità spirituale e con una missione da condividere”.

Tonino Solarino- Rosaria Perricone

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Mostra itinerante su Paolo Orsi non fa tappa a Gela

Pubblicato

il

Dal circolo gelese del Pli, riceviamo e

La notizia della inaugurazione della mostra itinerante in memoria di Paolo Orsi,induce sconcerto nell’ambiente culturale gelese, dimostrando ancora una volta, ove ce ne fosse bisogno, che non sono solo le somme per gli eventi( 300 mila euro) deliberati da una scellerata scelta del governo regionale  a guida centrodestra,  a determinare la cultura nella nostra citta.

E’ di ieri la notizia che si rendera’ onore ad un illustre “figlio” di Gela, a cui e’ anche dedicata una via nella nostra Citta’, al palazzo Moncada di Caltanissetta una mostra itinerante nel novantesimo anniversario della morte dell’eminente archeologo che, grazie al suo indefesso lavoro organizzativo e di studio, portò alla luce millenarie scoperte archeologiche.

Siamo stati indotti dal coordinatore della nostra sezione dott. Incardona, a prendere visione di una pubblicazione di quasi 900 pagine nella disponibilità della biblioteca personale del Preside Argento, dal titolo ” Gela – Scavi dal 1900-1905″ ad opera proprio di Paolo Orsi, per valutare l’immenso studio dell’Illustre Archeologo riguardante la nostra Citta’.

Venire a sapere che la mostra itinerante ” Paolo Orsi da Akragas a Zancle” toccherà cittadine come Misterbianco,Giarre e Riposto, Lentini e Carlentini, Mazzarino Randazzo etc….. ma anche grossi centri come Messina,Ragusa, Catania, Enna  e Siracusa ad esclusione di Gela, pone una serie di interrogativi e sulla politica di un’ mministrazione sicuramente mediocre  e di una  scelta di qualche mese fa, di un direttore artistico che probabilmente si occupera’ di pane e balletti vari.Ci affidiamo alla benevolenza dell’assessore alla cultura della nostra città e in aggiunta anche all’assessore agli eventi, per protestare con veemenza per  la scelta dell’associazione ” SiciliAntica”.

La considerazione che si ha della nostra città deriva dal tutto chiuso che riguarda i siti archeologici, dalla proibizione ai rappresentanti dei quartieri, di potere prendere visione e contezza dello stato dei lavori dei due musei da parte di una soprintendenza sicuramente non amica della nostra città, dalla data indeterminata dell’apertura degli stessi.

Abbiano i nostri amministratori un moto di orgoglio e richiedano con urgenza un incontro all’assessore regionale alla cultura per evitare che vengano ancora presi in giro su un argomento vitale per la nostra economia.Altro Roylates e Fua

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Estate senza mare per i disabili: il caso diventa nazionale

Pubblicato

il

Roma – Anche quest’anno, estate senza mare per i disabili di Gela. E interviene il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, sulla inaccessibilità delle spiagge di Gela per le persone con disabilità.

Esprime in una nota la sua preoccupazione per una condizione che, oltre a compromettere l’inclusione, rappresenta una grave violazione del diritto alla partecipazione piena alla vita sociale e ricreativa.Non è più tollerabile che il principio di pari opportunità, sancito dalla nostra Costituzione e da normative internazionali vincolanti, venga vanificato da ritardi burocratici, inadempienze amministrative o inerzie logistiche.

“Il caso di Gela, emblema di una prassi purtroppo non isolata nel nostro Paese, ci interroga su una questione centrale – scrive il presidente Tomano Pesavento – quanto vale, nel concreto, la dignità di ogni cittadino?Che un diritto così elementare come l’accesso al mare debba ancora oggi scontrarsi con barriere fisiche e amministrative, nonostante la disponibilità di fondi e strutture già pronte all’installazione, è un segnale di allarme.

A rendere ancora più amara la situazione è la consapevolezza che l’intervento necessario – l’apposizione di passerelle già presenti nei depositi comunali – non richieda né sforzi straordinari né risorse aggiuntive, ma solo la volontà politica e amministrativa di procedere in tempi certi.Nel ribadire la necessità di garantire la piena accessibilità degli spazi pubblici, il Coordinamento richiama il valore educativo dell’inclusione, non come gesto formale ma come espressione concreta di cittadinanza. Non si tratta di “agevolazioni”, ma del riconoscimento pieno dei diritti umani fondamentali.

Ogni giorno senza accessibilità è un giorno in cui viene negata l’eguaglianza sostanziale, che costituisce l’asse portante di una democrazia compiuta.Pertanto, si chiede con urgenza:al Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente, di rimuovere ogni ostacolo autorizzativo che ritardi l’intervento;al Comune di Gela e agli enti operativi competenti, di attivarsi immediatamente per il completamento dei percorsi accessibili;alle istituzioni scolastiche e culturali del territorio, di fare della promozione dei diritti un terreno concreto di educazione civica e sociale.

Il mare, come ogni bene comune, non può e non deve essere privilegio di pochi. L’estate non può iniziare davvero, se parte della cittadinanza è costretta a restarne spettatrice”.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

“Non si importino prodotti provenienti da Israele”

Pubblicato

il

Dal capogruppo del M5s Francesco Castellana riceviamo e pubblichiamo

Dopo la protesta di piazza occorre mettere in campo azioni concrete.
Dopo le bandiere della protesta necessitano piccole azioni quotidiane, con lo scopo rivoluzionario della concreta dimostranza.
A che serve gridare con un megafono se poi ricadiamo in una normalità stagnante?
A che serve presidiare luoghi sensibili per poi tornare alle quotidiane abitudini egoistiche e distaccate?
Come se l’attuale crisi planetarie non ci riguardasse da vicino.

E invece siamo così tanto prossimi e vicini allo stato di emergenza bellicista – vedi il Muos di Niscemi – da imporci una consapevole presa di posizione contro il delirio nichilista della guerra disumana

E allora cerchiamo di intervenire, nel nostro piccolo quotidiano, contro l’elemento fondamentale che fa ruotare il sistema capitalistico dell’emergenza e cioè i rapporti commerciali.

Chiedo infatti alle grandi realtà locali imprenditoriali di interrompere ogni rapporto commerciale con gli operatori economici Israeliani.

Chiedo a Bioraffineria di Gela e alle ditte dell’indotto di non importare e utilizzare prodotti aziendali provenienti da Israele.
Chiedo alla grande distribuzione alimentare locale di non vendere più prodotti alimentari provenienti da Israele e di distribuire, tra i tanti prodotti, la Gaza Cola i cui proventi ricavati sono destinati al sostegno di progetti umanitari, tra cui la ricostruzione dell’Ospedale Al Karama nel nord di Gaza

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità