Tutte le richieste di chiarimento formulate dalla struttura territoriale dell’Ambiente di Agrigento e Caltanissetta hanno trovato risposta e sono state pienamente accolte dai vertici dell’ufficio regionale nel corso di un incontro che si è svolto stamane negli uffici della struttura regionale ad Aragona. Sul tavolo il progetto di riqualificazione del lungomare Federico II di Svevia, ovvero, il tratto compreso tra ex pontile sbarcatoio e la rotonda all’altezza di via Vasile. Erano presenti il sindaco, Lucio Greco, la dirigente della struttura regionale, Rosa Venera Di Francesco, il progettista, Rino Anzaldi, il responsabile unico del procedimento, Roberto Capizzello e alcuni tecnici dell’ufficio regionale.
«Un importante passo in avanti – afferma il sindaco – rispetto alle prescrizioni che ci erano state indicate dalla struttura regionale dell’Ambiente. L’architetto Anzaldi ha fornito tutti i chiarimenti richiesti e i tecnici regionali si sono detti pienamente soddisfatti dell’esito dell’incontro».
Quanto discusso stamane sarà ulteriormente confermato in sede di conferenza dei servizi, riunione conclusiva che dovrebbe essere convocata nei prossimi 20 giorni e, comunque, entro il mese di novembre. L’amministrazione comunale attende l’ultima valutazione archeologica che è stata richiesta appositamente dalla soprintendenza dei Beni culturali e Ambientali. Poi si procederà ad acquisire la relazione conclusiva del progettista e da lì a breve alla conferenza dei servizi, all’esito della quale verrà emanata la determina finale di approvazione del progetto, ultimo tassello prima della gara di appalto. Seppure non sia possibile una previsione esatta dei tempi l’amministrazione ritiene ragionevole ipotizzare la conferenza dei servizi entro fine mese e poi la gara d’appalto tra fine dicembre e le prime settimane del 2024. Tutto dipenderà dai tempi necessaria all’acquisizione degli ultimi pareri.
«Vigileremo – dice il primo cittadino – affinché tutto possa compiersi in tempi celeri e spero di poter avviare i lavori a breve. Un progetto che darà ulteriore lustro e splendore al lungomare della città. Sono pienamente soddisfatto dell’esito dell’incontro di oggi. Testimonia il lavoro di squadra fatto dall’amministrazione, dal progettista e dalla struttura tecnica del Comune. Ciò attesta che quando si lavora con serenità e competenza i risultati arrivano».Il costo dei lavori è di 4 milioni e 425 mila euro. «Un investimento importante – afferma il sindaco – ma dal forte impatto turistico. Rientra in quella rete di interventi che abbiamo pensato sin da quando ci siamo insediati. E riguarda anche la riqualificazione del museo regionale, la realizzazione del museo dei Relitti della nave, il restyling del parco delle Mura. Come pure il potenziamento dei servizi ambientali che stanno restituendo alla città igiene e decoro. Stiamo lavorando anche per definire il progetto di ripristino e riqualificazione del porto rifugio. Ieri ho avuto diverse interlocuzioni e spero di avere a breve buone notizie per la realizzazione di questa importantissima infrastruttura».
Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.
È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.
Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati. Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già pubblicata.
Ecco i nomi dei vincitori del concorso:
L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.
Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia nonché sul Portale INPA.
La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.
Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.
E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.
Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.
Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.
Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.