Seguici su:

Attualità

Flessione dei reati, 300 arresti, denunciate 1438 persone: ecco i numeri

Pubblicato

il

Caltanissetta – Domani alle 10.30, nell’Auditorium del Seminario Vescovile di Caltanissetta sarà celebrato il 172° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato.

Il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello rende pubblici i dati concernenti l’attività della Polizia di Stato nella provincia di Caltanissetta.

Lieve flessione dei reati denunciati. Eseguiti 300 arresti, denunciate 1438 persone. Condotte importanti operazioni di polizia giudiziaria antimafia e antidroga

Nei dodici mesi trascorsi – dall’1 aprile 2023 al 31 marzo 2024 – la Polizia di Stato ha intensificato l’attività di controllo del territorio e della polizia di prevenzione a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Sono state controllate 96.959 persone (+37%), 34.382 autovetture (+30%) ed eseguite 1.057 perquisizioni (+23%). Sono 43.479 le richieste d’intervento pervenute alle sale operative della Questura di Caltanissetta e dei Commissariati di Pubblica Sicurezza di Gela e Niscemi (+24%). Dette richieste hanno generato 11.549 interventi delle volanti (+2%).

In ordine all’andamento degli eventi delittuosi, rispetto ai 12 mesi precedenti, sono stati denunciati 3.042 delitti (-1,74% rispetto al periodo precedente). In particolare, sono diminuiti i danneggiamenti seguiti da incendi 51 (-28%), i furti 714 (-21%) e le estorsioni 30 (-23%). Sono, invece, aumentate: le rapine 25 (+38%), le minacce 263 (+20%) e le truffe e frodi informatiche 387 (+6%).

Dal punto di vista del contrasto alla criminalità, l’attività di prevenzione e di repressione, dall’1 aprile 2023 al 31 marzo 2024, ha consentito di denunciare in stato di libertà 1438 persone (+2%) e di arrestarne 300, 44 in flagranza di reato (+4,76%) e 256 su ordine dell’A.G. (+55%). In particolare, l’azione repressiva di contrasto alle associazioni mafiose e a quelle finalizzate al traffico, produzione e spaccio di sostanze stupefacenti ha consentito alla Polizia di Stato nissena di portare a termine diverse operazioni di polizia giudiziaria con 116 arresti e 37 denunce in stato di libertà. Nel corso dei sequestri di sostanze stupefacenti sono state, inoltre, segnalate 166 persone per uso personale di stupefacenti (+41%).

L’attività di prevenzione è stata assicurata attraverso i provvedimenti affidati dall’ordinamento alla responsabilità del Questore. A consuntivo dell’attività svolta dall’1 aprile 2023 al 31 marzo 2024 dalla Divisione Polizia Anticrimine si rilevano: 26 nuovi sottoposti alla sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza (+36%), l’emissione di 46 Avvisi orali, 13 D.A.S.P.O., 32 Fogli di via obbligatori e 10 ammonimenti per stalking e violenza domestica.

Sempre sul versante della prevenzione è da evidenziare l’azione della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale che nei dodici mesi di riferimento ha effettuato 838 controlli ad attività sottoposte ad autorizzazioni di polizia (+20%). Sono state elevate 113 contravvenzioni amministrative (+3%), disposta la sospensione temporanea di 8 attività, ex art.100 tulps (+100%), rilasciato 6.767 passaporti (+25%).

Per ciò che concerne l’ordine e la sicurezza pubblica, l’Ufficio di Gabinetto – dall’1 aprile 2023 al 31 marzo 2024 – ha emesso 1630 ordinanze di servizio ex art.37 del D.P.R. 782/1985 per l’espletamento di servizi di ordine pubblico di carattere politico, sportivo, religioso, di protesta e legati ai rimpatri di stranieri irregolari. Per l’espletamento dei predetti servizi sono state impiegate 37.465 unità delle FF.PP., di cui 7.098 della Polizia di Stato della Questura, 14.346 della Polizia di Stato, assegnate dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza di rinforzo e 16.021 delle altre Forze di Polizia (Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizie locali).

Con l’intento di migliorare la sicurezza, e la sua percezione da parte dei cittadini, è stato rinnovato l’impulso all’attività operativa di prevenzione da parte delle pattuglie impiegate nel controllo del territorio. Nel corso dei numerosi servizi ordinari e straordinari – dall’1 aprile 2023 al 31 marzo 2024 – sono state controllate 96.959 persone (+37%) e 34.382 veicoli (+30%),anche attraverso la nuova piattaforma tecnologica “sistema Mercurio” che consente il riconoscimento automatico delle targhe comparandole con gli archivi telematici.  

Gli agenti deputati al controllo del territorio nel periodo di riferimento, nell’intero territorio della provincia, hanno effettuato 11.549 interventi, eseguito 29.710 controlli di soggetti sottoposti a misure anticrimine (+13%), eseguito 1057 perquisizioni (+23%) e 154 sequestri. Inoltre, sono state accertate 119 violazioni al codice della strada per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, 48 per mancato utilizzo del casco, 47 per uso di cellulare alla guida, 27 per guida in stato di ebbrezza, ritirate 61 patenti e 242 carte di circolazione.

L’Ufficio Immigrazione ha rilasciato 3.446 permessi di soggiorno (+17%). Dei 1.295 stranieri trattenuti nel C.P.R., 1.090 sono stati rimpatriati, 74 espulsi con provvedimento del Prefetto e 29 dimessi con provvedimento del Questore. La gestione amministrativa del centro governativo di Pian del Lago ha registrato la presenza di 1.464 stranieri accolti presso il C.D.A./C.A.R.A. e 179 presso altre strutture. E’ aumentata la presenza di stranieri regolari residenti in provincia, ora di 5.440 persone (+8% rispetto al periodo precedente), e dei soggiornanti di lungo periodo, ora 1.820 (+26%).

Tra le attività di polizia giudiziaria eseguite negli ultimi 12 mesi, si evidenziano:

8 luglio 2023: arrestata a Caltanissetta una persona in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il locale Tribunale, su richiesta della Procura della Repubblica, per tentato omicidio aggravato. 

10 luglio 2023: arrestate a Caltanissetta 8 persone in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il locale Tribunale, su richiesta della Procura della Repubblica, per sfruttamento del lavoro ed altro. 

13 settembre 2023: arrestate a Gela due persone in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Caltanissetta, su richiesta della Procura Distrettuale della Repubblica, per tentato omicidio aggravato dal metodo mafioso. 

13 ottobre 2023: arrestate a Gela 5 persone in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Caltanissetta, su richiesta della Procura Distrettuale della Repubblica, per tentata estorsione aggravata e rapina aggravata dal metodo mafioso. 

19 ottobre 2023: eseguito a Gela un fermo di indiziato di delitto, per tentato omicidio aggravato, porto abusivo di armi ed esplosione di colpi d’arma da fuoco. 

13 dicembre 2023: arrestata a Niscemi una persona in flagranza di reato di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Sequestrata serra indoor con 1.070 piante di marijuana, per un peso complessivo di 140 chilogrammi. 

16 dicembre 2023: operazione «Smart working» arrestate a Gela 11 persone in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale, su richiesta della Procura della Repubblica di Gela, per concorso in detenzione e cessione di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti. 

8 marzo 2024: arrestate a Caltanissetta 8 persone in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il locale Tribunale, su richiesta della Procura Distrettuale della Repubblica, per associazione finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. 

12 marzo 2024: operazione «Ianus» arrestate a Gela 55 persone in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Caltanissetta, su richiesta della Procura Distrettuale della Repubblica, per associazione di tipo mafioso, ricettazione ed altro. 

20 marzo 2024: arrestate a Caltanissetta 10 persone in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il locale Tribunale, su richiesta della Procura Distrettuale della Repubblica, per associazione finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. 

Attività delle Specialità della Polizia di Stato.

La Sezione Polizia Stradale, dall’1 aprile 2023 al 31 marzo 2024, nell’intero territorio della provincia, ha rilevato 130 incidenti stradali con lesioni (+23%) e 70 con danni a cose (+32%); ha eseguito 175 servizi con autovelox e tele laser (+94%), decurtato 10.750 punti patente (+135%), prestato 187 soccorsi stradali (+13%) ed elevato 8.930 contravvenzioni al codice della strada. Sono state, inoltre, denunciate 53 persone in stato di libertà. Inoltre, nei fine settimana, sono stati svolti 6 servizi di contrasto alla guida in stato di ebrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, con equipaggi della specialità e la presenza del medico della Polizia di Stato.

La Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale ha denunciato 16 persone, di cui 11 per truffa a mezzo internet.

Il Posto di Polizia Ferroviaria presso la locale Stazione Ferroviaria ha identificato 2.822 (+14%) persone in stazione e in treno, effettuato la scorta a 217 treni viaggiatori (+69%), eseguito 687 servizi di vigilanza presso lo scalo ferroviario (+87%), 613 controlli finalizzati alla prevenzione di attentati dinamitardi lungo la linea ferroviaria e controllato 1.545 bagagli a mano.

Incontri di prossimità con studenti e anziani.

Nel corso degli ultimi dodici mesi la Polizia di Stato ha incontrato oltre 4.500 alunni, studenti, docenti e genitori delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Caltanissetta. I 48 incontri svolti presso gli istituti scolastici hanno riguardato le tematiche connesse alla violenza di genere, contrasto alle dipendenze e progetti di educazione alla legalità della Questura; la prevenzione dei rischi della rete internet e il cyberbullismo della Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale; la sicurezza stradale attraverso il rispetto delle regole del codice della strada della Sezione Polizia Stradale e la sicurezza ferroviaria rivolto a studenti delle scuole medie e superiori del Posto di Polizia Ferroviaria. Inoltre, sono stati organizzati dalla Questura 2 incontri finalizzati a prevenire le truffe in danno degli anziani.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gela in centro:successo ed alto gradimento del terzo appuntamento

Pubblicato

il

Affluenza notevole, un centro storico ricco di vitalità ed allegria,gente di tutte le età desiderosa di divertirsi: l’amministrazione comunale ha fatto ….centro.

Il terzo appuntamento della rassegna Gela in centro con tanta musica di vario genere e la valorizzazione di luoghi ed angoli caratteristici si è rivelato un grande successo.Ciligina sulla torta è stata la forza prorompente di Paoletta che ha trascinato nel ballo un pubblico di tutte le età.Soddisfatti per il successo dell’iniziativa sono stati il sindaco Terenziano Di Stefano e l’assessore Romina Morselli convinti più che mai che questa sia la strada giusta per accompagnare Gela in un percorso di costruzione di una solida identità turistica.

Le iniziative di Gela Estate 2025 non finiscono qua.C’è molto altro di qui a settembre.Il percorso continua.

Continua a leggere

Attualità

Soddisfazione della ProCivis per le parole di encomio del presidente di Seus Sicilia ai volontari

Pubblicato

il

Grande soddisfazione è stata espressa da Luca Cattuti presidente della locale ProCivis per l’encomio pubblico rivolto dal Presidente Seus Sicilia ad associazioni e volontari impegnati a fronteggiare le tante emergenze dell’isola. Parole che gratificano chi oggi giorno è in prima linea per aiutare gli altri.

Riccardo Castro Presidente della SEUS Sicilia ha rivolto un sentito ringraziamento alle Associazioni di Volontariato, ai Consorzi, ai numerosi Volontari , Uomini e Donne straordinari che con encomiabile dedizione, competenza e spirito di servizio, assicurano un supporto alle nostre attività, dal servizio eccedenze agli interventi connessi a grandi eventi e scenari di maxiemergenza.

“In questi giorni particolarmente complessi, la vostra presenza è stata di supporto su molteplici fronti: dall’assistenza sanitaria prestata in occasione degli incendi che stanno interessando diversi territori della nostra isola — mettendo a dura prova l’intero sistema dei soccorsi, fino alla gestione sanitaria durante eventi e manifestazioni pubbliche di grande affluenza” – ha scritto Castro.

“Il vostro impegno quotidiano costituisce un esempio tangibile dei più alti valori di solidarietà e altruismo – a tutti voi, desideriamo esprimere la nostra più sincera e profonda gratitudine per il contributo che offrite con dedizione e senso di responsabilità.”

Continua a leggere

Attualità

Cavallo (FdI) interviene sulla Ztl attivata a Macchitella senza informare i cittadini

Pubblicato

il

La consigliera comunale di FdI Sara Cavallo, seguito delle numerose segnalazioni da parte dei cittadini del quartiere Macchitella – anche tramite il comitato di quartiere –esprime pubblicamente perplessità in merito alla riattivazione della ZTL serale e notturna nel cuore del quartiere, avvenuta senza alcuna preventiva comunicazione ai residenti o alle rappresentanze territoriali.

:Come sottolineato dal presidente del comitato Luca Faraci, questa decisione, calata dall’alto, ha colto di sorpresa non solo i cittadini, ma anche coloro che da mesi lavorano per instaurare un dialogo proficuo tra amministrazione e quartieri.”- dice.

“Se da un lato si apprezza l’intento di regolamentare il traffico nelle zone interessate dalla movida estiva, dall’altro non si può ignorare la totale assenza di interlocuzione tra l’assessorato competente e i rappresentanti del quartiere, che avrebbe potuto evitare disagi e malcontenti” – aggiunge la consigliera.

Sara Cavallo chiede che , qualora la ZTL a Macchitella fosse stata effettivamente attiva in questo fine settimana e siano state elevate sanzioni a carico degli automobilisti, si proceda all’annullamento delle stesse, considerata la mancanza di comunicazione ufficiale e preventiva.

Altra richiesta è che l’amministrazione comunale metta in atto una campagna informativa adeguata, al pari di quanto già fatto per la ZTL sul lungomare o su corso Vittorio Emanuele, utilizzando tutti i canali a disposizione (sito istituzionale, social, stampa locale, affissioni e segnaletica chiara e visibile).
Serve inoltre un tavolo di confronto stabile tra Comune e comitati di quartiere, affinché le decisioni che incidono direttamente sulla quotidianità dei residenti non vengano più adottate senza alcuna condivisione.

“Il rispetto dei cittadini passa anche – e soprattutto – dalla trasparenza e dal dialogo” – conclude

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità