Seguici su:

Flash news

L’opposizione accusa la maggioranza di agire per partito preso non per gli interessi della città

Pubblicato

il

La mozione della consigliera Grazia Cosentino contro il passaggio pedonale dal parcheggio Arena al municipio fa scattare scintille politiche. La consigliera Lupo che vota contro un’iniziativa dell’assessore del suo partito e l’opposizione che ne approfitta per dire che alla maggioranza non interessa il bene della città.

“Questa opposizione non può di certo esser tacciata di fare il bastian contrario a prescindere , se non altro perché – e i fatti parlano chiaro- in aula non abbiamo mai fatto mancare il nostro sostegno alla città per gli atti che abbiamo ritenuto importanti come tutte le variazioni di bilancio votate e molte mozioni della maggioranza”- si legge in una nota dell’opposizione.


“Non possiamo dire lo stesso della maggioranza che ieri ha bocciato la nostra mozione e lo ha fatto solo in ragione del principio della contestazione a prescindere. Lo stesso non possiamo dire del Consigliere Lucia Lupo che, invece , dimostrando la sua onestà intellettuale, nonostante sia stata eletta nelle fila della maggioranza , ha scelto di votare secondo la sua coscienza dimostrando di essere scevra da condizionamenti politici e per questo le facciamo i nostri complimenti”.

Poi le considerazioni sul percorso pedonale che per l’opposizione rappresenta la concretizzazione di una violazione del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Codice dei beni culturali e del paesaggio,
nonché la concretizzazione di una imperdonabile mancanza di rispetto nei confronti dei residenti che , a quanto pare, non sono nei pensieri della maggioranza.
Ma c’è di più e ha a che vedere semplicemente con la bellezza. Ci chiediamo come sia possibile, infatti, che la maggioranza che ha inteso bocciare la nostra mozione, faccia finta di non vedere come e quanto il nuovo percorso pedonale faccia a pugni sia con il prospetto del Palazzo Municipale sia con l’opera riqualificata di Viale Mediterraneo.
Sappiamo che quel che pensiamo, sul punto, è condiviso da molti ma evidentemente chiedere alla maggioranza di non essere, per partito preso, di parte è come chiedere un miracolo”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Una foto di gruppo, i sorrisi e lo slogan pro Terenziano:cosi il Pd cerca di nascondere i suoi malanni

Pubblicato

il

Una bella foto di gruppo dopo la riunione interna, i sorrisi e lo slogan “Tutti con Terenziano”: così il Pd tenta di disinnescare la bomba interna stentendo un velo sugli episodi degli ultimi giorni.

Gaetano Orlando non si sarebbe lamentato della guida della Ghelas e non avrebbe detto alla riunione dei capigruppo che il PD la convenzione della Ghelas la firma solo dopo che il sindaco nomina un nuovo amministratore

In sostanza i capigruppo di M5s e Una buona idea che erano presenti non hanno capito nulla.È la naturale deduzione che si fa di fronte al capogruppo Dem Orlando che invece nega ai suoi di aver fatto quelle considerazioni.Ma che Orlando non ha digerito ancora la mancata assegnazione della presidenza del consiglio, che poi ritiene che il PD debba esprimere la nuova guida della Ghelas è un dato che continua ad emergere.

Dopo gli stracci ( e non solo) volati tra esponenti della maggioranza, struttura commissariale, assessori e consiglieri confezionano con foto e sorrisi la versione del “tutto a posto, tutti con Terenziano”.La stessa di 4 giorni prima quando hanno chiesto un incontro con il sindaco che li ha ricevuti.Ma fino a quando i Dem riusciranno a non far scoppiare la pentola a pressione?

Continua a leggere

Cronaca

La Cassazione:manca la prova della correlazione tra malformazioni e inquinamento prodotto dal petrolchimico

Pubblicato

il

La Cassazione con un’ordinanza depositata oggi ha respinto il ricorso presentato da un uomo ( e dai suoi familiari) che chiedeva alle società di Eni un risarcimento del danni patito per una malformazione congenita. I ricorrenti legavano la malformazione evidenziata alla nascita, nel 1992, all’inquinamento prodotto dalle attività industriali dell’allora petrolchimico nel sito di Gela.

Ma per la Cassazione manca la prova scientifica, ma anche solo statistica, di una correlazione tra l’inquinamento del petrolchimico di Gela la malformazione del ricorrente. Prima il tribunale di Gela (“mancato raggiungimento della prova”) e poi la Corte di appello di Caltanissetta avevano respinto le richieste di risarcimento. In particolare, il giudice di secondo grado, la cui motivazione oggi è stata oggi confermata dalla Suprema Corte, ha affermato che non vi è alcuna “certezza scientifica” che consente di correlare “la patologia sofferta dall’appellante alle sostanze nocive emesse dagli stabilimenti gelesi”, ma che è soltanto “possibile” collegare i due eventi.

Continua a leggere

Attualità

Tornano le Giornate della Natura di Legambiente Sicilia

Pubblicato

il

La seconda metà di maggio è ricca di appuntamenti per la natura e le aree naturali protette: il 18 maggio si ricorda la Marcia dello Zingaro che ha avviato le politiche di conservazione della natura in Sicilia; il 20 maggio ricorre la Giornata mondiale delle api; il 21 maggio è la Giornata europea della Rete Natura 2000; il 22 maggio è la Giornata Mondiale della Biodiversità; il 24 maggio è la Giornata Europea dei Parchi, che ricorda il giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco nazionale in Europa.

Si tratta di occasioni importanti per approfondire la conoscenza delle aree naturali protette, per chiedere l’istituzione di nuovi parchi o riserve, per raccontare i risultati ottenuti in alcuni siti, per vivere la natura in maniera responsabile e consapevole ma anche per continuare a rilanciare il forte impegno della nostra Associazione in difesa della Natura.

Tornano quindi le Giornate della Natura di Legambiente Sicilia, promosse nell’ambito della campagna dell’Associazione “Preziose x Natura”, dedicate alla biodiversità e alle aree naturali protette, un prezioso ed inestimabile patrimonio da tutelare, conoscere e difendere. 

Si tratta di 12 iniziative organizzate e promosse dal 17 al 31 maggio dai circoli territoriali di Legambiente Sicilia, presenti nell’intero territorio regionale, per coinvolgere i cittadini in favore della natura e sostenere l’obiettivo di tutelare almeno il 30% di territorio a terra e a mare entro il 2030, come previsto dalla Strategia nazionale per la Biodiversità al 2030.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità