Seguici su:

Flash:

Attualità

J’accuse del sindaco sull’igiene ambientale

Pubblicato

il

Ricomincia la lotta con la Srr. Del resto l’ascia di guerra non è mai stata sepolta, anzi di recente la situazione si e’ inasprita.

Il sindaco parla pubblicamente dei disservizi in tema di pulizia della citta’, affermando di ricevere continue segnalazioni, da parte di cittadini, sia attraverso l’Urp che per le vie brevi, in merito a disservizi inerenti l’igiene ambientale e il decoro della città. Si profila una nuova, ennesima battaglia con la dirigenza della Impianti.

“Con l’approssimarsi della stagione estiva e dei mesi caldi ho sollecitato la struttura tecnica comunale a compiere tutti gli atti necessari a verificare la corretta applicazione del contratto di servizio con la Impianti Srr».

Lo dice il sindaco, Lucio Greco, dopo avere raccolto, soprattutto negli ultimi giorni, segnalazioni da parte di cittadini che lamentano scarsa attenzione nell’erogazione del servizio.

«Mi riferisco – dice Greco – al mancato spazzamento delle strade, al soffiamento e lavaggio delle vie cittadine. Ma anche al frequente abbandono di sacchetti da parte di pochi ma instancabili incivili. Mi segnalano, ad esempio, la presenza di cumuli in via Omero e nei quartieri periferici. Domani è previsto un intervento al cimitero Farello per cercare di ripulire quanto meno i cassonetti ricolmi. Inoltre intendo segnalare la presenza di distese di rifiuti in alcuni punti dell’estrema periferia, come anche all’ingresso di Borgo Manfria o in alcune piazzette di sosta sulle strade statali e provinciali, ricadenti sul territorio di Gela. Disporrò che siano verificate le competenze e che si proceda alla bonifica. Non possiamo presentare, con l’estate alle porte, la città in queste condizioni. Con l’erbaccia di nuovo alta in molti quartieri».

Infine, il primo cittadino, torna a sollecitare l’adozione delle rotatorie e delle aiuole da parte della Impianti Srr.

«Non voglio polemizzare – dice – ma attendo ancora di capire cosa intenda fare la Impianti in ordine all’adozione delle rotatorie. Nei giorni scorsi, a firma congiunta con l’assessore al Patrimonio, Antonio Pizzardi, ho sollecitato chiarezza. Intendiamo capire perché si continui a perdere tempo e si procrastini tale adozione. Anche se ormai è chiaro l’atteggiamento dei vertici della Impianti Srr, chiaramente ostruzionistico nei confronti di questa amministrazione comunale. Malgrado il Comune sia il maggiore azionista della stessa Impianti e abbia diritto a misure di mitigazione ambientale».

1 Commento

1 Commento

  1. Enzo

    8 Aprile 2024 at 17:11

    Utilizzate le telecamere mobili e li prendete in fragranza perché i cumuli sono alimentati da gente che non paga la spazzatura. Questa è una città di furbi e di ipocriti togliendo quelli corretti naturalmente.

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Cresce in Sicilia la raccolta di carte e cartone, Castronovo: “Si può ancora fare di più”

Pubblicato

il

L’ultimo rapporto Comieco sulla raccolta di carta e cartone in Sicilia restituisce un dato incoraggiante: nel 2024 si registra un incremento del 4,3% rispetto all’anno precedente, con oltre 243.000 tonnellate raccolte complessivamente.

Negli ultimi anni, la Sicilia ha intrapreso un percorso virtuoso nel campo della raccolta differenziata, con progressi costanti in tutte le frazioni merceologiche, sia domestiche che commerciali. Tuttavia, è necessario fare di più e meglio.

«Si può e si deve fare di più per recuperare il gap rispetto alle altre regioni più virtuose. La Regione investa nella filiera della raccolta differenziata e del riciclo, anziché in inceneritori e discariche»: lo dichiara il presidente di Legambiente Sicilia Tommaso Castronovo.

Continua a leggere

Attualità

Sicindustria Caltanissetta: Ignazio Manduca nuovo presidente, Valentina Melfa la sua vice

Pubblicato

il

L’Assemblea territoriale di Sicindustria Caltanissetta, riunitasi oggi alla presenza del presidente di Sicindustria, Luigi Rizzolo, ha eletto Ignazio Manduca nuovo presidente per il quadriennio 2025–2029. Accanto a lui, nel ruolo di vicepresidente, ci sarà Valentina Melfa, ceo della Meic Costruzioni, impresa leader nel settore delle opere pubbliche, dell’edilizia e delle infrastrutture.

Manduca, già presidente vicario dell’associazione, ha guidato l’associazione territoriale dopo la scomparsa di Domenico Lorefice. Imprenditore attivo nel settore degli impianti elettrici con la Elettrocostruzioni srl, storica realtà con sede a Caltanissetta, Manduca ha delineato le priorità della sua presidenza: attivazione di tavoli tematici permanenti con la pubblica amministrazione su infrastrutture, formazione, sostenibilità e digitalizzazione; promozione dell’internazionalizzazione delle imprese locali; costruzione di reti tra imprese del territorio e rafforzamento del rapporto scuola-impresa, con progetti formativi e di orientamento volti a trattenere e valorizzare i giovani talenti.

“Viviamo in una fase che richiede visione e responsabilità – ha dichiarato il neopresidente Manduca –. Se vogliamo che Caltanissetta torni ad avere un ruolo da protagonista, dobbiamo rafforzare il dialogo con le istituzioni, creare sinergie tra imprese, investire nei giovani e guardare ai mercati internazionali. E noi abbiamo una marcia in più, perché possiamo dare voce alle imprese del nostro territorio all’interno di un sistema forte, coeso e ben strutturato come Sicindustria. Far parte di una realtà così ampia e organizzata ci consente di essere rappresentativi ai massimi livelli e di accedere a servizi, competenze e opportunità che fanno la differenza. Per una delegazione territoriale, questo è un valore strategico straordinario: vuol dire contare di più, incidere di più, crescere meglio”.

“La squadra che oggi assume la guida di Sicindustria Caltanissetta – ha commentato Rizzolo – rappresenta un equilibrio solido tra esperienza e innovazione. A Ignazio Manduca, a Valentina Melfa e all’intero Consiglio di delegazione rivolgo i migliori auguri di buon lavoro. Sono certo che sapranno interpretare al meglio le esigenze del territorio, valorizzando il tessuto imprenditoriale e contribuendo a rafforzare il ruolo dell’associazione nel panorama economico regionale”.

Continua a leggere

Attualità

Via Omero tra schiamazzi, scritte e degrado lungo la storica scalinata

Pubblicato

il

La storica scalinata di via Omero, da sempre punto di passaggio che collega al centro storico, si sta trasformando in un luogo di ritrovo continuo per gruppi di adolescenti che, nelle ore pomeridiane e fino a tarda sera, affollano l’area generando un incessante movimento.

A preoccupare i residenti non è solo la presenza costante dei giovani, spesso accompagnata da schiamazzi e comportamenti poco rispettosi del decoro urbano, ma anche l’ultimo episodio di vandalismo che ha coinvolto la scalinata. Una scritta è apparsa su uno dei gradini, insieme all’imbrattamento di uno dei pali che incorniciano la suggestiva struttura. L’episodio ha sollevato l’indignazione di molti cittadini.

L’imbrattamento e il deturpamento di beni immobili pubblici o privati, infatti, sono punibili con sanzioni pecuniarie e, nei casi più gravi, con la reclusione. Molti dei residenti considerano intollerabile la situazione e stanno procedendo alle relative segnalazioni alle forze dell’ordine.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità