La Fillea Cgil e la Filcams denunciano le precarietà delle condizioni della Sp 8
La FILLEA CGIL e FILCAMS CGIL di Caltanissetta, con denunciano la precarietà e l’insicurezza che da troppi anni tutti i cittadini, studenti, lavoratori, pensionati, commercianti, automobilisti in gen...


La FILLEA CGIL e FILCAMS CGIL di Caltanissetta, con denunciano la precarietà e l’insicurezza che da troppi anni tutti i cittadini, studenti, lavoratori, pensionati, commercianti, automobilisti in genere sopportano percorrendo la storica strada che da Gela porta a Butera e viceversa: la strada provinciale 8.
Le organizzazioni sindacali continuano a denunciare l’inerzia della politica per problemi risolvibili, proponendo sin da subito una soluzione che passi attraverso l’immediato blocco dell’arteria e il ripristino.

"Chi dovrebbe intervenire ed occuparsi della manutenzione ordinaria e straordinaria della predetta arteria stradale? - dicono Francesco Cosca e Nunzio Corallo, rispettivamente
Segretario Gen. Fillea Cgil Cl Segretario Gen. Filcams Cgil Cl -
L’ex provincia di Caltanissetta? Senza fondi, priva di ogni rappresentanza politica e quindi in mano al Governatore Schifani?
Il sindacato si appella in modo particolare ai Sindaci dei Comuni del comprensorio, raccogliendo il grido d’allarme del sindaco di Butera, per un incontro prefettizio, alla presenza delle scriventi, del Sindaco di Butera, Gela e del presidente del Consorzio di Caltanissetta, al fine di aprire un tavolo permanente che porti a soluzione immediata, ovvero alla normale viabilità del territorio, visto l’imminente inizio delle attività scolastiche e della stagione invernale, con annesse piogge e allagamenti della strada provinciale.
Chiediamo l’impegno di tutti gli attori interessati, le scriventi sin dal lontano 2016 hanno denunciato lo stato di forte degrado e pericolo della SP8, incontrando l’allora Presidente del Consorzio di Caltanissetta e del Genio Civile, riuscendo nell’intendo di accelerare l’iter per il ripristino e rifacimento della prima frana; chiediamo continuità affinché l’insicurezza si trasformi in tragedia per i tanti automobilisti che ogni giorno percorrano la strada. Il traffico veicolare, inoltre, ogni giorno di più si sposta e affolla lo scorrimento veloce Gela – Caltanissetta usurando ancor prima del tempo anche questa arteria nella quale quotidianamente si registrano incidenti".
Ai sindaci dei Comuni interessati la Fillea e la Filcams CGIL ha indirizzato la nota convinti che un lavoro fatto in sinergia risolverà in maniera più veloce il problema di questa importante arteria.