Seguici su:

Flash news

Il sen.Lorefice accusa il governo di disinteresse per le infrastrutture in Sicilia.Il caso dell’asse attrezzato di Gela

Pubblicato

il

“Il MoVimento 5 Stelle ha più volte denunciato i tagli del Governo centrale alle infrastrutture della Sicilia, evidenziando come fondi cruciali, addirittura del PNRR, siano stati dirottati altrove. Per eesmpio il taglio dei fondi PNRR per l’Alta velocità Palermo- Catania o il taglio di 1,5 miliardi di euro destinati alla manutenzione delle strade provinciali dirottati invece sul Ponte sullo Stretto così caro a Salvini. Tutte vergognose prove del disinteresse verso il Sud e in particolare della Sicilia.


Ed è in questo contesto che da anni seguo con attenzione la vicenda dell’Asse Attrezzato dei Servizi di Gela. Oggi, con l’imminente avvio dei lavori per la Tangenziale, è cruciale un’accelerazione: per questo ho sollecitato le istituzioni competenti affinché attivino urgentemente un tavolo tecnico-politico che consenta il passaggio dell’infrastruttura ad ANAS e l’attivazione della Conferenza Unificata. È inaccettabile che, nonostante l’importanza strategica dell’opera, permangano ritardi che ostacolano lo sviluppo del territorio. Il Governo dimentica la Sicilia? Noi no.”

Lo ha affermato in una nota il Senatore M5S Pietro Lorefice, Segretario di Presidenza del Senato.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“SoccorriAmo”, corsi di primo soccorso parrocchiale promossi dal Cisom in vista dei grest

Pubblicato

il

Imparare le basi del primo soccorso può fare la differenza in situazioni di emergenza. Così il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta si mobilita in vista dei grest e propone corsi per animatori, operatori, educatori, volontari e catechisti: un’opportunità preziosa per acquisire competenze utili e importanti a salvaguardia della vita umana.

Gli interessati possono chiedere informazioni all’indirizzo di posta elettronica gruppo.gela@cisom.org. «È giusto che le parrocchie abbiano giovani informati e formati per assitere i ragazzi durante il grest estivo. La partecipazione contribuirà a rendere le parrocchia un luogo più sicuro per tutti» dice il responsabile locale del Cisom, Antonio Benfatti.

Continua a leggere

Cronaca

Sulla battigia del Lungomare trovato un tonno morto

Pubblicato

il

Tonno spiaggia al Lungomare. È stato ritrovato sulla battigia da alcuni giovani che si trovavano in spiaggia a passeggiare.

Il tonno sarebbe finito nelle reti dei pescatori e non è riuscito a spuntarla. Questa l’ipotesi che viene avanzata.

Sono state allertate le autorità per la rimozione della carcassa.

Continua a leggere

Attualità

Sbarco Alleati:deposta lapide commemorativa a Ponte Dirillo

Pubblicato

il

Si è svolta questa mattina presso l’auditorium dell’istituto comprensivo  San Francesco la cerimonia commemorativa della posa della lapide dell’82^ Divisione americana caduti nella notte del 10 luglio 1943 durante lo sbarco alleato. L’evento è stato promosso dalla Lamba Doria, istituto del Nastro Azzurro- Caltanissetta e Gela, Croce Rossa, associazione Nazionale Fante, dallo stesso istituto con il patrocinio del Comune, oggi rappresentato dall’assessore alla Cultura, Romina Morselli.

Presenti anche le delegazioni militari statunitensi, attraverso i comandi dei reparti dislocati presso la NAS Sigonella. “Oggi celebriamo insieme due ricorrenze che ci toccano da vicino come cittadini gelesi e siciliani – ha detto l’assessore Morselli –  da un lato, i 40 anni del sito storico di Ponte Dirillo, teatro dell’Operazione Husky, che nel luglio del 1943 ha fatto di Gela la prima città liberata dal nazifascismo; dall’altro, il 15 maggio, data che segna la nascita dell’autonomia speciale della Regione Siciliana, sancita dallo Statuto del 1946. Queste due date ci parlano di libertà e resistenza, ma anche di ricostruzione e speranza. Non sono semplici ricorrenze, ma fari che devono guidare le nostre scelte di oggi”.

Per l’assessore il turismo legato ai luoghi della memoria, in particolare allo sbarco, può diventare una leva economica, educativa e simbolica: da Ponte Dirillo a Montelungo, da Castelluccio al centro storico, la nostra città è un museo a cielo aperto.

In tarda mattina il corteo si è spostato dalla scuola a Ponte Dirillo, dove è stata posata la lapide commemorativa. Quello di oggi è solo il primo di una serie di eventi dedicati all’anniversario dello sbarco alleato.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità