Seguici su:

Attualità

Fondi dalla Regione per le infrastrutture delle aree industriali

Pubblicato

il

Un investimento da 100 milioni di euro per rilanciare le infrastrutture delle aree industriali e sostenere così la competitività delle aziende siciliane. L’intervento rientra all’interno dei due decreti firmati oggi dal dirigente generale del dipartimento regionale delle Attività Produttive, Dario Cartabellotta, con finanziamenti relativi alla programmazione del Fondo sviluppo e coesione 2021/2027, linea “Infrastrutture per le imprese”.

Il primo decreto prevede il finanziamento di 12 interventi urgenti per la riqualificazione delle infrastrutture nelle aree industriali siciliane, a cura dell’Irsap, per un valore complessivo di 50 milioni di euro. Tra i principali progetti finanziati figurano opere di viabilità, illuminazione pubblica ed efficientamento energetico ad Aragona-Favara, Caltanissetta, San Cataldo, Gela, Milazzo, Lercara Friddi, Carini, Ragusa, Modica-Pozzallo, Melilli e Trapani .

Il secondo decreto riguarda invece il Comune di Catania, che riceverà un finanziamento di altri 50 milioni di euro per la riqualificazione dell’assetto viario della zona industriale. Il progetto è stato redatto dalla direzione Lavori pubblici del capoluogo etneo e sarà attuato con un cronoprogramma che prevede anticipazioni fino al 2029.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Stage linguistico in Irlanda per gli studenti dell’I.C. “Quasimodo”

Pubblicato

il

Dal 18 al 24 maggio 2025, un gruppo di studenti dell’Istituto Comprensivo “Salvatore Quasimodo” di Gela ha partecipato a uno stage linguistico presso la prestigiosa Dublin City University (DCU), situata a nord di Dublino.

Durante il soggiorno, gli studenti hanno alloggiato nel campus universitario, vivendo un’esperienza immersiva sia dal punto di vista linguistico che culturale. Le mattine erano dedicate a corsi intensivi di lingua inglese, focalizzati sulle quattro competenze fondamentali: lettura, scrittura, ascolto e conversazione.

I pomeriggi sono stati riservati a visite culturali nella capitale irlandese. Tra le tappe più significative, il Trinity College con la sua celebre Old Library e il Book of Kells, un manoscritto miniato risalente al IX secolo. Queste escursioni hanno permesso agli studenti di approfondire la conoscenza della cultura e della storia irlandese, arricchendo ulteriormente la loro esperienza formativa.

Ad accompagnare gli studenti in questa avventura educativa sono stati gli insegnanti Maria Grazia Piparo, Tiziana Saltarello, Valter Miccichè, Morabito e Milena Buscemi, che hanno garantito supporto e guida durante l’intero soggiorno.

Ecco i partecipanti:

Diletta Libertà, Laura Baldone, Giuseppe Pelligra, Chiara Balsamo, Marco Damante, Federico Fargetta, Federico Catalano, Mario Parisi, Paride Giardina , Rebecca Maniscalco , Giuseppe Cafa’, Giulio Scrivano, Alessandra Gotti, Vera Fraziano, Maria Chiara Licciardello, Maria Sofia Pulvirenti, Giulia Federico, Francesco Carfi’, Anna Damante, Giorgia Saluci, Giuseppe Fausciana, Sophie Gentile, Ettore Damaschelli, Antonio Ferrera,   Cristian Docente, Gaia Salerno, Francesco Fraziano, Giulio Zagarini, Lorenzo Stimolo, Giada Cappi, Giuseppe Ferrera, Gloria Gallo ,  Federico Greco , Giuseppe Iudice, Matilda Ruzza, Andrea Di Pietro, Emanuele Alessi , Luigi Casciana , Giulia Arpa, Rebecca Tuzzetti, Viola Salerno  , Gioele Di Natale, Antonio Giudici, Giuseppe Pisano , Diletta Cassara’ , Elisa  Martorana, Matteo Garofanello.

Continua a leggere

Attualità

Sbarco Alleati:deposta lapide commemorativa a Ponte Dirillo

Pubblicato

il

Si è svolta questa mattina presso l’auditorium dell’istituto comprensivo  San Francesco la cerimonia commemorativa della posa della lapide dell’82^ Divisione americana caduti nella notte del 10 luglio 1943 durante lo sbarco alleato. L’evento è stato promosso dalla Lamba Doria, istituto del Nastro Azzurro- Caltanissetta e Gela, Croce Rossa, associazione Nazionale Fante, dallo stesso istituto con il patrocinio del Comune, oggi rappresentato dall’assessore alla Cultura, Romina Morselli.

Presenti anche le delegazioni militari statunitensi, attraverso i comandi dei reparti dislocati presso la NAS Sigonella. “Oggi celebriamo insieme due ricorrenze che ci toccano da vicino come cittadini gelesi e siciliani – ha detto l’assessore Morselli –  da un lato, i 40 anni del sito storico di Ponte Dirillo, teatro dell’Operazione Husky, che nel luglio del 1943 ha fatto di Gela la prima città liberata dal nazifascismo; dall’altro, il 15 maggio, data che segna la nascita dell’autonomia speciale della Regione Siciliana, sancita dallo Statuto del 1946. Queste due date ci parlano di libertà e resistenza, ma anche di ricostruzione e speranza. Non sono semplici ricorrenze, ma fari che devono guidare le nostre scelte di oggi”.

Per l’assessore il turismo legato ai luoghi della memoria, in particolare allo sbarco, può diventare una leva economica, educativa e simbolica: da Ponte Dirillo a Montelungo, da Castelluccio al centro storico, la nostra città è un museo a cielo aperto.

In tarda mattina il corteo si è spostato dalla scuola a Ponte Dirillo, dove è stata posata la lapide commemorativa. Quello di oggi è solo il primo di una serie di eventi dedicati all’anniversario dello sbarco alleato.

Continua a leggere

Attualità

La Biblioteca comunale collaborerà con quella diocesana di Agrigento

Pubblicato

il

Prende il via la collaborazione tra la Biblioteca Comunale di Gela e la Biblioteca Diocesana di Agrigento.Oggi si è tenuto l’incontro tra l’Assessore alla Cultura del Comune di Gela, Peppe Di Cristina, e il direttore della Biblioteca Diocesana di Agrigento, il professor Alfonso Cacciatore.


In occasione dell’evento, la Biblioteca Diocesana di Agrigento ha donato alla biblioteca gelese diversi volumi, tra cui un’edizione della Divina Commedia in sei volumi pubblicata da Fabri.
La collaborazione, definita come attiva e duratura, mira a rafforzare il legame tra le due istituzioni culturali. L’Assessore Di Cristina ha sottolineato l’importanza di questa sinergia, definendola «un primo passo verso la costruzione di un progetto bibliotecario nel Mediterraneo».”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità