Sarà il Club Nautico presieduto dall’Avv. Giacomo Iozza, ad ospitare un evento internazionale che vedrà la nostra città a tenere a battesimo, per la prima volta in Sicilia, U-SAFE il primo salvagente a propulsione autonoma totalmente radiocomandato da remoto.
Un’opportunità che è stata “donata” alla città da Giacomo Giurato, Presidente regionale di ADOCES SICILIA ODV, l’associazione che si occupa della promozione della donazione delle cellule staminali e del sangue cordonale, in prima linea per l’adozione di dispositivi innovativi utili alla collettività.
U-SAFE, che è un dispositivo destinato a cambiare le modalità di salvamento in mare di persone in difficoltà, riesce a tenere a galla fino a 4 persone contemporaneamente e a trascinare ben 240 kg, il che permette potenzialmente di salvare due persone allo stesso tempo. U-SAFE è frutto della ricerca innovativa e tecnologica europea nel settore degli accessori di sicurezza in mare e Versilia Marine Service, attiva sul territorio italiano da oltre 40 anni, ha scelto U-SAFE come primo dispositivo hi-tech di cui fidarsi.
In dotazione alla Guardia costiera del comando toscano con guardia costiera nazionale.
Siamo felici di ospitare questo evento, interviene il presidente del club nautico Giacomo Iozza, checonferma la disponibilità del direttivo del club nautico e dei suoi soci e rappresenta un’occasione unica per far conoscere questo dispositivo, risultato di anni di ricerca dei materiali e della tecnologia innovativa applicata ai sistemi di salvamento in mare. Abbiamo accolto con gioia l’invito dell’amico Giacomo Giurato e non abbiamo esitato un attimo a dare la nostra disponibilità.
Edoardo Gori – responsabile MKT di Versilia Marine Service di Viareggio – sono molto felice dell’invito ricevuto dall’amico Giacomo e da Adoces Sicilia ODV, e mi ritengo privilegiato ed entusiasta di condividere questo evento con gli amici siciliani e quelli di Gela in modo particolare. È un’opportunità unica per far testare U-SAFE agli operatori, attraverso l’attivazione di partnership e collaborazioni con associazioni specializzate in soccorso in mare sia a livello locale che nazionale. Il marketing relazionale è uno strumento che aiuta nella promozione di sistemi innovativi come U-SAFE. Sono certo che questo evento contribuirà a migliorare l’immagine della città che ho avuto modo di apprezzare per le sue spiagge dorate.
Il messaggio che viene veicolato da Versilia Marine Service unisce alla tradizione e all’affidabilità anche INNOVAZIONE, ricerca e testing di dispositivi di alta robotica con l’obiettivo di proporsi positivamente nei confronti delle nuove tecnologie applicate ai sistemi di salvataggio e garantire una sempre più ampia possibilità di vivere il mare in modo sicuro.
“ringrazio l’amico Giacomo Giurato per aver coinvolto il comune di Gela, perché qualsiasi iniziativa – dice il sindaco Di Stefano- che renda più sicure le nostre spiagge diventa uno straordinario strumento di promozione del territorio. Gela può diventare un modello che può essere adottato anche da altre realtà turistiche siciliane a noi vicine: Hanno confermato la loro presenza, il Vice sindaco Viviana Altamore e il Presidente del consiglio Paola Giudice nonché l’assessore al Turismo Giuseppe Favitta, l’Assessore al Mare Dott. Giuseppe Arancio, la Commissione consiliare al Mare, la Guardia Costiera, Carabinieri, GDF, i Vigili del Fuoco, le associazioni di protezione civile, PROCIVIS di Luca Cattuti e il Corpo Volontari del Soccorso di Giuseppe Bruno, la CROCE ROSSA ITALIANA presieduta da Anita Lo Piano, la Lega navale sezione di Gela, la coop Poseidon con Luigi Bruscia, la federazione Italiana Nuoto attraverso il suo referente Cristian Duchetta, la Casa del Volontariato Rete Territoriale di Gela, presieduta da Gero Bongiorno. Invito esteso anche ai club services LIONS CLUB DEL GOLFO- LIONS CLUB GELA HOST-LIONS CLUB TERRITORIO AMBIENTE E CULTURA-ROTARY CLUB DI GELA-KIWANIS CLUB -SOROPTIMIST- FIDAPA
Appuntamento MERCOLEDI’ 11 SETTEMBRE 2024 – start ore 10:00 c/o il CLUB NAUTICO di GELA per la presentazione ufficiale di U-SAFE che sarà seguita da una dimostrazione pratica in mare grazie alla collaborazione della Coop Poseidon che si occupa proprio di gestione della sicurezza in mare delle nostre spiagge.
La Segretaria Cgil Rosanna Moncada interviene sui ritardi nella realizzazione di un’infrastruttura fondamentale per la sanità territoriale: la Casa di Comunità. Quello che deve rappresentare un presidio essenziale per i cittadini, un punto di riferimento per l’assistenza socio-sanitaria di prossimità, si sta trasformando nell’ennesima promessa disattesa.
“Come CGIL, esprimiamo la nostra più ferma condanna per questa situazione insostenibile; da tempo abbiamo denunciato i ritardi dell’intera rete territoriale provinciale preoccupati che non si arrivi in tempo alla scadenza fissata dal PNRR per giugno20 26. A tre anni dall’avvio del PNRR e a 15 mesi dalla scadenza, lo scenario dello stato di attuazione della Missione Salute (M6) è allarmante con troppi progetti che procedono a rilento,con ritardi nell’esecuzione dei lavori o ancora fermi alla fase di progettazione” – dice.
“Questi ritardi non sono solo cifre su un calendario; sono un danno concreto alla salute dei cittadini, specialmente i più fragili, che si vedono privati di servizi essenziali e di un supporto che le Case di Comunità sono chiamate a garantire per offrire cure più accessibili e integrate, e per rispondere in modo efficace ai bisogni di una popolazione che invecchia e che necessita di risposte complesse e tempestive” – aggiunge la segretaria Cgil.
Il sindacato chiede alle istituzioni preposte di assumersi le proprie responsabilità, di fornire risposte chiare e tempistiche certe, e di agire con la massima urgenza per sbloccare questa situazione. La comunità gelese merita rispetto e servizi sanitari all’altezza delle proprie esigenze.
Nel dare il benvenuto da parte degli editori e dello staff de Il Gazzettino di Gela e Radio Gela express al nuovo Prefetto di Caltanissetta dott.Licia Messina, pubblichiamo il suo messaggio di insediamento.Ecco il testo integrale:
In occasione del mio insediamento, desidero rivolgere un cordiale saluto alla comunità, agli Amministratori, alle Autorità civili, militari e religiose, alla Magistratura, agli appartenenti alle Forze dell’Ordine e del Soccorso, alle rappresentanze politiche, alle Organizzazioni sindacali e di categoria, ai rappresentanti del mondo dell’istruzione, della formazione e della cultura, al personale sanitario, alle Associazioni di volontariato e agli Organi di informazione.
In realtà, è per me un ritorno a “casa”, avendo già prestato servizio con importanti incarichi presso la Prefettura di Caltanissetta dal 2007 al 2014.
Mi accingo dunque ad affrontare questa nuova esperienza con la dedizione di chi inizia ma anche con l’entusiasmo di chi affronta una sfida importante e la determinazione di chi vuole agire nell’interesse esclusivo della Repubblica, avendo come riferimento costante la nostra Costituzione.Le attuali circostanze, dovute alle crescenti e prolungate tensioni internazionali, generano nuove e più complesse sfide, che siamo chiamati a fronteggiare con spirito di iniziativa e di solidarietà.
Lealtà, fermezza e rispetto sono i valori che guideranno la mia azione di Prefetto, con l’intento di ascoltare e interpretare i temi più sentiti dal territorio e impegnativi da risolvere, per assicurare una sempre crescente coesione sociale.Tra i pilastri di questa coesione, oggi come non mai, risiede la necessità di coinvolgere nella vita istituzionale le giovani generazioni, affinché proseguano nella coltivazione della democrazia e dei valori costituzionali, maturando una compiuta e fruttuosa cultura della legalità. A tal proposito, intendo impegnarmi fin da subito per promuovere ogni utile strumento volto al perseguimento di questo obiettivo.
Nel dedicare un pensiero di particolare vicinanza alle donne e agli uomini delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco che con impagabile impegno quotidianamente svolgono un’encomiabile attività a presidio delle Istituzioni e per la sicurezza e la libertà dei cittadini, desidero rivolgere un saluto cordiale a tutti i cittadini della provincia di Caltanissetta, manifestando fin da ora il mio impegno all’ascolto, alla garanzia dei diritti civili e della coesione sociale, nonché ad assicurare ogni sforzo volto a incrementare la sicurezza e ad affermare la legalità, quali premesse imprescindibili dello sviluppo armonioso di un territorio affascinante e complesso.
Si chiuderà con la performance dello special guest Cristian Marchi, l’ultimo appuntamento della quattordicesima edizione del Disco Village, prevista sabato 9 agosto, alle 20, che coincide con i festeggiamenti per i 40 anni di Radio Gela Express. La serata, presentata da Nyco, vedrà anche le esibizioni del percussionista Andrea Insulla, i balli di gruppo e musica caraibica di Alma de Cuba di Massimo Cavallaro, il dj set di Daniele Tignino from Tipical e Giuseppe Pagano. Stage director, è Roberto Battaglia.
Organizzato da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, l’evento si terrá in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto” a Macchitella.