Seguici su:

Attualità

Intesa Fiab Comune sul piano di mobilità

Pubblicato

il

Un centro storico più a misura d’uomo che tuteli maggiormente pedoni e ciclisti, limitando i flussi di traffico. Zone a velocità moderata con limiti di percorrenza a 20 o 30 chilometri orari e il ricorso a Ztl e isole pedonali in alcune aree cittadine. Le criticità sono note e partono da lontano. Servono misure urgenti ma anche un cambio di mentalità e un approccio consapevole rispetto all’ambiente e la viabilità urbana. Stamane il sindaco, Lucio Greco, ha avviato un positivo confronto con la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. In municipio ha accolto il referente della Fiab, Simone Morgana.

«Ho dato massima disponibilità – afferma Greco – e apertura verso le proposte che ci pervengono dal mondo ambientalista e dalle associazioni. Soprattutto quando esse sono portatrici di suggerimenti condivisibili. Nel caso specifico siamo pronti ad accogliere le idee della Fiab in merito alla progressiva attuazione delle misure previste nel piano urbano di mobilità sostenibile».

Greco, dopo gli ultimi gravi incidenti e i recenti fatti di cronaca, apre pure alla proposta delle «zone 30»: drastiche limitazioni della velocità dei veicoli a garanzia della sicurezza di pedoni e ciclisti. Ma anche un forte deterrente all’uso del mezzo privato.

La parola d’ordine però è «condivisione», nessuna scelta sarà imposta o calata dall’alto.

«Le esperienze fatte altrove – dice Morgana – insegnano che le ordinanze, da sole, non bastano. Bisogna sentire i tecnici, la polizia municipale, in via prioritaria. Come anche residenti e operatori commerciali. Concordare, accettare spunti e suggerimenti. Poi attuare le ordinanze e le limitazioni. E soprattutto i controlli».

Greco e Morgana hanno concordato di rivedersi a stretto giro per un incontro in presenza del comandante della Polizia municipale. Bisogna valutare le proposte e verificare eventuali correttivi.

Le criticità non mancano. Centro storico, corso Aldisio, lungomare. Sosta selvaggia, venditori ambulanti e una invasione sempre più massiccia dei mezzi privati, tutti temi che vanno affrontati e risolti. E sui quali l’amministrazione comunale intende impegnare risorse e personale.

Poi ci sono casi limite sui quali il primo cittadino intende porre rimedi in via prioritaria e urgente. Come quello di via Pitagora.

Stamane in municipio è pervenuta la segnalazione di una madre che esprime rammarico per le difficoltà affrontate giornalmente dalle figlie per raggiungere la loro scuola a piedi. In diversi video, allegati alla segnalazione, viene filmato il percorso a ostacoli al quale le due bambine sono costrette a sottoporsi lungo la via Pitagora: sacchetti di spazzatura non rimossi, grossi bidoni dei rifiuti che occupano gli spazi pedonali e perfino alcuni suv parcheggiati sul marciapiede, in evidente violazione del Codice della Strada.

Il sindaco ha girato la segnalazione ai comando vigili affinché proceda ai necessari controlli e sanzioni i responsabili. Ma quello di via Pitagora è solo un caso limite, uno degli esempi del caos che si genera in varie zone cittadine in occasione dell’ingresso e dell’uscita dagli istituti scolastici.

Per queste ragioni il sindaco, tra le varie proposte discusse stamane con la Fiab, valuta anche l’istituzione di zone scolastiche: mini isole pedonali da attivare in coincidenza con l’orario di ingresso e uscita, in modo da incentivare l’accesso a piedi.

Tutte queste misure non possono essere avulse da altri interventi sui quali sindaco e giunta intendono lavorare e investire: la gestione dei parcheggi e il trasporto urbano. A cominciare da una nuova visione di quest’ultimo servizio, da rendere più efficiente e sostenibile, da ripensare e progettare in occasione della gara di settore che dovrebbe tenersi nei prossimi mesi, concluso il disimpegno dell’Ast

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gela in centro:successo ed alto gradimento del terzo appuntamento

Pubblicato

il

Affluenza notevole, un centro storico ricco di vitalità ed allegria,gente di tutte le età desiderosa di divertirsi: l’amministrazione comunale ha fatto ….centro.

Il terzo appuntamento della rassegna Gela in centro con tanta musica di vario genere e la valorizzazione di luoghi ed angoli caratteristici si è rivelato un grande successo.Ciligina sulla torta è stata la forza prorompente di Paoletta che ha trascinato nel ballo un pubblico di tutte le età.Soddisfatti per il successo dell’iniziativa sono stati il sindaco Terenziano Di Stefano e l’assessore Romina Morselli convinti più che mai che questa sia la strada giusta per accompagnare Gela in un percorso di costruzione di una solida identità turistica.

Le iniziative di Gela Estate 2025 non finiscono qua.C’è molto altro di qui a settembre.Il percorso continua.

Continua a leggere

Attualità

Soddisfazione della ProCivis per le parole di encomio del presidente di Seus Sicilia ai volontari

Pubblicato

il

Grande soddisfazione è stata espressa da Luca Cattuti presidente della locale ProCivis per l’encomio pubblico rivolto dal Presidente Seus Sicilia ad associazioni e volontari impegnati a fronteggiare le tante emergenze dell’isola. Parole che gratificano chi oggi giorno è in prima linea per aiutare gli altri.

Riccardo Castro Presidente della SEUS Sicilia ha rivolto un sentito ringraziamento alle Associazioni di Volontariato, ai Consorzi, ai numerosi Volontari , Uomini e Donne straordinari che con encomiabile dedizione, competenza e spirito di servizio, assicurano un supporto alle nostre attività, dal servizio eccedenze agli interventi connessi a grandi eventi e scenari di maxiemergenza.

“In questi giorni particolarmente complessi, la vostra presenza è stata di supporto su molteplici fronti: dall’assistenza sanitaria prestata in occasione degli incendi che stanno interessando diversi territori della nostra isola — mettendo a dura prova l’intero sistema dei soccorsi, fino alla gestione sanitaria durante eventi e manifestazioni pubbliche di grande affluenza” – ha scritto Castro.

“Il vostro impegno quotidiano costituisce un esempio tangibile dei più alti valori di solidarietà e altruismo – a tutti voi, desideriamo esprimere la nostra più sincera e profonda gratitudine per il contributo che offrite con dedizione e senso di responsabilità.”

Continua a leggere

Attualità

Cavallo (FdI) interviene sulla Ztl attivata a Macchitella senza informare i cittadini

Pubblicato

il

La consigliera comunale di FdI Sara Cavallo, seguito delle numerose segnalazioni da parte dei cittadini del quartiere Macchitella – anche tramite il comitato di quartiere –esprime pubblicamente perplessità in merito alla riattivazione della ZTL serale e notturna nel cuore del quartiere, avvenuta senza alcuna preventiva comunicazione ai residenti o alle rappresentanze territoriali.

:Come sottolineato dal presidente del comitato Luca Faraci, questa decisione, calata dall’alto, ha colto di sorpresa non solo i cittadini, ma anche coloro che da mesi lavorano per instaurare un dialogo proficuo tra amministrazione e quartieri.”- dice.

“Se da un lato si apprezza l’intento di regolamentare il traffico nelle zone interessate dalla movida estiva, dall’altro non si può ignorare la totale assenza di interlocuzione tra l’assessorato competente e i rappresentanti del quartiere, che avrebbe potuto evitare disagi e malcontenti” – aggiunge la consigliera.

Sara Cavallo chiede che , qualora la ZTL a Macchitella fosse stata effettivamente attiva in questo fine settimana e siano state elevate sanzioni a carico degli automobilisti, si proceda all’annullamento delle stesse, considerata la mancanza di comunicazione ufficiale e preventiva.

Altra richiesta è che l’amministrazione comunale metta in atto una campagna informativa adeguata, al pari di quanto già fatto per la ZTL sul lungomare o su corso Vittorio Emanuele, utilizzando tutti i canali a disposizione (sito istituzionale, social, stampa locale, affissioni e segnaletica chiara e visibile).
Serve inoltre un tavolo di confronto stabile tra Comune e comitati di quartiere, affinché le decisioni che incidono direttamente sulla quotidianità dei residenti non vengano più adottate senza alcuna condivisione.

“Il rispetto dei cittadini passa anche – e soprattutto – dalla trasparenza e dal dialogo” – conclude

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità