Seguici su:

Flash:

Attualità

Flessione dei reati, 300 arresti, denunciate 1438 persone: ecco i numeri

Pubblicato

il

Caltanissetta – Domani alle 10.30, nell’Auditorium del Seminario Vescovile di Caltanissetta sarà celebrato il 172° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato.

Il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello rende pubblici i dati concernenti l’attività della Polizia di Stato nella provincia di Caltanissetta.

Lieve flessione dei reati denunciati. Eseguiti 300 arresti, denunciate 1438 persone. Condotte importanti operazioni di polizia giudiziaria antimafia e antidroga

Nei dodici mesi trascorsi – dall’1 aprile 2023 al 31 marzo 2024 – la Polizia di Stato ha intensificato l’attività di controllo del territorio e della polizia di prevenzione a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Sono state controllate 96.959 persone (+37%), 34.382 autovetture (+30%) ed eseguite 1.057 perquisizioni (+23%). Sono 43.479 le richieste d’intervento pervenute alle sale operative della Questura di Caltanissetta e dei Commissariati di Pubblica Sicurezza di Gela e Niscemi (+24%). Dette richieste hanno generato 11.549 interventi delle volanti (+2%).

In ordine all’andamento degli eventi delittuosi, rispetto ai 12 mesi precedenti, sono stati denunciati 3.042 delitti (-1,74% rispetto al periodo precedente). In particolare, sono diminuiti i danneggiamenti seguiti da incendi 51 (-28%), i furti 714 (-21%) e le estorsioni 30 (-23%). Sono, invece, aumentate: le rapine 25 (+38%), le minacce 263 (+20%) e le truffe e frodi informatiche 387 (+6%).

Dal punto di vista del contrasto alla criminalità, l’attività di prevenzione e di repressione, dall’1 aprile 2023 al 31 marzo 2024, ha consentito di denunciare in stato di libertà 1438 persone (+2%) e di arrestarne 300, 44 in flagranza di reato (+4,76%) e 256 su ordine dell’A.G. (+55%). In particolare, l’azione repressiva di contrasto alle associazioni mafiose e a quelle finalizzate al traffico, produzione e spaccio di sostanze stupefacenti ha consentito alla Polizia di Stato nissena di portare a termine diverse operazioni di polizia giudiziaria con 116 arresti e 37 denunce in stato di libertà. Nel corso dei sequestri di sostanze stupefacenti sono state, inoltre, segnalate 166 persone per uso personale di stupefacenti (+41%).

L’attività di prevenzione è stata assicurata attraverso i provvedimenti affidati dall’ordinamento alla responsabilità del Questore. A consuntivo dell’attività svolta dall’1 aprile 2023 al 31 marzo 2024 dalla Divisione Polizia Anticrimine si rilevano: 26 nuovi sottoposti alla sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza (+36%), l’emissione di 46 Avvisi orali, 13 D.A.S.P.O., 32 Fogli di via obbligatori e 10 ammonimenti per stalking e violenza domestica.

Sempre sul versante della prevenzione è da evidenziare l’azione della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale che nei dodici mesi di riferimento ha effettuato 838 controlli ad attività sottoposte ad autorizzazioni di polizia (+20%). Sono state elevate 113 contravvenzioni amministrative (+3%), disposta la sospensione temporanea di 8 attività, ex art.100 tulps (+100%), rilasciato 6.767 passaporti (+25%).

Per ciò che concerne l’ordine e la sicurezza pubblica, l’Ufficio di Gabinetto – dall’1 aprile 2023 al 31 marzo 2024 – ha emesso 1630 ordinanze di servizio ex art.37 del D.P.R. 782/1985 per l’espletamento di servizi di ordine pubblico di carattere politico, sportivo, religioso, di protesta e legati ai rimpatri di stranieri irregolari. Per l’espletamento dei predetti servizi sono state impiegate 37.465 unità delle FF.PP., di cui 7.098 della Polizia di Stato della Questura, 14.346 della Polizia di Stato, assegnate dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza di rinforzo e 16.021 delle altre Forze di Polizia (Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizie locali).

Con l’intento di migliorare la sicurezza, e la sua percezione da parte dei cittadini, è stato rinnovato l’impulso all’attività operativa di prevenzione da parte delle pattuglie impiegate nel controllo del territorio. Nel corso dei numerosi servizi ordinari e straordinari – dall’1 aprile 2023 al 31 marzo 2024 – sono state controllate 96.959 persone (+37%) e 34.382 veicoli (+30%),anche attraverso la nuova piattaforma tecnologica “sistema Mercurio” che consente il riconoscimento automatico delle targhe comparandole con gli archivi telematici.  

Gli agenti deputati al controllo del territorio nel periodo di riferimento, nell’intero territorio della provincia, hanno effettuato 11.549 interventi, eseguito 29.710 controlli di soggetti sottoposti a misure anticrimine (+13%), eseguito 1057 perquisizioni (+23%) e 154 sequestri. Inoltre, sono state accertate 119 violazioni al codice della strada per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, 48 per mancato utilizzo del casco, 47 per uso di cellulare alla guida, 27 per guida in stato di ebbrezza, ritirate 61 patenti e 242 carte di circolazione.

L’Ufficio Immigrazione ha rilasciato 3.446 permessi di soggiorno (+17%). Dei 1.295 stranieri trattenuti nel C.P.R., 1.090 sono stati rimpatriati, 74 espulsi con provvedimento del Prefetto e 29 dimessi con provvedimento del Questore. La gestione amministrativa del centro governativo di Pian del Lago ha registrato la presenza di 1.464 stranieri accolti presso il C.D.A./C.A.R.A. e 179 presso altre strutture. E’ aumentata la presenza di stranieri regolari residenti in provincia, ora di 5.440 persone (+8% rispetto al periodo precedente), e dei soggiornanti di lungo periodo, ora 1.820 (+26%).

Tra le attività di polizia giudiziaria eseguite negli ultimi 12 mesi, si evidenziano:

8 luglio 2023: arrestata a Caltanissetta una persona in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il locale Tribunale, su richiesta della Procura della Repubblica, per tentato omicidio aggravato. 

10 luglio 2023: arrestate a Caltanissetta 8 persone in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il locale Tribunale, su richiesta della Procura della Repubblica, per sfruttamento del lavoro ed altro. 

13 settembre 2023: arrestate a Gela due persone in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Caltanissetta, su richiesta della Procura Distrettuale della Repubblica, per tentato omicidio aggravato dal metodo mafioso. 

13 ottobre 2023: arrestate a Gela 5 persone in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Caltanissetta, su richiesta della Procura Distrettuale della Repubblica, per tentata estorsione aggravata e rapina aggravata dal metodo mafioso. 

19 ottobre 2023: eseguito a Gela un fermo di indiziato di delitto, per tentato omicidio aggravato, porto abusivo di armi ed esplosione di colpi d’arma da fuoco. 

13 dicembre 2023: arrestata a Niscemi una persona in flagranza di reato di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Sequestrata serra indoor con 1.070 piante di marijuana, per un peso complessivo di 140 chilogrammi. 

16 dicembre 2023: operazione «Smart working» arrestate a Gela 11 persone in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale, su richiesta della Procura della Repubblica di Gela, per concorso in detenzione e cessione di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti. 

8 marzo 2024: arrestate a Caltanissetta 8 persone in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il locale Tribunale, su richiesta della Procura Distrettuale della Repubblica, per associazione finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. 

12 marzo 2024: operazione «Ianus» arrestate a Gela 55 persone in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Caltanissetta, su richiesta della Procura Distrettuale della Repubblica, per associazione di tipo mafioso, ricettazione ed altro. 

20 marzo 2024: arrestate a Caltanissetta 10 persone in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il locale Tribunale, su richiesta della Procura Distrettuale della Repubblica, per associazione finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. 

Attività delle Specialità della Polizia di Stato.

La Sezione Polizia Stradale, dall’1 aprile 2023 al 31 marzo 2024, nell’intero territorio della provincia, ha rilevato 130 incidenti stradali con lesioni (+23%) e 70 con danni a cose (+32%); ha eseguito 175 servizi con autovelox e tele laser (+94%), decurtato 10.750 punti patente (+135%), prestato 187 soccorsi stradali (+13%) ed elevato 8.930 contravvenzioni al codice della strada. Sono state, inoltre, denunciate 53 persone in stato di libertà. Inoltre, nei fine settimana, sono stati svolti 6 servizi di contrasto alla guida in stato di ebrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, con equipaggi della specialità e la presenza del medico della Polizia di Stato.

La Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale ha denunciato 16 persone, di cui 11 per truffa a mezzo internet.

Il Posto di Polizia Ferroviaria presso la locale Stazione Ferroviaria ha identificato 2.822 (+14%) persone in stazione e in treno, effettuato la scorta a 217 treni viaggiatori (+69%), eseguito 687 servizi di vigilanza presso lo scalo ferroviario (+87%), 613 controlli finalizzati alla prevenzione di attentati dinamitardi lungo la linea ferroviaria e controllato 1.545 bagagli a mano.

Incontri di prossimità con studenti e anziani.

Nel corso degli ultimi dodici mesi la Polizia di Stato ha incontrato oltre 4.500 alunni, studenti, docenti e genitori delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Caltanissetta. I 48 incontri svolti presso gli istituti scolastici hanno riguardato le tematiche connesse alla violenza di genere, contrasto alle dipendenze e progetti di educazione alla legalità della Questura; la prevenzione dei rischi della rete internet e il cyberbullismo della Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale; la sicurezza stradale attraverso il rispetto delle regole del codice della strada della Sezione Polizia Stradale e la sicurezza ferroviaria rivolto a studenti delle scuole medie e superiori del Posto di Polizia Ferroviaria. Inoltre, sono stati organizzati dalla Questura 2 incontri finalizzati a prevenire le truffe in danno degli anziani.

Attualità

Cresce in Sicilia la raccolta di carte e cartone, Castronovo: “Si può ancora fare di più”

Pubblicato

il

L’ultimo rapporto Comieco sulla raccolta di carta e cartone in Sicilia restituisce un dato incoraggiante: nel 2024 si registra un incremento del 4,3% rispetto all’anno precedente, con oltre 243.000 tonnellate raccolte complessivamente.

Negli ultimi anni, la Sicilia ha intrapreso un percorso virtuoso nel campo della raccolta differenziata, con progressi costanti in tutte le frazioni merceologiche, sia domestiche che commerciali. Tuttavia, è necessario fare di più e meglio.

«Si può e si deve fare di più per recuperare il gap rispetto alle altre regioni più virtuose. La Regione investa nella filiera della raccolta differenziata e del riciclo, anziché in inceneritori e discariche»: lo dichiara il presidente di Legambiente Sicilia Tommaso Castronovo.

Continua a leggere

Attualità

Sicindustria Caltanissetta: Ignazio Manduca nuovo presidente, Valentina Melfa la sua vice

Pubblicato

il

L’Assemblea territoriale di Sicindustria Caltanissetta, riunitasi oggi alla presenza del presidente di Sicindustria, Luigi Rizzolo, ha eletto Ignazio Manduca nuovo presidente per il quadriennio 2025–2029. Accanto a lui, nel ruolo di vicepresidente, ci sarà Valentina Melfa, ceo della Meic Costruzioni, impresa leader nel settore delle opere pubbliche, dell’edilizia e delle infrastrutture.

Manduca, già presidente vicario dell’associazione, ha guidato l’associazione territoriale dopo la scomparsa di Domenico Lorefice. Imprenditore attivo nel settore degli impianti elettrici con la Elettrocostruzioni srl, storica realtà con sede a Caltanissetta, Manduca ha delineato le priorità della sua presidenza: attivazione di tavoli tematici permanenti con la pubblica amministrazione su infrastrutture, formazione, sostenibilità e digitalizzazione; promozione dell’internazionalizzazione delle imprese locali; costruzione di reti tra imprese del territorio e rafforzamento del rapporto scuola-impresa, con progetti formativi e di orientamento volti a trattenere e valorizzare i giovani talenti.

“Viviamo in una fase che richiede visione e responsabilità – ha dichiarato il neopresidente Manduca –. Se vogliamo che Caltanissetta torni ad avere un ruolo da protagonista, dobbiamo rafforzare il dialogo con le istituzioni, creare sinergie tra imprese, investire nei giovani e guardare ai mercati internazionali. E noi abbiamo una marcia in più, perché possiamo dare voce alle imprese del nostro territorio all’interno di un sistema forte, coeso e ben strutturato come Sicindustria. Far parte di una realtà così ampia e organizzata ci consente di essere rappresentativi ai massimi livelli e di accedere a servizi, competenze e opportunità che fanno la differenza. Per una delegazione territoriale, questo è un valore strategico straordinario: vuol dire contare di più, incidere di più, crescere meglio”.

“La squadra che oggi assume la guida di Sicindustria Caltanissetta – ha commentato Rizzolo – rappresenta un equilibrio solido tra esperienza e innovazione. A Ignazio Manduca, a Valentina Melfa e all’intero Consiglio di delegazione rivolgo i migliori auguri di buon lavoro. Sono certo che sapranno interpretare al meglio le esigenze del territorio, valorizzando il tessuto imprenditoriale e contribuendo a rafforzare il ruolo dell’associazione nel panorama economico regionale”.

Continua a leggere

Attualità

Via Omero tra schiamazzi, scritte e degrado lungo la storica scalinata

Pubblicato

il

La storica scalinata di via Omero, da sempre punto di passaggio che collega al centro storico, si sta trasformando in un luogo di ritrovo continuo per gruppi di adolescenti che, nelle ore pomeridiane e fino a tarda sera, affollano l’area generando un incessante movimento.

A preoccupare i residenti non è solo la presenza costante dei giovani, spesso accompagnata da schiamazzi e comportamenti poco rispettosi del decoro urbano, ma anche l’ultimo episodio di vandalismo che ha coinvolto la scalinata. Una scritta è apparsa su uno dei gradini, insieme all’imbrattamento di uno dei pali che incorniciano la suggestiva struttura. L’episodio ha sollevato l’indignazione di molti cittadini.

L’imbrattamento e il deturpamento di beni immobili pubblici o privati, infatti, sono punibili con sanzioni pecuniarie e, nei casi più gravi, con la reclusione. Molti dei residenti considerano intollerabile la situazione e stanno procedendo alle relative segnalazioni alle forze dell’ordine.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità