Seguici su:

Flash:

Attualità

Rinvii per la composizione del CdA della Srr: chiesto un parere all’Anticorruzione

Pubblicato

il

Il Consiglio di amministrazione delle Srr non è ancora completo. A nulla è valso l’incontro di ieri e la successiva assemblea che si è protratta fino alle 22.30. La necessità è quella di eleggere il nuovo presidente visto che l’ex sindaco Balbo non è stato riconfermato. Punto nodale l’ingresso della rappresentanza del Comune di Gela nel CdA. Ci sono resistenze all’ingresso del Comune di Gela non facili da superare. “La figura del sindaco di Gela in rappresentanza di una grande città – dice il sindaco Greco – che supera i 15.000 abitanti è richiesta da più parti e non da me come persona. Un nodo difficile da sciogliere per il quale abbiamo chiesto il parere dell’Autorità nazionale anticorruzione”. Gela è la città esposta in primo piano, ospita la discarica e forse nel futuro il termovalorizzatore e da questo l’insistenza ad avere un posto nel consiglio di amministrazione. Le parti si sono aggiornate ad una settimana e comunque al momento in cui l’Anac si sarà espressa. E’ seguita l’assemblea con i sindacati e anche qui tutto è rimasto in alto mare: i sindacati contestano il bando e le modalità di assunzione del personale: i sindacati vogliono conoscere quanta forza lavoro è stata impiegata e quanta ne sarà assunta affinché possa essere garantita massima trasparenza nelle procedure assunzionali.

 “Non era mai stato proposto un bando che dovesse comprendere in maniera distinta i livelli di inquadramento – dice il coordinatore Igiene Ambientale Paolo Anzaldi – e come riportato testualmente nello stesso si legge all’art 1 punto 1.1 “… n 142 addetti da inquadrare a tempo indeterminato con orario di lavoro part-time e full time……” La procedura adottata pertanto ci lascia perplessi perché avere un quadro generale e chiaro sulle unità che si intendono assumere e in quali cantieri è di fondamentale importanza per garantire due specifiche esigenze: occupazione e resa del servizio. Serve necessario un incontro ( da noi già richiesto) per dare risposte certe e chiarire dubbi e perplessità.
E inoltre si chiede anche l’elenco delle unità assunte a Timpazzo dal 2020 ad oggi visto che si continua ad assumere a tempo determinato con l’agenzia interinale e si dovrà procedere ad avviare una gara da 20 milioni di euro sempre con personale in somministrazione e a tempo determinato.
Riteniamo  importante conoscere quanta forza lavoro è stata impiegata e quanta ne sarà assunta affinché possa essere garantita massima trasparenza nelle procedure assunzionali una volta che si avvii anche per Timpazzo ( dopo ben due anni) una procedura ad evidenza pubblica.

Attualità

Si parte col Disco Village. Appuntamento stasera a Macchitella. Sul palco anche Angelo Famao

Pubblicato

il

Si parte! Stasera, alle 20, a Macchitella comincia il Disco Village, l’evento più atteso dell’estate a Gela. Appuntamento oggi, domani, venerdì 8 e sabato 9 agosto. Quest’anno la manifestazione compie 14 anni e sarà una festa doppia: Radio Gela Express, per l’occasione, spegnerà 40 candeline dalla sua fondazione, datata 1985.

Stasera appuntamento con il dj set di Frea Gembó e le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1, e di Giorgia Lauria. Ospite d’eccezione, il cantante neomelodico Angelo Famao. La manifestazione sarà presentata da Ottavio Averna, stage director è Roberto Battaglia.

Organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, gli eventi si terranno in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto”.

Continua a leggere

Attualità

Cresce in Sicilia la raccolta di carte e cartone, Castronovo: “Si può ancora fare di più”

Pubblicato

il

L’ultimo rapporto Comieco sulla raccolta di carta e cartone in Sicilia restituisce un dato incoraggiante: nel 2024 si registra un incremento del 4,3% rispetto all’anno precedente, con oltre 243.000 tonnellate raccolte complessivamente.

Negli ultimi anni, la Sicilia ha intrapreso un percorso virtuoso nel campo della raccolta differenziata, con progressi costanti in tutte le frazioni merceologiche, sia domestiche che commerciali. Tuttavia, è necessario fare di più e meglio.

«Si può e si deve fare di più per recuperare il gap rispetto alle altre regioni più virtuose. La Regione investa nella filiera della raccolta differenziata e del riciclo, anziché in inceneritori e discariche»: lo dichiara il presidente di Legambiente Sicilia Tommaso Castronovo.

Continua a leggere

Attualità

Sicindustria Caltanissetta: Ignazio Manduca nuovo presidente, Valentina Melfa la sua vice

Pubblicato

il

L’Assemblea territoriale di Sicindustria Caltanissetta, riunitasi oggi alla presenza del presidente di Sicindustria, Luigi Rizzolo, ha eletto Ignazio Manduca nuovo presidente per il quadriennio 2025–2029. Accanto a lui, nel ruolo di vicepresidente, ci sarà Valentina Melfa, ceo della Meic Costruzioni, impresa leader nel settore delle opere pubbliche, dell’edilizia e delle infrastrutture.

Manduca, già presidente vicario dell’associazione, ha guidato l’associazione territoriale dopo la scomparsa di Domenico Lorefice. Imprenditore attivo nel settore degli impianti elettrici con la Elettrocostruzioni srl, storica realtà con sede a Caltanissetta, Manduca ha delineato le priorità della sua presidenza: attivazione di tavoli tematici permanenti con la pubblica amministrazione su infrastrutture, formazione, sostenibilità e digitalizzazione; promozione dell’internazionalizzazione delle imprese locali; costruzione di reti tra imprese del territorio e rafforzamento del rapporto scuola-impresa, con progetti formativi e di orientamento volti a trattenere e valorizzare i giovani talenti.

“Viviamo in una fase che richiede visione e responsabilità – ha dichiarato il neopresidente Manduca –. Se vogliamo che Caltanissetta torni ad avere un ruolo da protagonista, dobbiamo rafforzare il dialogo con le istituzioni, creare sinergie tra imprese, investire nei giovani e guardare ai mercati internazionali. E noi abbiamo una marcia in più, perché possiamo dare voce alle imprese del nostro territorio all’interno di un sistema forte, coeso e ben strutturato come Sicindustria. Far parte di una realtà così ampia e organizzata ci consente di essere rappresentativi ai massimi livelli e di accedere a servizi, competenze e opportunità che fanno la differenza. Per una delegazione territoriale, questo è un valore strategico straordinario: vuol dire contare di più, incidere di più, crescere meglio”.

“La squadra che oggi assume la guida di Sicindustria Caltanissetta – ha commentato Rizzolo – rappresenta un equilibrio solido tra esperienza e innovazione. A Ignazio Manduca, a Valentina Melfa e all’intero Consiglio di delegazione rivolgo i migliori auguri di buon lavoro. Sono certo che sapranno interpretare al meglio le esigenze del territorio, valorizzando il tessuto imprenditoriale e contribuendo a rafforzare il ruolo dell’associazione nel panorama economico regionale”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità