Seguici su:

Attualità

Gelesi in movimento: che ne sarà dei 16 milioni ammessi al finanziamento per la riduzione delle perdite idriche?

Pubblicato

il

I cittadini dell’associazione “Area Civica – Gelesi in Movimento” CHIEDONO cosa ne sarà dei quasi 16 milioni se tra le 119 proposte pervenute al Mims nella prima finestra temporale (la cui graduatoria di ammissione dovrebbe essere pubblicata entro il mese corrente) ve ne sia almeno una avanzata dall’ente d’ambito; ovvero se c’è l’intenzione di farlo per la seconda finestra tra settembre ed ottobre, per interventi magari ad integrazione di quelli previsti con i quasi 16 milioni ammessi a finanziamento sopra menzionati.

I progetti e finanziamenti relativi ad infrastrutture e mobilità, nell’ambito della Missione 2 – Componente 4 – Tutela e valorizzazione del territorio e della risorsa idrica – il Piano nazionale di ripresa e resilienza (che sarà di seguito richiamato con l’acronimo Pnrr) ha previsto:

  1. 239,6 Milioni di euro da impiegare per invasi e gestione sostenibile delle risorse idriche destinati alla Sicilia;
  2. 900 milioni di euro per le Reti di distribuzione idrica da ripartire fra più regioni con apposito bando.

Per quanto riguarda il primo punto, la ripartizione dei fondi è stata indirizzata a tre “progetti bandiera”, due accessori minori, nonché alla ripresa e/o potenziamento di interventi a legislazione vigente. I tre progetti bandiera riguardano il “rifacimento del Potabilizzatore Jato”, il “Potabilizzatore Presidiana” ed il potenziamento del sistema idrico della Sicilia sud-occidentale con riferimento alla “adduzione da Montescuro Ovest per Mazara, Petrosino, Marsala”. I due progetti accessori minori riguardano il potenziamento del sistema idrico della Sicilia sud-occidentale con riferimento ai “volumi compenso sistemi Garcia, Montescuro Ovest, Favara di Burgio” ed il “raddoppio del II tratto dell’acquedotto Garcia dalla vasca di disconnessione al potabilizzatore Garcia di Sambuca di Sicilia e revamping della stazione di sollevamento Garcia”. I progetti a legislazione vigente concernono: “l’Adduttore alle zone irrigue dipendenti dal serbatoio Castello – 1° tronco dalla Diga di Castello alla diramazione Tavernola – progetto di completamento; Realizzazione Nuovo Scarico di Fondo della Diga Pozzillo; Diga Rosamarina – Lavori di adeguamento del sistema di tenuta e drenaggio della diga e il miglioramento delle opere utili alla gestione dell’infrastruttura; Diga Olivo- Manutenzione straordinaria scarichi e sistema di tenuta; Diga Pietrarossa – Interventi per il completamento della diga”.

Per quanto attiene al secondo punto, nel marzo scorso il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile ha pubblicato l’avviso per l’assegnazione dei 900 milioni di euro destinati dal Pnrr al miglioramento delle reti idriche, in particolare alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti. Il 40% delle risorse complessive, pari a 360 milioni di euro, è destinato prioritariamente alle Regioni del Sud, (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).

In merito alle tempistiche, le proposte di finanziamento andavano e vanno presentate attraverso la Piattaforma “Gestione Misure” in due finestre temporali:

  • dal 19 aprile 2022 ed entro il 19 maggio 2022 (utile ad allocare i primi 630 milioni di euro);
  • dal 1° settembre 2022 ed entro il 31 ottobre 2022 (per l’assegnazione dei rimanenti 270 milioni).

Inoltre, le risorse eventualmente non allocate nella prima fase verranno rese disponibili nella successiva, e verranno erogate sotto forma di sovvenzione diretta a fondo perduto. Ai fini della presentazione delle richieste di finanziamento i soggetti proponenti, cioè gli Enti di Governo d’Ambito, individuano l’ambito di intervento oggetto della proposta, con particolare riferimento a reti di distribuzione, porzioni di rete o gruppi di reti che risultano particolarmente critici. L’ambito di intervento deve avere almeno una delle seguenti caratteristiche:

  • popolazione servita maggiore di 100.000 abitanti;
  • nel caso in cui la popolazione servita sia minore o uguale a 100.000 abitanti, coincidere con l’intero ambito territoriale ottimale o sub-ambito, ovvero con l’intera popolazione servita per i soggetti di cui all’articolo 4 comma 2 lettere a e b del bando.

In particolare, il bando del Mims elenca un insieme di progetti potenzialmente ammissibili a finanziamento:

  • rilievo delle reti idriche e loro rappresentazione tramite GIS per procedere all’asset management dell’infrastruttura;
  • installazione di strumenti smart per la misura delle portate, delle pressioni, dei livelli dell’acqua nei serbatoi e degli altri parametri eventualmente critici per la qualità del servizio erogato (p.e. parametri analitici dell’acqua);
  • modellazione idraulica della rete;
  • installazione delle valvole di controllo delle pressioni per la riduzione delle perdite;
  • distrettualizzazione delle reti e controllo attivo delle perdite;
  • pre-localizzazione delle perdite tramite metodi classici (acustici) e innovativi (radar, scansioni da satellite e/o aereo, etc.);
  • identificazione di tratti di rete da sostituire o riabilitare, assistita dal modello idraulico e da strumenti di supporto alla decisione;
  • interventi di manutenzione straordinaria, rifacimento e sostituzione di tratti di reti idrica, sulla base dei risultati delle attività precedentemente indicate;
  • strumenti di smart-metering per la misurazione dei volumi consumati dall’utenza.

Le proposte presentate devono assicurare la misurabilità e verificabilità nel tempo degli obiettivi che si prevede di raggiungere e delle fasi di realizzazione delle opere sottese. Il contributo riconoscibile per ogni proposta ammessa a finanziamento è preferibilmente compreso nell’intervallo tra 5 milioni di euro e 50 milioni di euro e l’entità del cofinanziamento è funzione della verifica, da parte di ARERA, di alcune condizioni previste dal bando.

Orbene, appurato al primo punto che la Regione siciliana ed il concessionario Siciliaque continuano ad ignorare sul piano infrastrutturale – e ci riferiamo a dighe ed invasi in particolare – un territorio come quello gelese, dove hanno abbandonato e lasciato morire un dissalatore che tutte le città costiere, a causa degli oneri esosi per realizzarlo, possono limitarsi solo a sognare, rappresentando un pozzo d’acqua senza fondo, di fatto inesauribile e che, d’altro canto, avrebbe comunque garantito una qualità dell’acqua con parametri non certo peggiori di quella che fanno passare con l’ossimoro di “acqua potabile ma non bevibile”; 

considerato che l’Ati CL 6 è stata ammessa ad un finanziamento di quasi 16 milioni di euro nell’ambito dell’avviso Pubblico “Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti”;

al Presidente dell’Ati e per conoscenza al Sindaco di Gela, anche nella sua veste di componente con maggiori quote azionarie nel Cda dell’Ati, i cittadini dell’associazione “Area Civica – Gelesi in Movimento” CHIEDONO cosa ne sarà dei quasi 16 milioni di cui sopra; se tra le 119 proposte pervenute al Mims nella prima finestra temporale (la cui graduatoria di ammissione dovrebbe essere pubblicata entro il mese corrente) ve ne sia almeno una avanzata dall’ente d’ambito; ovvero se c’è l’intenzione di farlo per la seconda finestra tra settembre ed ottobre, per interventi magari ad integrazione di quelli previsti con i quasi 16 milioni ammessi a finanziamento sopra menzionati.

Appare persino superfluo ricordare quanto vitali siano per questo territorio modifiche strutturali permanenti che subentrino alla miriade di interventi tampone non risolutivi. L’erogazione dell’acqua “H24” nel territorio di Gela e del suo comprensorio, durante tutto l’anno rimane un miraggio con criticità che si acuiscono, puntualmente, nel periodo estivo che stiamo attraversando. Le reti colabrodo del comune di Gela, nel terzo millennio, hanno raggiunto una triste fama che oramai supera i confini territoriali, in un ‘isola dove – per definizione – non potrebbe e non dovrebbe esserci crisi idrica. Anzi, semmai, è proprio il reiterare a perdere e non concretizzare finanziamenti come quelli del Pnrr, il vero spreco e sintomo di una crisi che non è idrica, ma di rappresentanza e tutela di un territorio, inspiegabilmente, irragionevolmente ed irresponsabilmente, vessato e maltrattato.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità