Piu’ che inaugurazione e’stata una presentazione alla stampa ed alla città dei nuovi locali del Pronto soccorso dell’ ospedale “Vittorio Emanuele”. Una cerimonia semplice, con pochi medici e nessun politico. L’ amministrazione comunale era preesente col sindaco Greco, il presidente del Consiglio Comunale Sammito ed il presidente della commissione consiliare sanita’ Trainito.
Dopo una lunga attesa arriva il nuovo Pronto Soccorso ristrutturato grazie ai finanziamenti regionali commissariali, accogliera’ le attività correlate al Pronto Soccorso Generale, segnando così un passo avanti di notevole importanza.
In un primo momento era destinato al Pronto Soccorso Infettivologico durante l’emergenza covid. Oggi la struttura è stata completata per la continuità funzionale dell’area di Pronto Soccorso tradizionale e svolgera’ un ruolo fondamentale durante il completamento dei lavori di ampliamento .
Un nuovo servizio è garantito con una nuova Tac all’avanguardia. Questa non solo contribuirà a diagnosi più rapide e accurate, ma ridurrà notevolmente la necessità di trasferire i pazienti per ulteriori esami diagnostici rappresentando un importante passo verso l’ottimizzazione delle risorse e l’incremento dell’efficienza nell’ambito dell’assistenza sanitaria.
L’occasione è stata utile per un confronto sui temi della sanità e gli interventi che dovranno essere ancora effettuati per rendere migliori i servizi offerti dal nostro ospedale. Dall’astanteria del pronto soccorso alle ambulanze, alle carenze dei medici. Tanti i temi affrontati.
“Sarò un reparto di supporto per i primi interventi in attesa dei lavori di riammodernamento del Pronto Soccorso originario – ha detto il Sindaco – speriamo che anche lì i lavori si possano completare presto, ad iniziare dalla astanteria che per anni non è stata adeguata alle esigenze dell’utenza non solo di Gela ma anche dei comuni viciniori”.
Gran finale della Sagra del carciofo a Niscemi: questa sera in piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto degli Audio 2. L’evento musicale comincerà alle 21 e si prevede tanta gente, che arriverà anche dai comuni del circondario per applaudire i due artisti.
Sta per concludersi dunque la Sagra del carciofo violetto, appuntamento molto sentito dalla comunità niscemese e dall’intero territorio, con giornate molto interessanti legate all’organizzazione di tanti appuntamenti culturali per un’eccellenza della cultura gastronomica siciliana.
Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.
È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.
Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati. Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già pubblicata.
Ecco i nomi dei vincitori del concorso:
L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.
Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia nonché sul Portale INPA.
La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.
Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.