Seguici su:

Attualità

Il saluto della dirigente Gueli: “Misi me per alto mare aperto”

Pubblicato

il

L’attesa dell’ arrivo di un superiore è un’incognita oscura. Come sarà? Creerà problemi? Come lavorerà? Si rincorrono speranze e paure in quanti ne aspettano l’arrivo. Ma quando il superiore è una donna volitiva, preparata e lavoratrice indefessa, tutto si trasforma. Tanto più in quanto il superiore è una donna gradevole, bella e motivata. Passano nove lunghi anni e le conclusioni si traggono alla fine di un percorso. Si è chiusa una pagina di vita professionale per la dirigente Agata Gueli, quella della dirigenza a Gela. Una pagina in cui ha scritto tante tappe fondamentali per la vita di alunni, insegnanti e ambiente circostante cui ha impresso la sua impronta tessendo una rete di rapporti sociali e professionali che l’hanno collocata nel circuito nisseno, in una posizione di primo piano. Del nisseno, si. Perché la dirigente Gueli non ha guidato solo l’Istituto comprensivo Mattei per sei anni, ma anche fino a sette plessi fra Niscemi e Butera e la scuola elementare Capuana negli ultimi tre anni.

Protagonista indiscussa del dibattito culturale con le incursioni letterarie e politiche di cui è stata promotrice, si è ritagliato uno spazio nella realtà sociale e scolastica di Gela, difficile dal colmare. Forte, determinata ed anche capace di grandi sorrisi ha conquistato tutti. Adesso parte per altri lidi e nuovi impegni professionali al Ministero della cultura: assumerà un prestigioso incarico a Roma, presso la Direzione Generale del Ministero dell’Istruzione, dove si occuperà della gestione dei Fondi strutturali per l’edilizia scolastica e dei fondi del Pnrr destinati alle scuole.

Ieri sera ha voluto riunire attorno a sé quanti l’hanno attorniata durante questi anni: insegnanti, giornalisti, amici, animatori culturali. Una serata affollatissima che comunque non abbraccia tutta la rete creata a Gela. L’androne antistante la presidenza era stracolmo di persone incontrate nelle scuole: insegnanti vecchi e nuovi che non la dimenticano. Agata Gueli ha ripercorso le tappe dei nove anni trascorsi a Gela. “Sono arrivata in un momento particolare della mia vita – ha detto – e la vostra presenza, vicinanza, collaborazione mi ha aiutata a superare la mancanza di un affetto caro”. Visibilmente commossa ha creato un’aura di partecipazione vibrante nella sala. “Solo grazie ai miei insegnanti ho potuto realizzazione i tanti progetti che hanno vivacizzato la vita delle scuole”. In questi progetti sono rientrati nomi importanti della vita politica e culturale regionale e nazionale come Davide Faraone, Francesco Pira. Ha ripercorso tutte le tappe delle dirigenze fra Gela, Niscemi e Butera dove ha lasciato il segno. Il corpo insegnante le ha reso omaggio con una riflessione vibrante sulla sua capacità di fare squadra per dare il massimo con un obiettivo unico: la crescita morale e didattica degli alunni. Alla fine la cultura classica che la contraddistingue ha preso il sopravvengo e, citando il XXVI canto dell’Inferno di Dante ha salutato tutti dicendo: “Misi me per alto mare aperto”, come Ulisse che affrontò, nel viaggio, l’ignoto…

Dopo il saluto musica e un delicato buffet per ringraziare gli ospiti

Attualità

“Callum ed Eris: missione Spazio”, nuova uscita per piccoli lettori 

Pubblicato

il

Prende vita il piccolo grande sogno di Rocco Valvoletti e Jennifer Granvillano, due ragazzi di Gela che hanno scritto un libro per bambini con testi e illustrazioni curate da loro: “Callum ed Eris: missione Spazio” il titolo dell’opera. La pubblicazione si può trovare online su Amazon (sia in formato kindle che cartaceo). 

Jennifer Granvillano studia Scienze dell’educazione all’università di Palermo, mentre Rocco Valvoletti fin da quando era piccolo insegue il sogno di diventare un illustratore. «Abbiamo unito le nostre capacità e ci abbiamo provato», dicono i due giovani. 

Continua a leggere

Attualità

L’esperienza gelese di Open Housing protagonista a Salerno: l’Associazione Le Nuvole tra imodelli nazionali di housing sociale

Pubblicato

il


Salerno – Si è tenuta l’1 e 2 luglio 2025, presso il Grand Hotel di Salerno, la Summer
School organizzata dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dal Forum per la Finanza
Sostenibile, dal titolo Gestire e riqualificare il patrimonio pubblico: beni confiscati, social housing e risposte ai bisogni emergenti. Due giorni di confronto nazionale nell’ambito dei
Cantieri ViceVersa, l’iniziativa che mette in dialogo il mondo della società civile
organizzata con quello della finanza, del credito e delle assicurazioni, per costruire
alleanze concrete attorno a obiettivi di impatto sociale e ambientale.
Tra le realtà selezionate come buone pratiche da presentare durante i lavori, anche l’esperienza siciliana del progetto Open Housing, promosso a Gela dall’Associazione ARCI Le Nuvole con il sostegno di Fondazione CON IL SUD. A rappresentare l’associazione sul palco, nel pomeriggio della prima giornata, è stato Giuseppe Montemagno, che ha illustrato i risultati e l’esperienza nel territorio del progetto.


Open Housing è stato uno dei due modelli di housing sociale invitati a raccontare la
propria esperienza – insieme alla Fondazione La Casa, attiva in Veneto – davanti a una platea composta da rappresentanti di realtà sociali, enti pubblici, imprese e operatori
finanziari provenienti da tutta Italia. Un riconoscimento importante per l’Associazione Le Nuvole, che vede valorizzata a livello nazionale la capacità di intervenire in modo efficace sul problema dell’emergenza abitativa con un modello innovativo di welfare di comunità.
Open Housing ha coinvolto, dal suo avvio, circa 200 utenti in condizioni di vulnerabilità abitativa, economica e sociale, attivando posti letto all’interno di immobili del centro storico di Gela. Le persone inserite nel progetto – individuate tramite segnalazioni di enti pubblici, associazioni o per autocandidatura – sono state accompagnate in percorsi personalizzati di supporto psicologico, educativo e lavorativo. L’obiettivo è stato duplice:
offrire una risposta immediata alla mancanza di un alloggio dignitoso e costruire le condizioni per un pieno reinserimento sociale ed economico.
Grazie alla collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale, alcuni beneficiari hanno ottenuto un contratto di lavoro e raggiunto l’autonomia economica necessaria per uscire dal circuito dell’housing sociale.


I lavori della Summer School sono stati aperti da Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, e Massimo Giusti, presidente del Forum per la FinanzaSostenibile. Tra gli interventi istituzionali anche quelli di Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Marco Imperiale, direttore generale di Fondazione Con il Sud, e Maria Rosaria Laganà, direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati.

Continua a leggere

Attualità

Niente acqua oggi a Caposoprano e Montelungo

Pubblicato

il

 Siciliacque ha reso noto stamane  che, a causa di un guasto verificatosi lungo l’adduttore San Leo, non è stato possibile rifornire i serbatoi di Montelungo  e Caposoprano al servizio delle utenze del comune di Gela.

Caltaqua non ha effettuato il turno di distribuzione.Resta invariata la distribuzione alle utenze servite dal serbatoio di Spinasanta. Non ci sono ancora notizie sulla ripresa della distribuzione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità