Seguici su:

Attualità

Il Premio alla carriera della ‘Gorgone d’Oro’ al Prof. Carlo Morselli

Pubblicato

il

Sarà l’avv. prof. Carlo Morselli il destinatario del premio speciale alla carriera del Premio Zupparlo. La giuria e la direzione del Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” presieduto da Andrea Cassisi, in occasione della celebrazione del Premio nazionale di Poesia “La Gorgone d’Oro” giunto alla 24/a edizione, ha deciso di assegnare il premio Speciale alla Carriera al Prof. Carlo Morselli di Gela, docente universitario. Schivo come i veri intellettuali impegnati nello studio più che nella cura dell’immagine pubblica, Radio Gela Express ha tenuto a battesimo il prof. nella prima intervista della via vita per tramite della giornalista Blanco lo scorso inverno. E adesso arriva il premio.

Ed ecco la trasmissione di Radio Gela Express in onda il 15 febbraio scorso

https://www.facebook.com/share/p/Au4BENm28VufhayG

La settimana prossima saranno resi noti i nomi dei poeti vincitori del Concorso nazionale di poesia “La Gorgone d’Oro”. La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 22 giugno presso la Sala Puglisi della Casa del Volontariato di Gela (Via Ossidiana 27).

Carlo Morselli è un acuto studioso del diritto penale, del diritto processuale penale e dell’immigrazione, in campo nazionale. È dotato di una intelligenza non comune, elevata e molto fertile; il suo ingegno e le sue straordinarie capacità risultano ampiamente documentate e testimoniate da molteplici meriti accademici e scientifici. Le sue nuove ed originali teorie giuridiche sono state rigorosamente controllate e pubblicate da riviste scientifiche ed editori nazionali. La più recente teoria l’ha pubblicata con l’editore Jovene di Napoli con il titolo: “Segreto delle indagini nel processo penale. Teoria di una revisione della Segretezza Interna”.  Si tratta di una produzione scientifica straripante, di assoluto rilievo. Ha pubblicato oltre 150 articoli, 9 monografie, 4 voci enciclopediche e 2 trattati con la casa editrice Aracne di Roma. Ha pubblicato due Dizionari giuridici con Pacini Giuridica di Pisa e con Jovene di Napoli. È membro del Comitato Scientifico dell’Istituto di Studi Europei “Alcide De Gasperi”. Ha ricoperto ruoli di sicuro prestigio in diverse università italiane. Ha insegnato Diritto dell’Immigrazione presso l’Università Kore di Enna, e presso l’Università Unitelma Sapienza di Roma; è stato Docente Esterno di Diritto e Procedura Penale presso il Dipartimento di Eccellenza dell’Università Roma Tre. Ha inoltre insegnato Diritto dell’Immigrazione presso l’Università LUMSA di Roma, Taranto, Palermo. Attualmente insegna presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma, ed è Docente di Diritto processuale Penale, nel Dipartimento di Giurisprudenza, presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Perugia, per le Professioni Legali “L. Migliorini”, per Magistrati, Notai, Avvocati. Spicca l’avere conseguito nel 2024 due idoneità all’insegnamento universitario di Diritto Penale e Diritto Processuale Penale presso la LUISS G. Carli e l’Università di Verona (in due discipline). Spicca, in secondo luogo, l’essere stato Relatore nel 2012 in un Convegno Internazionale su immigrazione; relatore pure in due convegni nazionali a Roma, ad Unitelma Sapienza e LUMSA. Ancora spicca l’avere difeso, quale avvocato e con successo, in America, chiamato, nel New Jersey, a patrocinare, con successo, un caso morte. Come ha scritto un giornalista, lo stesso che nel novembre 2016 lo ha raffigurato come “un’eccellenza fuori le mura”, Carlo Morselli ha una capacità di resistenza fisica fuori dall’ordinario sottoponendosi a fatiche e pesi pressoché ineguagliabili: in Italia è stato l’unico studioso ad avere commentato, da solo, l’intero Codice di procedura penale, in cinque volume, come ci garantisce il Presidente della Corte di Cassazione dott. Giovanni Pioletti, in una sua meticolosa recensione: “Scoli. Commento al Codice di procedura penale. Il volume costituisce un commento analitico. L’Opera quindi introduce un genere nuovo e, nonostante la sua estensione, si presenta come una collana compatta pubblicata in un arco di tempo limitato e risalente ad una sola mano, e anche sotto tale profilo è una novità perché è la prima volta in assoluto che in Italia un solo Autore proceda al Commento dell’intero Codice, quando solitamente una Casa editrice recluta uno staff di un centinaio di studiosi per compiere una tale vastissima opera. Scoli si scandisce in cinque volumi e costituisce un commento analitico…e particolarmente approfondito. L’Opera, del tutto peculiare, è colossale per la sua estensione ed originale nella struttura”. Ora sta lavorando ad un terzo Dizionario in Diritto penale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Centro ortopedico Aliotta: 15 anni di successi mettendo il paziente al centro, tra “movimento e innovazione”

Pubblicato

il

Un anniversario importante per il centro ortopedico Aliotta che taglia il traguardo dei 15 anni di attività. Tre lustri di “movimento e innovazione”, in cui il gruppo ha saputo elevare i propri standard offrendo un servizio di altissimo livello, fino ad espandere il proprio brand in tutta la Sicilia e anche all’estero.

«Siamo diretti verso un nuovo umanesimo dove il paziente viene posto al centro – dice l’amministratore delegato Alessandro Guarnera -. Intorno a lui girano le attività sanitarie, dalla definizione del presidio fino alla sua personalizzazione e realizzazione».

In questi anni il centro ortopedico Aliotta ha anche assistito la Nazionale femminile di basket, reduce dalla vittoria degli Europei. Le giocatrici periodicamente rinnovano il plantare sportivo che è un “made in Gela”: i dottori Emanuele ed Elisa Aliotta hanno personalmente eseguito gli esami del passo alle giocatrici. Questa sera la grande festa per il traguardo raggiunto, che farà da apripista ad altri successi.

Continua a leggere

Attualità

Tanti disagi idrici a Macchitella

Pubblicato

il

Temperature alle stelle e rubinetti a secco.Un disagio che sta colpendo i residenti di Caposoprano e Montelungo a seguito di un guasto all’adduttore di San Leo.

Disagi maggiori a Macchitella dove gran parte delle abitazioni non hanno serbatoi e non possono arginare il problema con le autobotti.

Continua a leggere

Attualità

Estate rovente: come proteggersi dal sole in giardino e in terrazza

Pubblicato

il

Con l’arrivo dell’estate, le giornate si allungano, le temperature aumentano e la voglia di stare all’aria aperta – magari in giardino o in terrazza – si fa irresistibile. Tuttavia, se da un lato il sole estivo rappresenta una fonte naturale di energia e buonumore, dall’altro può diventare un serio rischio per la salute, soprattutto quando l’esposizione è prolungata e avviene senza le dovute precauzioni. Negli ultimi anni, le ondate di calore sono diventate sempre più frequenti e intense, con picchi che superano abbondantemente i 35-40°C in molte zone d’Italia, Gela compresa. In questo contesto, proteggersi adeguatamente dal sole non è soltanto una questione estetica legata alla prevenzione delle scottature, ma un vero e proprio atto di salvaguardia per il nostro benessere psicofisico.

I pericoli dell’esposizione prolungata al sole Quando ci esponiamo al sole per periodi lunghi e senza protezione, il nostro organismo subisce una serie di stress. I raggi ultravioletti (UVA e UVB), penetrando nella pelle, possono danneggiare le cellule cutanee, provocando arrossamenti, eritemi e nei casi più gravi vere e proprie ustioni. A lungo termine, i danni possono essere ancora più seri: invecchiamento precoce della pelle, comparsa di macchie solari e, nei casi più estremi, un aumento del rischio di tumori cutanei come il melanoma.Ma non è solo la pelle a risentirne. L’esposizione prolungata al calore può provocare colpi di calore, disidratazione, spossatezza e scompensi a livello cardiocircolatorio, soprattutto nei soggetti più fragili come bambini, anziani e persone con patologie croniche. Ecco perché è fondamentale adottare strategie di prevenzione anche quando si resta a casa, in giardino o sul terrazzo.

Proteggersi dal sole a casa: strategie pratiche

Godersi gli spazi esterni durante l’estate è un piacere a cui non bisogna rinunciare, ma con le giuste precauzioni. Ecco alcuni consigli per proteggersi efficacemente dal sole in giardino o in terrazza:

Installare coperture ombreggianti. Il primo passo per creare una zona di comfort all’esterno è predisporre un’area ombreggiata. Tende da sole, pergolati, vele ombreggianti e gazebo sono soluzioni ideali per schermare i raggi solari diretti e creare ambienti freschi e ventilati. Sul portale gardenway.it si trovano diverse soluzioni per l’arredo da esterni che uniscono funzionalità ed estetica, ideali per chi vuole proteggersi dal sole senza rinunciare allo stile.

Utilizzare piante e siepi. La vegetazione è un alleato naturale contro il caldo. Posizionare vasi con piante rampicanti, alberelli o siepi può aiutare a ridurre la temperatura percepita, creando barriere verdi che filtrano i raggi solari e migliorano la qualità dell’aria. In più, il verde ha un effetto calmante e rilassante, rendendo l’ambiente esterno più piacevole.

Scegliere arredi intelligenti. Meglio optare per mobili da giardino in materiali chiari e riflettenti, che non assorbono il calore. Tessuti traspiranti, sedute ergonomiche e superfici fresche al tatto possono fare la differenza nelle giornate più calde. Inoltre, è utile avere a disposizione cuscini removibili, tende parasole mobili o ombrelloni orientabili per adattarsi alle variazioni dell’intensità solare durante il giorno.

Idratarsi e vestirsi adeguatamente. Anche restando all’ombra, il caldo può provocare disidratazione. È quindi importante bere acqua regolarmente, evitare bevande zuccherate o troppo fredde, e preferire un abbigliamento leggero, traspirante e di colore chiaro. I cappelli a tesa larga e gli occhiali da sole con filtro UV completano il kit di protezione perfetto.

Utilizzare creme solari. Molti sottovalutano la necessità della crema solare in giardino o terrazzo. In realtà, anche in queste situazioni la pelle può essere esposta a livelli elevati di raggi UV. È quindi essenziale utilizzare un filtro solare ad ampio spettro, da applicare almeno 20 minuti prima dell’esposizione e da rinnovare ogni due ore, soprattutto dopo aver sudato o fatto attività fisica. L’estate a Gela, come in molte città italiane, può diventare davvero torrida. Ma non è necessario chiudersi in casa per difendersi dal caldo: basta organizzare bene i propri spazi all’aperto, adottare misure di protezione adeguate e scegliere prodotti affidabili. Investire in coperture di qualità, arredi resistenti e accessori funzionali permette di vivere l’estate in modo piacevole e sicuro, riducendo i rischi per la salute e aumentando il valore della propria casa.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità