Seguici su:

Attualità

Intesa Fiab Comune sul piano di mobilità

Pubblicato

il

Un centro storico più a misura d’uomo che tuteli maggiormente pedoni e ciclisti, limitando i flussi di traffico. Zone a velocità moderata con limiti di percorrenza a 20 o 30 chilometri orari e il ricorso a Ztl e isole pedonali in alcune aree cittadine. Le criticità sono note e partono da lontano. Servono misure urgenti ma anche un cambio di mentalità e un approccio consapevole rispetto all’ambiente e la viabilità urbana. Stamane il sindaco, Lucio Greco, ha avviato un positivo confronto con la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. In municipio ha accolto il referente della Fiab, Simone Morgana.

«Ho dato massima disponibilità – afferma Greco – e apertura verso le proposte che ci pervengono dal mondo ambientalista e dalle associazioni. Soprattutto quando esse sono portatrici di suggerimenti condivisibili. Nel caso specifico siamo pronti ad accogliere le idee della Fiab in merito alla progressiva attuazione delle misure previste nel piano urbano di mobilità sostenibile».

Greco, dopo gli ultimi gravi incidenti e i recenti fatti di cronaca, apre pure alla proposta delle «zone 30»: drastiche limitazioni della velocità dei veicoli a garanzia della sicurezza di pedoni e ciclisti. Ma anche un forte deterrente all’uso del mezzo privato.

La parola d’ordine però è «condivisione», nessuna scelta sarà imposta o calata dall’alto.

«Le esperienze fatte altrove – dice Morgana – insegnano che le ordinanze, da sole, non bastano. Bisogna sentire i tecnici, la polizia municipale, in via prioritaria. Come anche residenti e operatori commerciali. Concordare, accettare spunti e suggerimenti. Poi attuare le ordinanze e le limitazioni. E soprattutto i controlli».

Greco e Morgana hanno concordato di rivedersi a stretto giro per un incontro in presenza del comandante della Polizia municipale. Bisogna valutare le proposte e verificare eventuali correttivi.

Le criticità non mancano. Centro storico, corso Aldisio, lungomare. Sosta selvaggia, venditori ambulanti e una invasione sempre più massiccia dei mezzi privati, tutti temi che vanno affrontati e risolti. E sui quali l’amministrazione comunale intende impegnare risorse e personale.

Poi ci sono casi limite sui quali il primo cittadino intende porre rimedi in via prioritaria e urgente. Come quello di via Pitagora.

Stamane in municipio è pervenuta la segnalazione di una madre che esprime rammarico per le difficoltà affrontate giornalmente dalle figlie per raggiungere la loro scuola a piedi. In diversi video, allegati alla segnalazione, viene filmato il percorso a ostacoli al quale le due bambine sono costrette a sottoporsi lungo la via Pitagora: sacchetti di spazzatura non rimossi, grossi bidoni dei rifiuti che occupano gli spazi pedonali e perfino alcuni suv parcheggiati sul marciapiede, in evidente violazione del Codice della Strada.

Il sindaco ha girato la segnalazione ai comando vigili affinché proceda ai necessari controlli e sanzioni i responsabili. Ma quello di via Pitagora è solo un caso limite, uno degli esempi del caos che si genera in varie zone cittadine in occasione dell’ingresso e dell’uscita dagli istituti scolastici.

Per queste ragioni il sindaco, tra le varie proposte discusse stamane con la Fiab, valuta anche l’istituzione di zone scolastiche: mini isole pedonali da attivare in coincidenza con l’orario di ingresso e uscita, in modo da incentivare l’accesso a piedi.

Tutte queste misure non possono essere avulse da altri interventi sui quali sindaco e giunta intendono lavorare e investire: la gestione dei parcheggi e il trasporto urbano. A cominciare da una nuova visione di quest’ultimo servizio, da rendere più efficiente e sostenibile, da ripensare e progettare in occasione della gara di settore che dovrebbe tenersi nei prossimi mesi, concluso il disimpegno dell’Ast

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità