Niscemi – Sempre piu’ in grande. La Sagra del Carciofo Violetto di Niscemi giunta alla sua 41° edizione, quest’ anno copre nove giorni di presenza sul territorio, dal 22 aprile al 1 maggio. In 41 anni è divenuta un appuntamento ineludibile che attira decine di migliaia di visitatori dalla Sicilia ed oltre stretto.
Esperimento nel 2022 ed anche quest’anno Radio Gela Express sara’ protagonista con un suo stand dal quale verrà trasmessa musica in filodiffusuone per tutta l’area e per nove giorni, intrattenimento ed interviste grazie allo staff gia’ pronto a partecipare attivamente. Una carrellata di ospiti che dalla vetrina fissa potranno commentare, raccontare e presentare idee e contributi.
La Sagra del Carciofo viene festeggiata per tradizione in primavera ed offre una degustazione completa dei prodotti a base di carciofo tra antipasti, primi, secondi e dolci, da gustare accompagnati da vino di produzione locale.
Negli ultimi anni, la Sagra è stata spostata al centro storico, permettendo l’organizzazione di numerosi eventi culturali, ludici e visite della città grazie alla partecipazione di migliaia di turisti venuti dai paesi limitrofi e dalle varie città siciliane.
Niscemi, nel corso degli anni è diventata la Capitale del carciofo, grazie ai suoi produttori e alle aziende dislocate nel territorio del Comune e nella Piana di Gela, che realizzano oltre la metà della produzione siciliana e italiana. L’Italia è la prima produttrice mondiale di carciofo, con una quota del 54% totale planetario, quindi gli agricoltori niscemesi producono oltre il 12% dei carciofi di tutto il mondo. La produzione è cominciata alla fine del XIX secolo, quando i contadini si dedicavano sostanzialmente alla produzione di grano.
La sagra del carciofo porta con sé il prestigio di una tradizione consolidata nel tempo, ma anche la consapevolezza di una rinnovata proiezione nel futuro se si considera che oggi, con la dichiarazione di presidio Slow food, acquisisce una nuova responsabilità sulla commercializzazione ad ampio raggio e nuove metodologie di conservazione e presentazione di un prodotto ‘importante’.
Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.
La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio.
Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.
L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.
Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.
“Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.
Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».
Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.
La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti