Seguici su:

Attualità

Greco: “le conferenze stampa sugli eventi della Regione si tengono a Catania o a Palermo”

Pubblicato

il

La democrazia dà voce a tutti. Ma commentare ogni evento e soprattutto volerlo trascinare in periferia ha provocato rammarico nel primo cittadino. Una serie di polemiche si sono innescate non appena è stata diffusa la notizia della conferenza stampa in programma a Catania per presentare la Mostra di Ulisse. “Mi spiace e mi stranisce – dice il sindaco Greco – Posso comprendere quelle sui ritardi, dato che più volte l’inizio è slittato, ma quelle sulla conferenza stampa e sulla  promozione dell’evento proprio no.

E’ in corso da mesi una fitta interlocuzione con l’assessore regionale Alberto Samonà, ed è la Regione che sta gestendo tutta l’organizzazione, non il Comune. In casi come questi, quando si parla di iniziative di respiro regionale e nazionale, le conferenze stampa si fanno nei luoghi in cui ci sono gli uffici della Regione, Ente promotore, quindi Catania o Palermo. Accade lo stesso per le rassegne di Morgantina e Segesta, per fare un paio di esempi importanti.

Un’altra ragione è da ricercare nel fatto che a Catania e a Palermo è molto più semplice fare confluire un numero maggiore di agenzie e testate giornalistiche, non solo quelle locali. L’obiettivo è proprio quello di dare il massimo della risonanza mediatica e, di conseguenza, il giusto risalto all’iniziativa.

A chi dice, inoltre, che le attività di promozione della mostra sarebbero dovute partire diverse settimane fa, voglio dire che ci sono delle agenzie già incaricate dalla Regione e che hanno un piano comunicativo ben preciso suddiviso in tre step: fase iniziale dell’evento, fase centrale con un lancio pubblicitario di mantenimento e fase finale, ad ottobre, poco prima della chiusura.

Come vedete, quindi, è tutto pronto, il lavoro continua e le critiche degli ultimi giorni sono davvero gratuite, non hanno ragion d’essere. Quello che qui bisogna comprendere è che Gela sarà solo la sede della mostra, e gli enti locali saremo solo di supporto, come avviene per tutti gli altri eventi di importanza pari o superiore a questo. Quindi, non possiamo ragionare in un’ottica prettamente locale.

Infine, voglio assicurare che farò da mediatore con l’assessore Samonà per quanto riguarda la proposta di un annullo filatelico da parte del prof. Nuccio Mulè. E’ un’idea che condivido e che reputo assolutamente valida.

Attualità

“Callum ed Eris: missione Spazio”, nuova uscita per piccoli lettori 

Pubblicato

il

Prende vita il piccolo grande sogno di Rocco Valvoletti e Jennifer Granvillano, due ragazzi di Gela che hanno scritto un libro per bambini con testi e illustrazioni curate da loro: “Callum ed Eris: missione Spazio” il titolo dell’opera. La pubblicazione si può trovare online su Amazon (sia in formato kindle che cartaceo). 

Jennifer Granvillano studia Scienze dell’educazione all’università di Palermo, mentre Rocco Valvoletti fin da quando era piccolo insegue il sogno di diventare un illustratore. «Abbiamo unito le nostre capacità e ci abbiamo provato», dicono i due giovani. 

Continua a leggere

Attualità

L’esperienza gelese di Open Housing protagonista a Salerno: l’Associazione Le Nuvole tra imodelli nazionali di housing sociale

Pubblicato

il


Salerno – Si è tenuta l’1 e 2 luglio 2025, presso il Grand Hotel di Salerno, la Summer
School organizzata dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dal Forum per la Finanza
Sostenibile, dal titolo Gestire e riqualificare il patrimonio pubblico: beni confiscati, social housing e risposte ai bisogni emergenti. Due giorni di confronto nazionale nell’ambito dei
Cantieri ViceVersa, l’iniziativa che mette in dialogo il mondo della società civile
organizzata con quello della finanza, del credito e delle assicurazioni, per costruire
alleanze concrete attorno a obiettivi di impatto sociale e ambientale.
Tra le realtà selezionate come buone pratiche da presentare durante i lavori, anche l’esperienza siciliana del progetto Open Housing, promosso a Gela dall’Associazione ARCI Le Nuvole con il sostegno di Fondazione CON IL SUD. A rappresentare l’associazione sul palco, nel pomeriggio della prima giornata, è stato Giuseppe Montemagno, che ha illustrato i risultati e l’esperienza nel territorio del progetto.


Open Housing è stato uno dei due modelli di housing sociale invitati a raccontare la
propria esperienza – insieme alla Fondazione La Casa, attiva in Veneto – davanti a una platea composta da rappresentanti di realtà sociali, enti pubblici, imprese e operatori
finanziari provenienti da tutta Italia. Un riconoscimento importante per l’Associazione Le Nuvole, che vede valorizzata a livello nazionale la capacità di intervenire in modo efficace sul problema dell’emergenza abitativa con un modello innovativo di welfare di comunità.
Open Housing ha coinvolto, dal suo avvio, circa 200 utenti in condizioni di vulnerabilità abitativa, economica e sociale, attivando posti letto all’interno di immobili del centro storico di Gela. Le persone inserite nel progetto – individuate tramite segnalazioni di enti pubblici, associazioni o per autocandidatura – sono state accompagnate in percorsi personalizzati di supporto psicologico, educativo e lavorativo. L’obiettivo è stato duplice:
offrire una risposta immediata alla mancanza di un alloggio dignitoso e costruire le condizioni per un pieno reinserimento sociale ed economico.
Grazie alla collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale, alcuni beneficiari hanno ottenuto un contratto di lavoro e raggiunto l’autonomia economica necessaria per uscire dal circuito dell’housing sociale.


I lavori della Summer School sono stati aperti da Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, e Massimo Giusti, presidente del Forum per la FinanzaSostenibile. Tra gli interventi istituzionali anche quelli di Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Marco Imperiale, direttore generale di Fondazione Con il Sud, e Maria Rosaria Laganà, direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati.

Continua a leggere

Attualità

Niente acqua oggi a Caposoprano e Montelungo

Pubblicato

il

 Siciliacque ha reso noto stamane  che, a causa di un guasto verificatosi lungo l’adduttore San Leo, non è stato possibile rifornire i serbatoi di Montelungo  e Caposoprano al servizio delle utenze del comune di Gela.

Caltaqua non ha effettuato il turno di distribuzione.Resta invariata la distribuzione alle utenze servite dal serbatoio di Spinasanta. Non ci sono ancora notizie sulla ripresa della distribuzione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità