Seguici su:

Attualità

Perdite idriche: 15.878.000,00 all’Ati di Caltanissetta

Pubblicato

il


 
 
 Una vittoria per l’Ente e per i cittadini che, da anni, pagano le negligenze delle società di gestione nelle bollette idriche, a fronte di un servizio discutibile. Finalmente le perdite potranno essere riparate. C’è il finanziamento.
L’ATI Caltanissetta è stata ammessa a finanziamento per un importo complessivo di 15.878.000,00 nell’ambito dell’avviso PUBBLICO “Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti”. Lo annunciano il presidente dell’Ati Massimilano Conti, il Direttore Generale Antonino Collura ed il Vice Presidente ATA Roberto Gambino.
Ieri è stato pubblicato l’elenco definitivo delle operazioni ammesse a finanziamento da parte del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA, I SISTEMI INFRASTRUTTURALI, DI TRASPORTO A RETE, INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO, LA PIANIFICAZIONE ED I PROGETTI INTERNAZIONALI.
Il bando ha un valore di 313 milioni di euro: risorse europee del programma React Eu messe a disposizione dal Ministro per il Sud e la Coesione territoriale e gestite dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta di fondi europei del Pon Infrastrutture e Reti 2014-2021.
Su 37 progetti presentati il progetto dell’ATI di Caltanissetta è arrivato al 5 Posto su 7 progetti complessivamente finanziati in tutte le regioni del centro Sud.
L’ATI di Caltanissetta in collaborazione con il soggetto gestore Caltaqua si è candidata con un progetto organico che prevede più linee di attività: id.300 lavori di digitalizzazione, distrettualizzazione, controllo delle pressioni in rete, monitoraggio dei parametri di qualità dell’acqua, implementazione di sistemi di automazione e telecontrollo finalizzati alla riduzione delle perdite in 22 comuni dell’ATO di Caltanissetta” da realizzarsi per il periodo 2022-2023
L’intervento progettuale è rivolto a ridurre le dispersioni idriche nell’ambito territoriale dei comuni della provincia di Caltanissetta e a migliorare la qualità del servizio erogato ai cittadini, creando le premesse per un avanzamento significativo della capacità di gestire in modo durevole il patrimonio delle infrastrutture idriche basato sulle migliori tecnologie disponibili, e secondo i principi e gli indirizzi adottati dall’Unione Europea, in coerenza con la strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
Il progetto è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi generali della legislazione europea sull’acqua, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della regolazione nazionale di settore redatto secondo un approccio, basato sulle best practices internazionali di asset management
L’Intervento si muove strategicamente nel campo della digitalizzazione, comprendendo dentro questo termine tutti gli interventi che sfruttano la misura dei parametri operativi e la conoscenza delle reti per ridurre il livello delle perdite e migliorare la funzionalità delle reti, quali la distrettualizzazione, il controllo delle pressioni, la ricerca perdite, e/o attività che integrano la fase di digitalizzazione con la riabilitazione/ rifacimento di tratti di rete.
Individuando un mix di interventi che consentirà di gestire in modo efficiente e sostenibile il servizio idrico, dell’ambito ottimale mettendo a centro come fattore strategico il tema della digitalizzazione.
L’integrazione delle tecnologie digitali con le tecnologie operative applicate nelle reti di distribuzione e negli impianti di trattamento delle acque consente di realizzare importanti risparmi energetici, ridurre gli sprechi e aumentare la capacità di garantire sicurezza, salubrità e rispetto delle stringenti normative, il tutto unito a un risparmio di costi.
Con l’attuazione dell’intervento si creano le condizioni potenziali per una trasformazione culturale del Servizio Idrico, imponendo una evoluzione del settore, inducendo ai gestori di dotarsi di sistemi per generare dati ed indicatori che aiutano nell’ottimizzazione dei servizi, colmando il “GAP” tecnologico ed aumentando la conoscenza stessa delle infrastrutture, migliorando la gestione e creando Efficienza Operativa.
Si tratta di interventi molto attesi dai territori e dalle comunità locali che renderanno un servizio più efficiente ai cittadini e ottimizzeranno complessivamente le reti idriche urbane.
 
 

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ventuno mln di euro per la gestione dei 3 dissalatori

Pubblicato

il

Ventuno milioni di euro per la gestione dei dissalatori di Gela, Porto Empedocle e Trapani. Lo prevede un decreto legge del governo nazionale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, che assegna 10 milioni per il 2025 e altri 11 milioni per il 2026. È stata così accolta la richiesta del governo Schifani. Gli impianti di dissalazione potranno partire, con la massima efficienza, nelle prossime settimane. 

«Questo stanziamento – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – garantirà l’avvio e la gestione degli impianti in modo da assicurarne il regolare funzionamento nel 2025 e 2026. Un importante risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra governo nazionale, esecutivo regionale e commissario per l’emergenza idrica e che porterà benefici concreti alla popolazione. Le fasi di realizzazione dei tre dissalatori sono ormai alle ultime battute e nelle prossime settimane entreranno in funzione».

Con la produzione garantita dalla dissalazione si potrà immettere nella rete idrica di questi territori in totale, nell’immediato, un quantitativo di 300 litri di acqua al secondo che, a regime, giungeranno fino a 500 litri al secondo, che da soli sarebbero in grado di soddisfare un fabbisogno pari a una popolazione di oltre 200 mila abitanti. In realtà, questa fornitura, unita alle altre forme di approvvigionamento, potrà servire una popolazione complessiva di oltre 800 mila persone.

Per il commissario nazionale per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua «l’assegnazione di 21 milioni di euro alla Sicilia rappresenta un passo concreto e strategico nella lotta alla crisi idrica che affligge alcune aree dell’isola. Il lavoro condiviso tra Regione, Governo centrale e struttura commissariale dimostra come la sinergia istituzionale sia lo strumento più efficace per rispondere in modo strutturato e tempestivo alle sfide che il cambiamento climatico ci impone

Continua a leggere

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità