Seguici su:

Attualità

Il regista Sciarra torna al festival siciliano ‘Versi di luce’ per parlare di bullismo.

Pubblicato

il

Giuseppe Sciarra è un regista, scrittore e giornalista pugliese che da anni vive a Roma. Ha alle spalle molti cortometraggi e documentari tra cui “Venere è un ragazzo”“Santità”“Il terzo occhio” e alcuni documentari, alcuni dei quali codiretti col collega Andrea Natale, dove spiccano, “S.O.S Sold out?” e “Fuori le Mura”, ma il lavoro a cui sicuramente deve di più è “Ikos”, la sua opera più personale e coraggiosa. 

Sciarra in questo documentario sperimentale dove la fiction, il cinema da camera e il racconto autobiografico sono accompagnati da performance art dello stesso Sciarra e dell’attore Edoardo Purgatori e da immagini della prima comunione del filmmaker foggiano, parla dell’esperienza che quest’ultimo ha vissuto col bullismo. 

IKOS – promo – anno 2021 – YouTube

Additato dalla tenera età di sette anni come gay, Giuseppe Sciarra, ha raccontato di essere stato preso di mira dai suoi compagni con angherie, minacce, botte, umiliazioni.  L’epilogo di questo inferno sarà un tentativo di suicidio a soli 14 anni. Una storia forte ma anche di rinascita quella del regista di Ikos che verrà raccontata al festival Versi di luce, (www.versidiluce.it). 

Il regista oltre a presenziare per il secondo anno consecutivo alla XV edizione del festival di cinema e poesia come giurato, presenterà con una proiezione anche il suo Ikos e parlerà di bullismo. “Versi di luce è la location ideale per parlare di un tema delicato come quello del bullismo, un problema radicato tra gli adolescenti che spesso porta alla depressione e al suicidio. Questo splendido festival siciliano si rivolge ai giovani e giovanissimi con cortometraggi che li portano a mettersi in gioco e ad aprirsi sui loro sentimenti. La scorsa edizione sono rimasto incantato dal lavoro che è stato fatto nelle scuole e dai cortometraggi che i ragazzi hanno creato con l’appoggio di professionisti del settore.”

La nuova edizione di Versi di luce si terrà dall’11 al 18 dicembre a Modica, Gela e Pozzalo.Saranno in gara lungometraggi, cortometraggi, videoclip, videoarte/videopoetry nazionali e internazionali. Il claim del festival è “Le città invisibili” e ci sarà una sezione dedicata a Italo Calvino per festeggiare i cent’anni dalla sua nascita. Un’occasione unica per rendere omaggio al grande scrittore e per vivere l’arte a 360 gradi. 

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gela in centro:successo ed alto gradimento del terzo appuntamento

Pubblicato

il

Affluenza notevole, un centro storico ricco di vitalità ed allegria,gente di tutte le età desiderosa di divertirsi: l’amministrazione comunale ha fatto ….centro.

Il terzo appuntamento della rassegna Gela in centro con tanta musica di vario genere e la valorizzazione di luoghi ed angoli caratteristici si è rivelato un grande successo.Ciligina sulla torta è stata la forza prorompente di Paoletta che ha trascinato nel ballo un pubblico di tutte le età.Soddisfatti per il successo dell’iniziativa sono stati il sindaco Terenziano Di Stefano e l’assessore Romina Morselli convinti più che mai che questa sia la strada giusta per accompagnare Gela in un percorso di costruzione di una solida identità turistica.

Le iniziative di Gela Estate 2025 non finiscono qua.C’è molto altro di qui a settembre.Il percorso continua.

Continua a leggere

Attualità

Soddisfazione della ProCivis per le parole di encomio del presidente di Seus Sicilia ai volontari

Pubblicato

il

Grande soddisfazione è stata espressa da Luca Cattuti presidente della locale ProCivis per l’encomio pubblico rivolto dal Presidente Seus Sicilia ad associazioni e volontari impegnati a fronteggiare le tante emergenze dell’isola. Parole che gratificano chi oggi giorno è in prima linea per aiutare gli altri.

Riccardo Castro Presidente della SEUS Sicilia ha rivolto un sentito ringraziamento alle Associazioni di Volontariato, ai Consorzi, ai numerosi Volontari , Uomini e Donne straordinari che con encomiabile dedizione, competenza e spirito di servizio, assicurano un supporto alle nostre attività, dal servizio eccedenze agli interventi connessi a grandi eventi e scenari di maxiemergenza.

“In questi giorni particolarmente complessi, la vostra presenza è stata di supporto su molteplici fronti: dall’assistenza sanitaria prestata in occasione degli incendi che stanno interessando diversi territori della nostra isola — mettendo a dura prova l’intero sistema dei soccorsi, fino alla gestione sanitaria durante eventi e manifestazioni pubbliche di grande affluenza” – ha scritto Castro.

“Il vostro impegno quotidiano costituisce un esempio tangibile dei più alti valori di solidarietà e altruismo – a tutti voi, desideriamo esprimere la nostra più sincera e profonda gratitudine per il contributo che offrite con dedizione e senso di responsabilità.”

Continua a leggere

Attualità

Cavallo (FdI) interviene sulla Ztl attivata a Macchitella senza informare i cittadini

Pubblicato

il

La consigliera comunale di FdI Sara Cavallo, seguito delle numerose segnalazioni da parte dei cittadini del quartiere Macchitella – anche tramite il comitato di quartiere –esprime pubblicamente perplessità in merito alla riattivazione della ZTL serale e notturna nel cuore del quartiere, avvenuta senza alcuna preventiva comunicazione ai residenti o alle rappresentanze territoriali.

:Come sottolineato dal presidente del comitato Luca Faraci, questa decisione, calata dall’alto, ha colto di sorpresa non solo i cittadini, ma anche coloro che da mesi lavorano per instaurare un dialogo proficuo tra amministrazione e quartieri.”- dice.

“Se da un lato si apprezza l’intento di regolamentare il traffico nelle zone interessate dalla movida estiva, dall’altro non si può ignorare la totale assenza di interlocuzione tra l’assessorato competente e i rappresentanti del quartiere, che avrebbe potuto evitare disagi e malcontenti” – aggiunge la consigliera.

Sara Cavallo chiede che , qualora la ZTL a Macchitella fosse stata effettivamente attiva in questo fine settimana e siano state elevate sanzioni a carico degli automobilisti, si proceda all’annullamento delle stesse, considerata la mancanza di comunicazione ufficiale e preventiva.

Altra richiesta è che l’amministrazione comunale metta in atto una campagna informativa adeguata, al pari di quanto già fatto per la ZTL sul lungomare o su corso Vittorio Emanuele, utilizzando tutti i canali a disposizione (sito istituzionale, social, stampa locale, affissioni e segnaletica chiara e visibile).
Serve inoltre un tavolo di confronto stabile tra Comune e comitati di quartiere, affinché le decisioni che incidono direttamente sulla quotidianità dei residenti non vengano più adottate senza alcuna condivisione.

“Il rispetto dei cittadini passa anche – e soprattutto – dalla trasparenza e dal dialogo” – conclude

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità