Seguici su:

Attualità

Festa della Repubblica: il programma e le onorificenze

Pubblicato

il

A partire dal pomeriggio di domani 1 giugno, avranno inizio gli eventi organizzati in occasione della celebrazione del 77° Anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana.

Il programma degli eventi si aprirà con il concerto della Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia” alle ore 18,30 ospitato presso il Teatro Regina Margherita  di Caltanissetta nel corso del quale, dopo l’intervento del Prefetto Chiara Armenia, si terrà anche la premiazione degli studenti vincitori del concorso artistico-letterario “La tutela dell’ambiente nella nostra Costituzione. Difendiamo le risorse del nostro territorio”, organizzato dalla Prefettura di Caltanissetta in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Caltanissetta.

Venerdì 2 giugno,  alle ore 9,30 presso il Monumento ai Caduti si terrà la cerimonia militare dell’Alzabandiera con la deposizione di una corona d’alloro da parte del Prefetto in ricordo di chi ha combattuto per la democraticità; nella circostanza verrà anche data lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

A seguire il Prefetto consegnerà le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana” a sette cittadini che hanno acquisito particolari benemerenze verso la Nazione, distinguendosi nel campo culturale, sociale e della  carriera militare”.

Si tratta del Tenente Colonnello Antonio De Rosa, Comandante del Reparto Territoriale di Gela dal settembre 2016 al settembre 2019 che verrà nominato Ufficiale. Riceveranno il titolo di Cavaliere dell’ordine, il dott. Dott. Ferdinando Trombadore, Vice Prefetto Vicario della Prefettura di Caltanissetta; il dott. Salvatore Lucio Ficarra, Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa; il dott. Emanuele Licari, Generale di Brigata della Guardia di Finanza., Capo Centro della Direzione Investigativa Antimafia di Caltanissetta dal 2019 al giugno 2021; Maria Grizzanti Assistente amministrativo contabile del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Caltanissetta in quiescenza; il Luogotenente Arcangelo Pignato Sottufficiale dei Carabinieri; il Luogotenente Michele Termini, Sottufficiale della Guardia di Finanza e il Luogotenente Enzo Davide Sciacovelli, Sottoufficiale dei Carabinieri. 

Infine durante la cerimonia verranno consegnate le Medaglie d’onore conferite dal Presidente della Repubblica in ricordo di alcuni cittadini della Comunità nissena, deportati e internati nei lager nazisti. Tra gli insigniti: 

Giuseppe Colonna, appartenente al 12° Reggimento Bersaglieri di Reggio Emilia. A Tirana fu fatto prigioniero dai nazisti l’8/09/1943, e internato in Germania in luogo imprecisato. E’ morto prigioniero il 5/03/1944 e il suo corpo non è stato mai ritrovato;

Luigi Di Termini, arruolato presso  il 3° Reggimento Artiglieria di Pistoia. Il 9/9/1943 venne catturato dai Tedeschi a Patrasso  in Grecia e internato in Germania Centrale nello Stalag IX-C fino al 8/5/1945, data della liberazione da parte degli alleati;

Domenico Grisaffi, appartenente al 76° Reggimento Fanteria. Catturato a Durazzo in Albania e condotto in Germania nello Stalag XI-B in Bassa Sassonia  l’8/9/1943 e internato nel campo di concentramento di Fallingbostel fino al 23/11/1943, data del decesso. E’ sepolto ad Amburgo nel cimitero italiano d’onore;

Carmelo La Vattiata, appartenente al 121° Reggimento Fanteria di Forlì, fu catturato a Fiume l’8/9/1943 ed internato in Germania nello Stalag VIII-A. Liberato dai sovietici l’8/5/1945. Rientrò in Italia il 22/8/1945;

Paolo Mangione, appartenente al 42° Reggimento Fanteria, il 16/9/1943 fu catturato a Creta dai Tedeschi e deportato in Germania fino al 8/05/1945. Fu liberato dagli alleati e fece rientro in Italia il 4/10/1945;

Salvatore Militello, in servizio militare presso la Caserma 232° Fanteria Bolzano la mattina del 9/9/1943 venne catturato dai tedeschi e trasferito nel campo di concentramento di Fallingbostel. Fu trasferito dai tedeschi in diversi campi di concentramento e poi liberato dalle truppe alleate l’ 8/5/1945  riuscendo a fare rientro in Italia;

Giuseppe Russo, appartenente al 61° Reggimento Fanteria. Fu catturato il 9/9/1943 in Croazia e deportato nello Stalag XII- D Zollverein fino al 25/05/1945.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La babysitter “detective” gelese Maria Concetta a Temptation Island

Pubblicato

il

C’è anche la gelese Maria Concetta a Temptation Island, il format televisivo in onda su Canale 5. Trentasettenne anni, babysitter, Maria Concetta è fidanzata con Angelo, 33 anni, cartongessista di Scicli.E’ stata proprio lei a scrivere al programma perché non si fida di lui. Il passato da seduttore del suo ragazzo, la tormenta.” Angelo è stato un femminaro” – ha detto Maria Concetta -.

Per cercare di scoprire gli eventuali tradimenti da parte di Angelo, Maria Concetta si procura dello scotch ed inizia a passarlo in tutto il letto per vedere se restano attaccati residui di capelli femminili e, come una buona “detective” , annusa le lenzuola per sentire se ci sono profumi di donna.

foto YouTube

Continua a leggere

Attualità

Il direttore marittimo della Sicilia Occidentale in visita alla Capitaneria di Gela

Pubblicato

il

Visita alla Capitaneria di Gela, del direttore Marittimo della Sicilia Occidentale, Capitano di Vascello Michele Maltese, accolto dal Comandante del porto e Capo del Compartimento Marittimo, Capitano di Fregata Ferruccio Alessandro Grassia.

La visita ha rappresentato un momento di riflessione ed apprezzamento in relazione al costante impegno del personale della Capitaneria di Porto di Gela, a tutela della sicurezza della vita umana in mare, dell’ambiente marino dagli inquinamenti e per il disbrigo di tutte le attività, più squisitamente amministrative, a beneficio degli utenti del mare.

La costante presenza sul territorio, in relazione alle materie di competenza della Guardia Costiera, rappresenta sicuramente il momento di maggiore estrinsecazione dei valori fondanti del Corpo, a tutela della legalità e dell’utenza del mare. La visita, nel periodo di maggiore sforzo operativo per il personale militare della Guardia Costiera in concomitanza con l’effettuazione dell’operazione “Mare e laghi sicuri 2025”, ha costituito un momento particolarmente importante per la Capitaneria di Porto di Gela e, dunque, per tutto il personale militare e civile in servizio nell’ambito del Compartimento Marittimo Nisseno, che trae forza e sostegno dalla presenza e dall’interessamento del Direttore Marittimo della Sicilia Occidentale per continuare, con rinnovato entusiasmo ed impegno, la propria quotidiana attività istituzionale al servizio di tutti gli “utenti del mare” e, soprattutto, a tutela della sicurezza della vita umana.

Continua a leggere

Attualità

Presentato il cartellone “Gela estate 2025”: da Gela in centro al Disco village e tanto altro per veicolare il nuovo volto della città

Pubblicato

il

“L’Estate gelese 2025 segna il passo di una nuova stagione per Gela. E’ l’estate che vuole esportare una nuova immagine della città: quella della vivacità, del dinamismo, della partecipazione di tante componenti, quella che ha già dimostrato di veicolare un messaggio nuovo già arrivato ad oltre un milione di persone attraverso i social”.

Sono le parole con cui l’assessore Romina Morselli ha aperto la conferenza stampa tenuta questa mattina alla Piancoteca per presentare il cartellone di Gela Estate 2025. L’assessore, in prima battuta, ha ringraziato quanti si sono spesi e continuano a farlo per l’organizzazione del programma che ha già dato i primi frutti. “Sono il direttore Barone – ha continuato l’assessore Morselli – il capogruppo della commissione consiliare Floriana Cascio, i giovani che ci stanno aiutando in questa faticosa e meravigliosa avventura, gli editori di Radio Gela Express che hanno presentato un loro cartellone che completa l’offerta con la 14° edizione di ‘Disco Village’ e tutti i consiglieri ed associazioni che, a vario titolo, hanno collaborato. Il Lungomare di Gela che prima era usato solo per la passeggiata , oggi diventa un luogo da vivere: ogni venerdì i gruppi musicali locali avranno la possibilità di esibirsi e farsi conoscere”.

L’assessore ha sottolineato come il programma di Gela Estate 2025 sia stato varato a stagione iniziata, come deve essere, ma di fatto non è mai stato. Ma soprattutto l’impronta del sindaco, sua e della maggioranza di governo al cartellone; andare oltre l’evento per costruire il volto nuovo della città

“L’entusiasmo è contagioso – ha continuato Romina Morselli – Le foto sotto il cielo colorato dai mandala stanno facendo il giro d’Italia.E cosa ci può dare più carica? La partecipazione della gente, di Gela e dei comuni dell’Hinteland,la presenza di stranieri che ci viene riferita dai commercianti del food,che con la loro presenza forniscono la conferma della bontà delle scelte e la sicurezza di avere imboccato la via giusta, per questo anno e per gli anni a venire”.

Il direttore artistico Francesco Barone ha sottolineato il cambio di rotta dell’ Estate gelese 2025. Una stagione per tutti: giovani, adulti, bambini, con tradizioni ancora vive ma scelte moderne che mettono al bando elementi inquinanti e prediligono soluzioni moderne come quella della comunicazione veloce del sistema telematico attraverso il Qrcode. Niente brochure dunque ma solo sistemi attuali, sempre alla portata di tutti. “Con queste scelte abbiamo portato le immagini di Gela invasa da 20 mila persone – ha detto Barone – nei dispositivi di oltre un milione di persone: tante sono state le visualizzazioni di video e foto. E poi spazio alla tradizione con il food che a Gela si traduce nel ‘Mpanata Fest’ e tanto altro per allietare la stagione più ridente dell’anno”.

Al tavolo della presidenza sono stati chiamati ad intervenire gli editori Radio Gela Express, Gaetano Casciana e Francesco Mangione, che quest’anno festeggiano 40 anni di attività con la 14° edizione del Disco Village.Un’edizione straordinaria più ricca che mai.

“Non avrei mai immaginato – ha ricordato Casciana che – in quel lontano 1985 quando, alle 9 del mattino, ho azionato il cursore del mixer, avrei raggiunto questo traguardo. Anche quest’anno nomi importanti per le 4 serate del Disco Village come Angelo Famao, Vincenzo Callea, Uccio De Santis, Cristian Marchi, i Parsifal e Provenzano”.

Anche la cantante Jazz Loredana Melodia parteciperà con la sua musica per arricchire ulteriormente un palinsesto già variegato. Musica con i The Kolors, teatro moderno e classico, una sfilata di moda sono altri appuntamenti. Altri due saranno quelli di Gela in centro.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità