Seguici su:

Politica

Giornata contro l’omotransfobia. Saverino: la Sicilia applichi legge contro discriminazione approvata nel 2015

Pubblicato

il

“L’orientamento sessuale può ancora essere oggetto di discriminazione. In un Paese in cui, secondo i dati Istat, una persona su due dichiara di aver subito minacce ed evita di dichiarare il proprio orientamento per paura di subire aggressioni è doveroso accelerare l’applicazione delle norme pensate per contrastare la discriminazione determinata dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere”. Lo dice  Ersilia Saverino parlamentare regionale del Partito Democratico che sull’argomento ha presentato un’interrogazione condivisa da tutti i deputati del gruppo.

“La giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia, indetta con la risoluzione del Parlamento Europeo, che si celebra domani, ci impone una riflessione sulla necessità di un maggior impegno a rispettare, proteggere e realizzare il pieno ed equo esercizio dei diritti umani e delle libertà fondamentali per le persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender (LGBT+). Nel 2015  – aggiunge – la Sicilia ha approvato una legge che promuove la realizzazione e l’implementazione della Rete regionale di prevenzione e contrasto delle discriminazioni, per realizzare e promuovere attività di educazione sui diritti umani, provvedendo ad assicurare percorsi di inserimento e di integrazione sociale, di informazione ed inclusione – aggiunge –  che sono certamente le chiavi per affrontare i problemi di discriminazione”.

Occorre sviluppare percorsi di formazione su identità di genere e orientamento sessuale rivolti in particolare ai professionisti e alle professioniste dei servizi sociali e sanitari, coinvolgere i sindacati e le associazioni di categoria per progettare insieme azioni di contrasto alle discriminazioni e alle violenze determinate da orientamento sessuale e identità di genere soprattutto sui luoghi di lavoro. Il Governo – conclude Saverino –  avvii ogni iniziativa utile ad applicare la norma in armonia con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e con il dettato costituzionale”

In occasione del 17 maggio, giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia, istituita nel 2004 per denunciare e richiamare la responsabilità dei governi, dei politici, della società civile e dei media sulla questione della discriminazione e la violazione dei diritti umani delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, intersessuate (LGBTI+), vittime ancora oggi di atti di bullismo e di violenza, nel balcone della facciata di Palazzo di Città sventolerà la bandiera arcobaleno, simbolo della realtà delle persone LGBT+. L’iniziativa di esporre tale bandiera è portata avanti dall’associazione A.GE.D.O. Ragusa e dal Gruppo 228 Amnesty International, affinché possa passare il messaggio che il rispetto e la dignità toccano a ciascun cittadino al di là del suo orientamento sessuale o della sua identità di genere.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Termovalorizzatori in Sicilia, fra ricorsi e applausi

Pubblicato

il

PALERMO- “Altro che obiettivo epocale, gli inceneritori, perché è giusto chiamarli col loro nome, sono un salto nel passato e contro le direttive europee che chiedono fortemente agli Stati di ridurre le emissioni inquinanti” afferma il coordinatore siciliano del M5S Nuccio Di Paola, che critica il “trionfale annuncio del presidente della Regione per la pubblicazione della gara per gli impianti di Palermo e Catania da parte di Invitalia”.

Le associazioni WWF Sicilia, Legambiente Sicilia, Zero Waste Sicilia e Federconsumatori Sicilia esprimono forte preoccupazione e disappunto per “un’impostazione che prosegue in maniera unilaterale e priva di qualsiasi confronto con le comunità locali, il mondo scientifico e le realtà ambientaliste” – si legge nel ricorso.

«Si tratta di un’altra importante tappa in direzione di un traguardo voluto con forza dal governo Schifani e sostenuto concretamente da quello Meloni. La realizzazione in Sicilia di due termovalorizzatori di ultima generazione consentirà di rendere finalmente virtuosa la gestione dei rifiuti, riducendo drasticamente il ricorso alle discariche ed evitando la costosa spedizione all’estero». Dice Luca Sbardella, commissario regionale di Fratelli d’Italia in Sicilia, commentando la pubblicazione della gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due impianti che sorgeranno a Palermo e Catania e sottolineando: «Il governo nazionale presieduto da Giorgia Meloni sta garantendo un contributo decisivo con un investimento di 800 milioni di euro nell’ambito dell’Accordo sul Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 siglato nel mese di maggio del 2024

Continua a leggere

Flash news

Depositato l’atto di appello di Nadia Gnoffo contro Paolo Cafà per il seggio in consiglio

Pubblicato

il

La battaglia giudiziaria per l’ultimo seggio in consiglio comunale si arricchisce di un nuovo capitolo.

L’ultimo è stato quello della sentenza favorevole a Paolo Cafá primo dei non eletti nella lista di PeR contro la consigliera Grazia Cosentino che ha proposto Appello.La proma udienza settembre.

Ora c’è l’azione di Forza Italia che rivendica quel seggio. Cafá dovrà vedersela con Nadia Gnoffo prima dei non eletti in Forza Italia. È stato notificato ieri l’atto di appello a firma degli avvocati Riccardo Balsamo, Michele e Sandra Lupo o per la modifica della sentenza nella parte in cui il seggio viene assegnato erroneamente – secondo la tesi sostenuta- a Paolo Cafa

Continua a leggere

Flash news

L’ex sindaco:”la politica che calpesta i valori per piccoli interessi di parte è destinata a fallire miseramente”

Pubblicato

il

L’ex sindaco Lucio Greco interviene sullo scontro tra capigruppo di Pd e M5s.

“Non posso non nascondere il mio rammarico e la mia preoccupazione per la brutta piega che sta prendendo il dibattito politico nella nostra città. La delicatezza e le difficoltà del momento che stiamo vivendo- dice Lucio Greco – richiederebbero consapevolezza, senso di responsabilità e maturità. So bene che la politica è fatta di scontri anche aspri, ma so altrettanto bene che la sua azione implica, comunque, pure la morale. Non si può pertanto imbarbarire il dibattito politico con dichiarazioni gravi ed offensive che ledono la dignità delle persone, siano essi avversari o addirittura alleati. Dobbiamo comprendere che, al di sotto di un certo livello di decenza, la questione non è più solo morale, ma diviene politica, perché mina le istituzioni e tutti gli aspetti della vita associata. Si possono sicuramente criticare le posizioni degli altri esponenti politici, ma non si può, così come ha fatto il consigliere dei cinque stelle, mettere in discussione la dignità delle persone. Per questo condanno fermamente e severamente l’attacco scomposto verso il consigliere Orlando di cui, pur essendo lontano dal punto di vista ideologico, ne riconosco sobrietà e qualità umane sicuramente apprezzabili”

” Mi auguro solo, per il bene della città, una levata di scudi da parte di tutte le forze politiche che, indipendentemente dalla propria appartenenza, facciano sentire il loro netto e chiaro dissenso verso questo di modo di concepire il confronto democratico. Una politica che calpesta i valori e la morale, solo per inseguire piccoli e miseri interessi di parte, e’ destinata a fallire miseramente. Un lusso, questo, che noi cittadini gelesi non ci possiamo permettere” – conclude

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità