Seguici su:

Politica

Finanziaria, via agli incontri con le parti sociali. Contratto regionali, impegno per il rinnovo.

Pubblicato

il

Palermo – L’ obiettivo è approvare la Legge di stabilità regionale entro l’anno. Per questo il presidente della Regione Renato Schifani e l’assessore all’Economia Marco Falcone hanno avviato gli incontri con le parti sociali per illustrare i contenuti della finanziaria.

«Da un lato c’è una chiara impronta liberale che si fa carico delle aspettative dei ceti produttivi, dall’altro un forte impegno in ambito sociale per non lasciare indietro nessuno», ha sottolineato il governatore. Si è cominciato con i rappresentanti delle categoria produttive proseguendo poi con i sindacati per discutere sulle proposte in materia economica e sulla valorizzazione del personale dipendente della Regione, che attende il rinnovo del contratto di lavoro per il quale i sindacati hanno avviato una mobilitazione.

Presente a quest’ultimo incontro anche l’assessore alla Funzione pubblica, Andrea Messina, che ha ribadito la «volontà del governo regionale di garantire le risorse finanziarie che permetteranno la sottoscrizione del contratto collettivo 2019-2021». Novità, la polizza sanitaria che copre tutti i dipendenti regionali. A Palazzo d’Orléans ricevuta anche l’Anci, l’associazione dei Comuni. Più risorse per loro in Finanziaria: 400 milioni

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

L’ex sindaco:”la politica che calpesta i valori per piccoli interessi di parte è destinata a fallire miseramente”

Pubblicato

il

L’ex sindaco Lucio Greco interviene sullo scontro tra capigruppo di Pd e M5s.

“Non posso non nascondere il mio rammarico e la mia preoccupazione per la brutta piega che sta prendendo il dibattito politico nella nostra città. La delicatezza e le difficoltà del momento che stiamo vivendo- dice Lucio Greco – richiederebbero consapevolezza, senso di responsabilità e maturità. So bene che la politica è fatta di scontri anche aspri, ma so altrettanto bene che la sua azione implica, comunque, pure la morale. Non si può pertanto imbarbarire il dibattito politico con dichiarazioni gravi ed offensive che ledono la dignità delle persone, siano essi avversari o addirittura alleati. Dobbiamo comprendere che, al di sotto di un certo livello di decenza, la questione non è più solo morale, ma diviene politica, perché mina le istituzioni e tutti gli aspetti della vita associata. Si possono sicuramente criticare le posizioni degli altri esponenti politici, ma non si può, così come ha fatto il consigliere dei cinque stelle, mettere in discussione la dignità delle persone. Per questo condanno fermamente e severamente l’attacco scomposto verso il consigliere Orlando di cui, pur essendo lontano dal punto di vista ideologico, ne riconosco sobrietà e qualità umane sicuramente apprezzabili”

” Mi auguro solo, per il bene della città, una levata di scudi da parte di tutte le forze politiche che, indipendentemente dalla propria appartenenza, facciano sentire il loro netto e chiaro dissenso verso questo di modo di concepire il confronto democratico. Una politica che calpesta i valori e la morale, solo per inseguire piccoli e miseri interessi di parte, e’ destinata a fallire miseramente. Un lusso, questo, che noi cittadini gelesi non ci possiamo permettere” – conclude

Continua a leggere

Flash news

Salta il tappo sulla storiella della maggioranza che va d’amore e d’accordo

Pubblicato

il

Quando il tappo della bottiglia salta, lo fa di brutto. La gestione del gruzzoletto da 300 mila euro giunto dalla Regione per turismo ed eventi ha creato un pandemonio dopo la nomina del direttore artistico.

Gaetano Orlando ha lamentato che quella gestione é appannaggio solo di un partito, Francesco Castellana lo ha accusato di delirio politico. L’opposizione ha censurato j toni usati da Castellana dando solidarietà ad Orlando.Anche il PD lo ha fatto ma insieme all’invito ad abbassare i toni dello scontro.Il sindaco ha minacciato di azzerare la giunta. Lo scontro tra due capigruppo di Pd e M5s Gaetano Orlando e Francesco Castellana va oltre l’episodio in sè. Dimostra quello che si è sempre saputo e cioè che la maggioranza compatta che va d’amore e d’accordo, che non litiga perché è tutta proiettata ad occuparsi del bene della città è solo una storiella che per un anno è stata tenuta in vita dalla determinazione del sindaco Di Stefano.

È durata molto secondo gli standard della politica locale. Poi Di Stefano non è riuscito a controllare i suoi. Ed è venuto fuori quello che si è visto: nella maggioranza serpeggiano nervosismo e malumore. E più si avvicinano le Regionali peggio sarà e molto meno il sindaco riuscirà a frenare le esternazioni bellicose dei suoi prodi

Continua a leggere

Politica

Area Civica spiega le motivazioni per cui ha scelto Di Stefano

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo una nota di Area Civica nella quale si vogliono chiarire le motivazioni sulle scelte dello schieramento.

“Area Civica ha scelto di candidarsi, con il suo coordinatore Annalisa Petitto, nella lista “Alternativa con Terenziano” per due motivi fondamentali: Innanzi tutto perché la proposta politica di tutte le espressioni politiche e civiche che si sono ritrovate in questa lista, si caratterizzava sui grandi temi come infrastrutture, viabilità, immobili provinciali, impianti sportivi e investimenti per il territorio, proposta che ci ha convinto di più rispetto alle altre in campo;2. Perché in questo progetto abbiamo visto una grande attenzione per i movimenti civici presenti in tutto il territorio provinciale nisseno (non a caso in quella lista erano presenti candidati di Area Civica, Mazzarino Lab, Una buona idea). Un’attenzione e un coinvolgimento concreto che ci ha permesso e ci permette oggi di sperimentare un perimetro politico in cui, con il Movimento 5Stelle, il PD e Italia Viva,  si è finalmente compresa l’importanza di riconoscere come soggetto politico, al pari dei partiti, le realtà civiche animate da amministratori, consiglieri, simpatizzanti ed attivisti che, non si sentono rappresentati dai partiti tradizionali ma che, al pari dei partiti tradizionali, si impegnano quotidianamente per dare risposte alle rispettive comunità senza vincoli di appartenenza ideologica e di schieramento precostituito, elementi questi caratterizzanti, tra gli altri, di Area Civica che, se ad oggi ha rappresentato i cittadini nisseni con  tre consiglieri al Comune di Caltanissetta, adesso ha ulteriore rilievo politico e maggiore responsabilità di rappresentare l’intero territorio provinciale. La mia elezione è il frutto del voto libero di tanti colleghi consiglieri comunali della provincia, che tutta Area Civica ringrazia a cuore aperto e, tra questi, consiglieri di altri movimenti civici e di partiti che, come Italia Viva, hanno voluto scommettere su un candidato di un movimento civico a cui hanno accordato fiducia e responsabilità, che mi assumo in toto, di rappresentarli tutti nel Consiglio Provinciale. Con i tanti movimenti civici, con cui da tempo dialoghiamo, vogliamo intraprendere un percorso di assiduo confronto e di iniziativa politica come già a Caltanissetta facciamo con Futura, a cui riconosciamo valore, capacità e forte senso di responsabilità verso il territorio, caratteristiche che abbiamo riscontrato non solo in tante altre realtà civiche ma anche nel mondo cattolico e dell’associazionismo con cui vogliamo intraprendere un percorso di collaborazione attiva.Il tutto nel solco di un impegno costruttivo nell’anno zero della attività di questo ente, il Libero Consorzio di Caltanissetta (ex Provincia), che ha la necessità di correre per dare quelle risposte che dieci anni di commissariamento non è riuscito a dare: l’ultimo bilancio è stato chiuso con 18 milioni di Euro di avanzo, che vuol dire soldi non spesi in un territorio che ha bisogno di tutto per risollevarsi! Serve spina dorsale, iniziative dirompenti e mirate: i soldi ci sono e tanti altri ne stanno arrivando con il PNRR, serve mettere mano subito alle strade ed alla viabilità, nel nord e nel sud della provincia, riattivare i concorsi pubblici e dotarsi di personale di ruolo competente e intraprendente, serve attenzionare la sanità provinciale, le scuole, gli impianti sportivi, le fasce più deboli, serve riaffermare il ruolo della politica che decide, non solo sulle poltrone, ma su ciò che ha ricadute socio economiche tangibili per la comunità tutta.Al neo Presidente Tesauro, che ha una grande responsabilità, auguro di amministrare questa provincia in modo diametralmente opposto a come ha amministrato la città di Caltanissetta in questo primo anno, e sebbene tra i banchi dell’opposizione anche in Provincia, dico che sono pronta, insieme all’intera Area Civica, a collaborare in modo costruttivo su tutto quello che si tradurrà in servizi e risposte per il territorio. Lì dove invece ci sarà immobilismo, disattenzione e azioni sfavorevoli per la comunità provinciale, Area Civica sarà in prima linea, come sempre, per dare battaglia politica nell’esclusivo interesse della collettività. Al Presidente Tesauro chiedo rigore politico tanto nelle future iniziative amministrative per il territorio che per tutte le future nomine che farà: sia circondato da chi non ha precedenti e condanne penali, da chi non ha interessi personali e di parte e da chi non si trova in conflitto di interesse. Su questo, Area Civica, sarà intransigente, convinta come è dell’importanza tanto di ricostruire un sano rapporto tra le istituzioni ed i cittadini, a cui la politica deve dare il buon esempio, che di riaffermare la questione morale e principi di trasparenza in ogni ambito politico ed istituzionale”. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità