Seguici su:

Attualità

La 3B del 1975 torna tra i banchi del Liceo Classico Eschilo a 50 anni dall’Esame di Maturità

Pubblicato

il

Sono tornati nel loro Liceo Classico e nella loro aula cinquant’anni dopo gli Esami di Maturità a condividere ricordi ed emozioni di gioventù. Sono gli alunni della 3B del 1975.  Gran parte in pensione dopo carriere professionali brillanti, hanno scelto di ricordare insieme gli anni indimenticabili del Liceo. Lo hanno fatto con goia e gratitudine verso una scuola che li ha formati e che ancora oggi portano nel cuore.A curare la rimpatriata tra i banchi di scuola è stato il dott, Salvatore Ponticello che all’epoca era il “capoclasse”.   I compagni della 3B si sono ritrovati stamattina alle 11.30 davanti all’ingresso dell’edificio del Liceo Classico in via Eritrea che nel 1975 era stato aperto per il primo anno (avevano frequentato i  2 anni di Ginnasio e i primi 2 di Liceo al convitto Pignatelli) ed era ancora in fase di completamento come lo è anche oggi con i lavori di riqualificazione agli sgoccioli.

Ad accoglierli all’ingresso, l’attuale dirigente del Liceo Classico Maurizio Tedesco. Prima la foto di gruppo nell’androne ai piedi della statua di Eschilo come usano fare i liceali oggi, poi tutti in classe, seduti tra i banchi ad aspettare l’arrivo del professore di Filosofia, Luciano Vullo che nel 1975 era docente al Liceo Classico e poi ne è diventato il preside. Presente pure la prof.  di Scienze Maria Teresa Collura che da giovanissima neo laureata iniziò la sua carriera di docente con una supplenza proprio in quella classe.

Il professore Vullo ha fatto l’appello (non è mancata la “studentessa” che… è entrata alla seconda ora) e ha condiviso con i suoi ex alunni ricordi ed emozioni non dimenticando di lanciare un appello alla responsabilità ai liceali di oggi. Gli ex alunni hanno consegnato al dirigente Maurizio Tedesco un ricordo della giornata e al preside Vullo una targa con la foto del 1975. Il ritorno tra i banchi 50 anni dopo non è passato inosservato tra gli studenti del Classico.

Quelli dell’attuale 3B hanno ceduto piacevolmente la loro aula agli ex alunni pensando per un momento a come saranno loro  tra cinquant’anni.  Dopo la rimpatriata a scuola, il pranzo in un lido del Lungomare. Questi i nomi dei liceali della 3 B anno 1975: Angelo Bruscia, Igino Contrafatto, Margherita Di Prima, Rita Gallo,Cristina Guarnaccia, Placido La Rosa, Giovanni Mangione, Maria Morinello, Anna Maria Moscato,Biagio Parisi, Vincenzo Piazza, Salvatore Ponticello, Vanna Ravanini, Patrizia Riggio,Pasquale Roccuzzo, Maria Concetta Romano, Grazia Samparisi, Clementina Stimolo, Marilia Turco e Stella Zito. In videcall ha partecipato Carmelo Asaro.

Attualità

Oggi la festa dei cinquant’anni dell’istituto comprensivo “Giovanni Verga” 

Pubblicato

il

L’istituto comprensivo “Giovanni Verga” ha celebrato oggi il suo cinquantesimo compleanno. Un evento speciale per tagliare il traguardo del mezzo secolo di storia. Dal 1975 ad oggi tanto è cambiato, il mondo della scuola è profondamente diverso ma l’obiettivo è sempre stato quello di andare al passo coi tempi senza perdere di vista il valore della “missione” educativa e formativa.

«La nostra comunità scolastica è ricca di anime, creativa e caratterizzata da una produzione didattica innovativa che non dimentica il modo tradizionale di fare scuola: istruire, formare, educare. Questi cinquant’anni non sono un traguardo ma una tappa importante da vivere con il territorio»: questo il pensiero della dirigente, Viviana Aldisio.

Questa mattina l’annullo filatelico dedicato al cinquantesimo anniversario, a cura di Poste Italiane, e tante attività creative, artistiche e laboratoriali. Nel pomeriggio invece in auditorium si è svolta la tavola rotonda sul tema “La scuola fra storia e futuro”. 

Continua a leggere

Attualità

Domani conferenza su:”Il piede: equilibrio, postura e benessere”

Pubblicato

il

Domani venerdì 30 maggio, ore 19.30 nell’attuale sede del Rotary club a Palazzo Mattina si terrà un incontro dal tema “Il piede: equilibrio, postura e benessere. La podologia al servizio della salute globale”.

Relazionera’ la dott.ssa Lavinia Cacciatore, Podologo. La Podologia è una disciplina che si occupa della diagnosi e della cura delle patologie che colpiscono il piede.

Il Podologo è lo specialista che si occupa di valutare e favorire la deambulazione curando le alterazioni anatomiche e funzionali del piede. Sottoporsi periodicamente a una visita podologica di controllo è fondamentale per prevenire e curare le patologie del piede, soprattutto in presenza di diabete o disturbi neurologici e circolatori degli arti inferiori.

L’obiettivo è quello di ridurre esponenzialmente i rischi e gli effetti negativi delle patologie del piede. Ecco l’importanza di un service formativo ed informativo realizzato dal Rotary club ed aperto alla collettività.

Continua a leggere

Attualità

Tappa a Caltanissetta per la presentazione del libro del gelese Di Gennaro

Pubblicato

il

“Impunita”, il romanzo – verità scritto dal gelese Nunzio Di Gennaro (Sbs edizioni), sarà presentato venerdì 6 giugno alle ore 18 presso la Sala degli Oratori – Palazzo Moncada, Largo Barile, a Caltanissetta.

Oltre all’autore, interverranno Renata Accardi, Presidente della Camera Penale di Caltanissetta e la giornalista Ivana Baiunco. Sarà presente anche il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità