Seguici su:

Cronaca

Daspo nei confronti di tre minori

Pubblicato

il

Vittorua – Il Questore di Ragusa, Dr. Vincenzo Trombatore, ha adottato tre provvedimenti di divieto di accesso ai pubblici esercizi o locali di pubblico trattenimento nei confronti di tre minori, che si sono resi responsabili dell’aggressione ai danni di un uomo.

I fatti risalgono allo scorso 15 ottobre quando i tre giovani, per futili motivi, avevano aggredito un uomo.

Nei dettagli, a seguito di segnalazione pervenuta al Commissariato di P.S. di Vittoria una Volante interveniva presso un locale commerciale accertando che un uomo, che si trovava nel locale in compagnia della moglie e della figlioletta, era stato colpito in testa e sul tronco con un tirapugni in metallo riportando ferite gravi, anche se non lo ponevano in pericolo di vita, medicate e refertate presso il locale nosocomio.

A seguito dell’episodio avvenuto in un’area urbana del centro di Vittoria, luogo di ritrovo di turisti e residenti ove insistono numerose attività commerciali e punti di ristoro, fruiti anche da minorenni, il Questore di Ragusa Dr. Vincenzo Trombadore, nell’esercizio delle prerogative di Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, ha dato incarico alla Divisione Polizia Anticrimine di avviare immediatamente il procedimento amministrativo volto all’adozione di una idonea misura di prevenzione personale di pubblica sicurezza nei confronti dei tre giovani.

All’esito dell’attività istruttoria, anche alla luce delle novità legislative introdotte dal D.Lgs nr. 123/2023 – cd. Decreto Caivano – il Questore ha irrogato la misura di prevenzione normativamente prevista del divieto di accesso alle aree urbane il cd. “D.AC.UR”.

Per due di essi, con pregiudizi di polizia per reati contro il patrimonio e la persona, è stato emesso il provvedimento per la durata di due anni, mentre per il terzo giovane, incensurato, per un anno. La violazione ai predetti provvedimenti amministrativi prevede la reclusione da uno a tre anni e la multa da 10.000 a 24.000 euro.

Con tale provvedimento il Questore TROMBADORE, per la prima volta in provincia adotta il “D.AC.UR” nei confronti di minori, vietando ai tre giovani, per ragioni di sicurezza, l’accesso e lo stazionamento nelle immediate vicinanze dei pubblici esercizi o locali di pubblico trattenimento, ubicati nel centro storico di Vittoria ricomprese nel rettangolo stradale delimitato dalle Vie Milano, Via Resistenza, Via Garibaldi e Via G.B. Iacono, siti nel centro di Vittoria (RG) ricompresi nel rettangolo stradale delimitato, area individuata in ragione dei luoghi in cui sono stati commessi i predetti reati, nella fascia oraria compresa tra le ore 15.00 e le ore 05.00 del giorno successivo alla notifica del provvedimento.

Con l’irrogazione di queste misure previste nel nostro ordinamento è precisa intenzione del Questore Trombadore limitare il raggio di azione delle persone pericolose o sospette e assicurare maggiore tranquillità e sicurezza urbana alla cittadinanza.

Il provvedimento di prevenzione personale del D.AC.UR., che può essere adottato nei confronti delle persone denunciate, negli ultimi tre anni, per reati commessi in occasione di gravi disordini avvenuti in pubblici esercizi o in locali di pubblico trattenimento ovvero nelle immediate vicinanze degli stessi o per delitti non colposi contro la persona o il patrimonio qualora dalla condotta possa derivare un pericolo per la sicurezza, è stato emesso all’esito dell’attività istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine della Questura, sulla base delle risultanze investigative condotte dagli uomini del Commissariato di P.S. di Vittoria.

L’applicazione di tale misura mira a scongiurare analoghe situazioni pregiudizievoli per l’incolumità delle persone e alla garanzia di vivibilità e decoro delle aree urbane.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Sorveglianza speciale a Genova per affiliato a Cosa Nostra nissena

Pubblicato

il

La Direzione Investigativa Antimafia di Genova ha eseguito un decreto di applicazione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per tre anni nei confronti di un soggetto già condannato in via definitiva per associazione mafiosa. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Genova – Sezione Misure di Prevenzione – su proposta della Procura Distrettuale e della Dia, con la collaborazione della Divisione Anticrimine della Questura.

L’uomo, attualmente agli arresti domiciliari, è considerato ancora oggi socialmente pericoloso. Sottoposto in passato anche alla confisca dei beni, vanta un lungo curriculum giudiziario a partire dagli anni ’90. Tra le condanne figurano il favoreggiamento continuato della prostituzione (1999) e, soprattutto, una pesante sentenza emessa nel 2004 per associazione mafiosa, riconducibile alla sua affiliazione alla cosca guidata da Salvatore Fiandaca, legata al boss Giuseppe “Piddu” Madonia, figura apicale di Cosa Nostra nella provincia di Caltanissetta.

Secondo gli inquirenti, l’uomo avrebbe diretto una “decina” mafiosa nel capoluogo ligure, occupandosi di attività illecite come il gioco clandestino del lotto e del totocalcio, assieme ad altri affiliati originari della Sicilia.

A conferma della sua pericolosità, la Dia ricorda anche la recente condanna definitiva del marzo 2025 per reati commessi tra il 2012 e il 2017, tra cui interposizione fittizia di beni, favoreggiamento e falsità ideologica.

Continua a leggere

Cronaca

Scontro con un’auto, parrucchiera gelese muore nel Ravennate

Pubblicato

il

Gela piange la scomparsa della parrucchiera Valentina Farruggia, vittima venerdì scorso di un incidente stradale che si è verificato lungo la strada che collega Lugo a Fusignano, nel Ravennate. 

Valentina era in sella allo scooter T-Max condotto dal marito, quando si è registrato lo scontro con una Chevrolet Spark guidata da una donna di 45 anni. Trasportata al trauma center dell’ospedale ‘Bufalini’ di Cesena per la quarantaduenne gelese, che risiedeva a Fusignano,non c’è stato nulla da fare. I funerali si terranno oggi alle 16. 

foto Il Resto del Carlino

Continua a leggere

Cronaca

Scontro auto-moto, grave centauro in ospedale

Pubblicato

il

Un giovane extracomunitario, è ricoverato in codice rosso all’ospedale Guzzardi, dopo essere rimasto coinvolto in un incidente stradale che si è verificato al km 3.500 sulla statale 115 Vittoria-Gela.

Il ragazzo era in sella ad una moto che si è scontrata con una macchina. I rilievi sul sinistro sono affidati alla Polizia.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità