Seguici su:

Attualità

I rappresentanti della politica con il Presidente

Pubblicato

il

Palermo- Il mondo della politica, compatto, solidarizza con il Governatore della Sicilia, Renato Schifani che ha ricevuto, nella sua abitazione, una lettera minatoria, in cui ignoti hanno scritto, in stampatello: “Brucerai nei tuoi bruciatori”.

Gli agenti di scorta del Presidente della Regione hanno intercettato la lettera qualche settimana fa, ed hanno subito informato la Digos della Questura. La scia di intimidazioni è continuata: di recente sono arrivate altre minacce di morte via telefono.

Pioggia di messaggi da parte dei rappresentanti della politica siciliana per stigmatizzare il deprecabile episodio.

«Atti come questi – dice il presidente della Provincia di Caltanissetta Walter Tesauro – rappresentano un intollerabile tentativo di minare le istituzioni e colpire chi, con senso dello Stato e responsabilità, è quotidianamente impegnato a guidare la Sicilia lungo un percorso di legalità, sviluppo e coesione”.

“La mia è una condanna netta e senza appello nei confronti di chi pensa, con atti intimidatori, di condizionare l’azione politica e amministrativa. – scrive il deputato di Forza Italia Michele Mancuso- La politica deve rimanere un luogo di confronto democratico e civile. Episodi come questi non devono farci arretrare di un passo, ma rafforzare la nostra determinazione nel difendere le istituzioni e i valori della legalità”.

“Sono certo, che tali atti non indeboliranno la determinazione e il senso del dovere con cui ha sempre portato avanti il proprio ruolo al servizio dei siciliani”. Afferma il deputato regionale Gianfranco Miccichè.

“Le divergenze politiche, anche quando forti – dice l’europarlamentare Falcone – devono restare sempre nell’alveo del rispetto reciproco e del confronto civile. Confido nel lavoro delle autorità per fare luce sull’accaduto, e ribadisco la mia vicinanza personale e istituzionale al presidente Schifani, con l’augurio che possa continuare a svolgere con serenità il proprio incarico al servizio della Sicilia».

“Il gruppo parlamentare del M5S all’Ars esprime piena solidarietà al presidente Schifani per le minacce di morte ricevute ed esprime ferma condanna per il vile gesto, auspicando che le forze dell’ordine riescano a far presto piena luce sull’accaduto e ad assicurare alla giustizia i responsabili dell’ignobile azione”.Lo afferma il capogruppo del M5S all’Ars Antonio De Luca.

 «A nome mio personale e del gruppo all’Ars di Fratelli d’Italia esprimo massima solidarietà e vicinanza al presidente della Regione, Renato Schifani, per le minacce nei suoi confronti. Siamo certi, che non si farà intimidire e proseguirà con immutato rigore e impegno alla guida del nostro governo regionale verso il raggiungimento degli obiettivi programmatici, a partire da quelli prioritari come, ad esempio, la realizzazione dei termovalorizzatori e la lotta al crack». Lo afferma Giorgio Assenza, capogruppo di FdI.

Le minacce nei confronti del Presidente Renato Schifani non sortiranno l’effetto auspicato dai vigliacchi autori: siamo certi, infatti, che non si farà intimidire. Esprimo solidarietà a lui e alla sua famiglia, ribadendogli pieno sostegno nella sua azione alla guida del Governo regionale». Lo afferma l’assessore regionale Alessandro Arico’.

“Condanniamo senza esitazione ogni forma di violenza o tentativo di creare un clima di paura. La politica deve restare uno spazio di confronto, anche duro, ma mai di odio. Siamo certi che le autorità faranno piena luce su quanto accaduto. Al Presidente Schifani va la nostra vicinanza personale e istituzionale”. – scrive il gruppo di Sud Chiama Nord.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’Inner Wheel ha donato un defibrillatore all’Ipab Aldisio

Pubblicato

il

Defibrillatore donato dal club Inner Wheel di Gela all’Ipab Antonietta Aldisio. L’azione concreta dal valore simbolico è stata messa in atto come gesto conclusivo dell’anno sociale 2024/2025 dalla presidentessa uscente Tiziana De Maria. La consegna avvenuta in un grande clima di festa ha avuto la cornice di accoglienza e gratitudine da parte del presidente dell’Ipab Carmelo Brentino, degli ospiti della stessa struttura, degli operatori e di una delegazione di socie del club.

«Donare un defibrillatore è indubbiamente un gesto che concretizza la possibilità di salvare una vita – ha dichiarato la presidentessa uscente del club , Tiziana De Maria -, lasciare un segno tangibile che col tempo non vada perduto ma custodito. Ogni obiettivo raggiunto è figlio del lavoro di squadra, per questo che ringrazio le socie per il sostegno, l’Ipab per l’accoglienza e tutti coloro che hanno contribuito con una donazione».

L’acquisto del defibrillatore è stato possibile grazie ai proventi di un evento benefico, infatti è frutto del ricavato della raccolta fondi organizzata durante la tradizionale Festa di San Martino: uno degli eventi più sentiti e partecipati del calendario annuale del club. La consegna è stata occasione per unire solidarietà, convivialità e cultura, trasformando ogni contributo, anche il più piccolo, in un gesto di cura verso chi ne ha più bisogno.

Continua a leggere

Attualità

Sinapsi,si sblocca iter per acquisire l’area ex ASI

Pubblicato

il

Per il sindaco è una giornata storica e da Palermo scrive che “un altro muro abbattuto, un altro sogno che diventa realtà”. Parla anche di scommessa vinta dalla sua Amministrazione. Si riferisce al passo avanti compiuto dal progetto del polo tecnologico Sinapsi.

Grazie all’intervento decisivo dell’Assessore Regionale Tamajo, è stato finalmente sbloccato l’iter di acquisizione dell’area dove sorgerà Sinapsi, il futuro Polo Tecnologico della nostra città.Quello che fino a ieri sembrava solo un progetto ambizioso… oggi è una certezza” – fa sapere il sindaco. Il Comune con i finanziamenti disponibili potrà acquisire l’edificio e l’area ASI che ospiteranno Sinapsi.Sarà un luogo – aggiunge- che genererà innovazione, formazione, occupazione. Un centro che attrarrà investimenti, imprese e giovani talenti.
Ricordiamo che Sinapsi ha 10 milioni di fondo pubblici e 10 dai 34 delle compensazioni Eni del 2014

Continua a leggere

Attualità

La prof. Dragonetto nuova presidente del Convegno di cultura Maria Cristina di Savoia

Pubblicato

il

Gianna Dragonetto è la nuova presidente della sezione di Gela del Convegno di cultura Maria Cristina di Savoia: le elezioni si svolte presso l’Hotel Sole. Eletto anche il nuovo consiglio direttivo. Ne fanno parte Cettina Sarto, Lina Campisi, Angela Di Modica, Emanuela D’Arma, Angela Incardona, Silvia Santamaria, Simona Di Rosa, Gianna Alessi, Olimpia Messina.

Nel ruolo di segretaria opererà invece Maria Grazia Falconieri. Le elezioni si sono svolte alla presenza della delegata regionale Flora Montana e dell’assistente ecclesiastico don Giuseppe Fausciana. La nuova presidente ha ringraziato per la fiducia mostrata tutte le Cristine presenti. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità