La FILLEA CGIL e FILCAMS CGIL di Caltanissetta, con denunciano la precarietà e l’insicurezza che da troppi anni tutti i cittadini, studenti, lavoratori, pensionati, commercianti, automobilisti in genere sopportano percorrendo la storica strada che da Gela porta a Butera e viceversa: la strada provinciale 8.
Le organizzazioni sindacali continuano a denunciare l’inerzia della politica per problemi risolvibili, proponendo sin da subito una soluzione che passi attraverso l’immediato blocco dell’arteria e il ripristino.
“Chi dovrebbe intervenire ed occuparsi della manutenzione ordinaria e straordinaria della predetta arteria stradale? – dicono Francesco Cosca e Nunzio Corallo, rispettivamente Segretario Gen. Fillea Cgil Cl Segretario Gen. Filcams Cgil Cl –
L’ex provincia di Caltanissetta? Senza fondi, priva di ogni rappresentanza politica e quindi in mano al Governatore Schifani? Il sindacato si appella in modo particolare ai Sindaci dei Comuni del comprensorio, raccogliendo il grido d’allarme del sindaco di Butera, per un incontro prefettizio, alla presenza delle scriventi, del Sindaco di Butera, Gela e del presidente del Consorzio di Caltanissetta, al fine di aprire un tavolo permanente che porti a soluzione immediata, ovvero alla normale viabilità del territorio, visto l’imminente inizio delle attività scolastiche e della stagione invernale, con annesse piogge e allagamenti della strada provinciale. Chiediamo l’impegno di tutti gli attori interessati, le scriventi sin dal lontano 2016 hanno denunciato lo stato di forte degrado e pericolo della SP8, incontrando l’allora Presidente del Consorzio di Caltanissetta e del Genio Civile, riuscendo nell’intendo di accelerare l’iter per il ripristino e rifacimento della prima frana; chiediamo continuità affinché l’insicurezza si trasformi in tragedia per i tanti automobilisti che ogni giorno percorrano la strada. Il traffico veicolare, inoltre, ogni giorno di più si sposta e affolla lo scorrimento veloce Gela – Caltanissetta usurando ancor prima del tempo anche questa arteria nella quale quotidianamente si registrano incidenti”.
Ai sindaci dei Comuni interessati la Fillea e la Filcams CGIL ha indirizzato la nota convinti che un lavoro fatto in sinergia risolverà in maniera più veloce il problema di questa importante arteria.
Gran finale della Sagra del carciofo a Niscemi: questa sera in piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto degli Audio 2. L’evento musicale comincerà alle 21 e si prevede tanta gente, che arriverà anche dai comuni del circondario per applaudire i due artisti.
Sta per concludersi dunque la Sagra del carciofo violetto, appuntamento molto sentito dalla comunità niscemese e dall’intero territorio, con giornate molto interessanti legate all’organizzazione di tanti appuntamenti culturali per un’eccellenza della cultura gastronomica siciliana.
Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.
È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.
Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati. Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già pubblicata.
Ecco i nomi dei vincitori del concorso:
L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.
Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia nonché sul Portale INPA.
La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.
Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.