Seguici su:

Attualità

Premio Zanotti Bianco di Italia Nostra a Sebastiano Misuraca per il dono fatto alla cultura

Pubblicato

il

Il Consiglio Direttivo Nazionale di Italia Nostra, nella seduta del 23 settembre scorso, su proposta del Presidente del Consiglio Regionale di Italia Nostra Sicilia, Leandro Janni, ha deliberato di conferire il Premio Speciale nell’ambito del Premio Nazionale Umberto Zanotti Bianco 2023, giunto alla XXII edizione, a Sebastiano Misuraca, cittadino di Mussomeli.
La cerimonia di conferimento del Premio si terrà venerdì 24 novembre 2023, alle ore 16.00, presso la Sala Spadolini – Ministero della Cultura – Via del Collegio Romano, a Roma.
Saranno presenti alla cerimonia la Presidente Nazionale di Italia Nostra Antonella Caroli e la coordinatrice della Commissione del Premio Teresa Liguori. Ritireranno il Premio Speciale il figlio del sig. Sebastiano Misuraca Daniele e il nipote Davide.

Il dono del sig. Sebastiano Misuraca per amore della bellezza


Il bellissimo gesto è stato compiuto, nel dicembre del 2020, dall’imprenditore agricolo siciliano Sebastiano Misuraca.
Sebastiano Misuraca, cittadino di Mussomeli, che ha risolto magistralmente, generosamente ciò che per diversi decenni non erano state capaci di fare le istituzioni pubbliche: ovvero fare abbattere e rimuovere le strutture edilizie di un’orrenda villetta, scriteriatamente costruita ai piedi del Castello. Un assurdo manufatto che deturpava irrimediabilmente la veduta d’ingresso del monumentale maniero. La villetta era rimasta lì per quasi mezzo secolo. Sebastiano Misuraca ha portato avanti con tenacissima discrezione il suo speciale proposito per amore verso la propria terra, dedicando il suo gesto ai cinque nipoti. L’imprenditore ha comperato gli oltre tremila metri quadri di terra con villetta, adiacenti al Castello e, una volta ottenute le autorizzazioni necessarie, ha immediatamente fatto demolire l’orrendo caseggiato. Il signor Sebastiano Misuraca, in quella sua lingua di terra finalmente ripulita, ha quindi piantato verdi alberi di ulivo.

Il sindaco di Mussomeli, Giuseppe Catania, ha rivolto un pubblico encomio al cittadino Sebastiano Misuraca per il suo nobile gesto. “Noi di Italia Nostra non possiamo che confermare il nostro caloroso plauso alla generosa azione del sig. Misuraca: un atto d’amore esemplare, il suo, nel segno dei valori, degli ideali dell’Associazione. E noi oggi, dopo gli anni della pandemia, lo proponiamo per un meritato riconoscimento, nell’ambito del Premio Umberto Zanotti Bianco 2023”- dice Leandro Janni

NOTA BIOGRAFICA
Sebastiano Misuraca è nato a Mussomeli (Caltanissetta) nel 1945. E’ cresciuto in una bella famiglia dedita al commercio di cereali e anch’egli ha intrapreso e continuato la medesima attività. Nel 1978 ha costituito, insieme al fratelli Calogero e al cugino Filippo, la Cereal-Sud s.r.l., continuando e ampliando l’attività dei genitori. i figli Daniele e Alessandro rappresentano la terza generazione dell’impresa di famiglia. Cinque nipoti, di cui è orgogliosissimo, allietano oggi le giornate del signor Sebastiano Misuraca. E’ sposato con la signora Lina. Nel dicembre del 2020 egli acquista un terreno con villetta nei pressi del Castello di Mussomeli: fa demolire immediatamente il brutto caseggiato, per tutelare e valorizzare il paesaggio prossimo al monumentale maniero. Per amore della bellezza.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità