Seguici su:

Flash:

Attualità

L’annus mirabilis del Rotary club di Gela e per Gela

Pubblicato

il

Un anno di rinnovamento, di apertura al territorio, di vero servizio, di opere che resteranno a testimonianza di un impegno diuturno in favore di Gela. Un anno di ampliamento delle forze attive interne e di orizzonti di idee. E’ tempo di consuntivo per il Rotary che il 1 luglio registra il cambio automatico della presidenza. Ed infatti il Presidente Valentino Granvillano, che ha diretto l’anno rotariano 2022-2023 lascia il timone a Silvio Scichilone.


Il bilancio dell’anno è stato fatto nel corso di una serata evento che ha avuto luogo a Palazzo Mattina già sede sociale del Rotary, con tema “The Last Dinner – un anno di Rotary 2022-23″ durante la quale il presidente uscente Valentino Granvillano ha ripercorso i tanti momenti e le tante attività di service realizzate in questo anno rotariano, che a “vox populi”, è stato definito ‘ annus mirabilis’ con una valenza da decennale.

Questi i dati comunicati durante le quasi due ore di dissertazione di Granvillano, necessarie per ripercorrere tutti i service dell’anno, il tutto rigorosamente in diretta Live presso il canale Facebook del Rotary Gela:

38 focus tematici variegati dalla medicina all’ambiente alla tecnologia, due giornate di screening collettivo; 2 case di Paul Harris aperte in città di cui in quella presso l’ambulatorio Franco Bennici con oltre 70 visite gratuite fatte all’interno; 11 incontri Sos Api con il relazionamento di oltre 1500 bambini; donazione di 3 tablet presso le scuole di Gela e Butera; 4 incontri presso scuole secondarie sulle malattie sessualmente trasmissibili e sul Bullismo e Cyberbullismo, un evento Gala di Magia quale raccolta fondi per la Rotary Foundation, 15 salvadanai sparsi per la città in favore della Polio Plus con lo slogan “caffè sospeso”; la donazione della libreria dei Sogni presso il reparto pediatrico dell’Ospedale Vittorio Emanuele Gela; l’invenzione del progetto Rotary Junior, diventato progetto distrettuale con il governatore Orazio Agró e riaffermato dal nuovo Governatore 23/24 Goffredo Vaccaro, la 40’edizione del premio letterario ‘Terra D’Agavi’, che ha registrato la partecipazione di oltre 90 autori e la vittoria del noto personaggio pubblico Marino Bartoletti in città presso la splendida cornice del Club Nautico e con una giuria di commissione di grande qualità presieduta dalla Prof.ssa Maria Grazia Falconeri.

Quattro interventi di riqualificazione urbana di cui due con tecnica di murales raffigurativi, oltre la stazione con tecnica di murales a cromie variegate, tutte con l’artista Roberto Collodoro, una donazione di scultura presso Largo San Biagio realizzata dal maestro Leonardo Cumbo, ed infine l’attestato Oro rilasciato dal Governatore del Distretto 2110 Sicilia Malta al Club di Gela. A ciò si aggiunge che, entro questo mese, sarà istallata la quinta opera di riqualificazione presso la rotonda sulla Gela Manfria, che vedrà un importante restyling con il posizionamento di una scultura centrale a completamento ed a chiusura di questo splendido anno di service rotariano sempre affidata alla maestria dell’artista Leonardo Cumbo.

Durante la serata sono state assegnate ben 5 Paul Harris Fellow che altro non sono che la massima riconoscenza del Rotary fatta in favore di chi si distingue per le attività di service, e precisamente al Dott. Giovanni Di Vita, Dott.ssa Sara D’Amaro, Leonardo Cumbo, Ing. Franco Giudice già precedentemente assegnata e che con questa raggiunge i 3 zaffiri, Dott. Manlio Galatioto anche a lui già precedentemente assegnata e che con questa raggiunge i 4 zaffiri; a queste si aggiunge quella assegnata durante la premiazione di Terra D’Agavi a Roberto Collodoro, per un totale di 6 Paul Harris Fellow.

A seguire il Presidente Granvillano ha consegnato le premialita’ a chi lo ha collaborato in questo intenso anno rotariano, ed anche gli attestati di menzione speciale del Presidente a Franco Giudice, Sara D’Amaro, Filippa Ciaramella, Cinzia Siragusa, Ugo Granvillano, Tonino Collura, Simone Siciliano, Claudio Attardi, Luana Calvo, Carmelo Di Pietro e Manlio Galatioto per la grande collaborazione e la dedizione al service collettivo messo in atto.


A conclusione di questa intensa serata, il Presidente ed il direttivo hanno voluto effettuare la nomina di 3 soci onorari, e precisamente il socio già attivo Luigi Duchetta che diventa onorario per la sua veterana presenza nel Rotary Gela, ed i soci Fausto Assennato Segretario distrettuale 22-23 e Marilia Turco assistente del governatore area nissena per l’anno 2022/23 entrambi con la motivazione della vicinanza longeva al club di Gela e per l’amicizia da sempre dimostrata ed attuata.

Adesso il timone passa a Silvio Scichilone, al quale il Past President Granvillano ha rivolto un grande in bocca al lupo con la certezza di svolgere un anno di service pieno di condivisone tra e per la gente.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Cresce in Sicilia la raccolta di carte e cartone, Castronovo: “Si può ancora fare di più”

Pubblicato

il

L’ultimo rapporto Comieco sulla raccolta di carta e cartone in Sicilia restituisce un dato incoraggiante: nel 2024 si registra un incremento del 4,3% rispetto all’anno precedente, con oltre 243.000 tonnellate raccolte complessivamente.

Negli ultimi anni, la Sicilia ha intrapreso un percorso virtuoso nel campo della raccolta differenziata, con progressi costanti in tutte le frazioni merceologiche, sia domestiche che commerciali. Tuttavia, è necessario fare di più e meglio.

«Si può e si deve fare di più per recuperare il gap rispetto alle altre regioni più virtuose. La Regione investa nella filiera della raccolta differenziata e del riciclo, anziché in inceneritori e discariche»: lo dichiara il presidente di Legambiente Sicilia Tommaso Castronovo.

Continua a leggere

Attualità

Sicindustria Caltanissetta: Ignazio Manduca nuovo presidente, Valentina Melfa la sua vice

Pubblicato

il

L’Assemblea territoriale di Sicindustria Caltanissetta, riunitasi oggi alla presenza del presidente di Sicindustria, Luigi Rizzolo, ha eletto Ignazio Manduca nuovo presidente per il quadriennio 2025–2029. Accanto a lui, nel ruolo di vicepresidente, ci sarà Valentina Melfa, ceo della Meic Costruzioni, impresa leader nel settore delle opere pubbliche, dell’edilizia e delle infrastrutture.

Manduca, già presidente vicario dell’associazione, ha guidato l’associazione territoriale dopo la scomparsa di Domenico Lorefice. Imprenditore attivo nel settore degli impianti elettrici con la Elettrocostruzioni srl, storica realtà con sede a Caltanissetta, Manduca ha delineato le priorità della sua presidenza: attivazione di tavoli tematici permanenti con la pubblica amministrazione su infrastrutture, formazione, sostenibilità e digitalizzazione; promozione dell’internazionalizzazione delle imprese locali; costruzione di reti tra imprese del territorio e rafforzamento del rapporto scuola-impresa, con progetti formativi e di orientamento volti a trattenere e valorizzare i giovani talenti.

“Viviamo in una fase che richiede visione e responsabilità – ha dichiarato il neopresidente Manduca –. Se vogliamo che Caltanissetta torni ad avere un ruolo da protagonista, dobbiamo rafforzare il dialogo con le istituzioni, creare sinergie tra imprese, investire nei giovani e guardare ai mercati internazionali. E noi abbiamo una marcia in più, perché possiamo dare voce alle imprese del nostro territorio all’interno di un sistema forte, coeso e ben strutturato come Sicindustria. Far parte di una realtà così ampia e organizzata ci consente di essere rappresentativi ai massimi livelli e di accedere a servizi, competenze e opportunità che fanno la differenza. Per una delegazione territoriale, questo è un valore strategico straordinario: vuol dire contare di più, incidere di più, crescere meglio”.

“La squadra che oggi assume la guida di Sicindustria Caltanissetta – ha commentato Rizzolo – rappresenta un equilibrio solido tra esperienza e innovazione. A Ignazio Manduca, a Valentina Melfa e all’intero Consiglio di delegazione rivolgo i migliori auguri di buon lavoro. Sono certo che sapranno interpretare al meglio le esigenze del territorio, valorizzando il tessuto imprenditoriale e contribuendo a rafforzare il ruolo dell’associazione nel panorama economico regionale”.

Continua a leggere

Attualità

Via Omero tra schiamazzi, scritte e degrado lungo la storica scalinata

Pubblicato

il

La storica scalinata di via Omero, da sempre punto di passaggio che collega al centro storico, si sta trasformando in un luogo di ritrovo continuo per gruppi di adolescenti che, nelle ore pomeridiane e fino a tarda sera, affollano l’area generando un incessante movimento.

A preoccupare i residenti non è solo la presenza costante dei giovani, spesso accompagnata da schiamazzi e comportamenti poco rispettosi del decoro urbano, ma anche l’ultimo episodio di vandalismo che ha coinvolto la scalinata. Una scritta è apparsa su uno dei gradini, insieme all’imbrattamento di uno dei pali che incorniciano la suggestiva struttura. L’episodio ha sollevato l’indignazione di molti cittadini.

L’imbrattamento e il deturpamento di beni immobili pubblici o privati, infatti, sono punibili con sanzioni pecuniarie e, nei casi più gravi, con la reclusione. Molti dei residenti considerano intollerabile la situazione e stanno procedendo alle relative segnalazioni alle forze dell’ordine.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità