Seguici su:

Attualità

Scuola: la Fiera Didacta dal 12 al 14 ottobre a Misterbianco

Pubblicato

il

Dopo il grande successo della prima edizione con oltre 7mila presenze e il coinvolgimento di tutto il mondo scolastico della Sicilia e di altre regioni del Sud Italia, torna Didacta Italia – Edizione Siciliana, primo spin off dell’edizione nazionale, che si svolgerà per il secondo anno consecutivo negli spazi di Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub a Misterbianco, in provincia di Catania, da giovedì 12 a sabato 14 ottobre prossimi.

L’evento è rivolto a tutti i livelli di istruzione e formazione: 0-6, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali, ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre ai professionisti del mondo della scuola, alle aziende e a tutti gli addetti ai lavori. Coinvolte tutte le categorie del settore: dirigenti scolastici, docenti, formatori e i principali ordini professionali nonché gli amministratori locali.

Raddoppiata la superficie espositiva con 22mila metri quadrati distribuiti su 4 padiglioni (a fronte dei 12mila metri quadrati su un solo padiglione dell’edizione 2022) e confermato il format dell’edizione nazionale che combina, in modo integrato, l’area riservata alla formazione con workshop immersivi, seminari e convegni e la sezione espositiva. In mostra le aziende leader su scala nazionale e internazionale con le ultime proposte nel campo dell’elettronica, robotica, realtà aumentata, ambienti didattici innovativi 4.0, ecosistemi di apprendimento, contenuti digitali ed editoriali di ultimissima generazione.

Fra le principali novità, le iniziative dedicate all’intelligenza artificiale ed ai suoi sviluppi e tutte le opportunità offerte dall’evoluzione digitale ai fini di rendere più attrattivi gli ambienti di apprendimento e contrastare alla radice la dispersione scolastica, fenomeno ancora sensibilmente radicato nell’isola e nelle regioni del Sud. Verrà allestito un ambiente dedicato alla fascia 0-6 e due aule immersive dove si potrà sperimentare la sinergia fra libro di testo e linguaggi e contenuti digitali. Una sala workshop sarà inoltre dedicata ed attrezzata per la didattica delle Stem.

«Investire sul capitale umano – sottolinea il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – è una delle priorità del mio governo. Questa seconda edizione della manifestazione in Sicilia conferma la sinergia avviata l’anno scorso e l’ambizione di fare della nostra Isola un hub del Mediterraneo per l’istruzione e la formazione, punto di riferimento per tutti i Paesi del Mare Nostrum. La prossima Didacta sarà l’occasione per affrontare tematiche fondamentali, nell’attualità e nel prossimo futuro, per la crescita culturale, sociale ed economica della nostra terra e delle sue istituzioni formative, a tutti i livelli».

«Didacta in Sicilia – dice l’assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Siciliana Mimmo Turano – è una opportunità e una sfida. Un’opportunità di innovazione della filiera siciliana del sapere, dell’istruzione e della formazione, per tutti i docenti che ogni giorno cercano di essere all’altezza delle esigenze formative dei nostri ragazzi. Una sfida per la scuola siciliana che deve dimostrare di essere più viva che mai, pronta ad intercettare i cambiamenti e contribuire allo sviluppo della nostra terra».

«Organizzare questa seconda edizione siciliana di Didacta Italia (spin off italiano di Didacta International) a fianco della Regione Siciliana e di tutti i partner istituzionali e di settore preposti, è per noi motivo di grande soddisfazione ed orgoglio – ha dichiarato il presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini.- L’ampia partecipazione e l’ottima sinergia venutasi a creare fra tutti i ‘protagonisti’ nell’edizione 2022 ci spinge a crescere di spazi e di contenuti per offrire ai docenti siciliani e delle altre regioni del Sud Italia una fiera ancora più innovativa e attrattiva per i processi formativi delle nuove generazioni».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Fibra Fair” il 10 e 11 maggio ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo

Pubblicato

il

Torna per la sua seconda edizione Fibra, la fiera mercato dedicata alla carta e alle arti visive, in programma il 10 e l’11 maggio negli spazi del NOZ – Nuove Officine Zisa, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Organizzata da Civico 111 e PalermoFoto, questa edizione sarà principalmente dedicata al mondo della fotografia.

Due giornate in cui sarà possibile scoprire, acquistare e confrontarsi con produzioni indipendenti legate alla fotografia contemporanea: fotografie d’autore, libri fotografici, monografie, fanzine e molto altro.

Il programma prevede inoltre workshop, talk, installazioni e momenti musicali. Uno spazio aperto al pubblico, pensato per creare connessioni tra artisti, appassionati, professionisti e curiosi.

Continua a leggere

Attualità

A Licata la Festa di Primavera del MASCI della Sicilia

Pubblicato

il

Licata –Il prossimo sabato 10 e domenica 11 maggio Licata sarà invasa da oltre 250 Scout Adulti del MASCI provenienti da tutta la Sicilia e che celebreranno la tradizionale Festa di Primavera 2025 che di fatto chiude l’anno sociale. Lo ha annunciato con orgoglio il Coordinatore della Zona Akragantina del MASCI, il dottor Giovanni Bilotta, già Magister della Comunità “Don Carmelo Di Bartolo” di Licata, e che oggi ricopre l’incarico provinciale. “Con immenso piacere tutte le comunità della nostra provincia si sono fatte carico dell’organizzazione di questo momento – ha spiegato il Coordinatore Bilotta- che vuole essere un momento di preghiera, di riflessione, di condisione ma anche di festa”. 

Presenti all’evento il Segretario Nazionale del MASCI, dottor Mimmo Cotroneo, oltre a tutti i dirigenti siciliani con a capo il Segretario Regionale, dottor Orazio BalsamoIntenso il programma dell’evento che si svolgerà prevalentemente presso il Serenusa Village e nel centro storico di Licata. Si parte sabato nel primo pomeriggio con l’accoglienza dei gruppi e dopo il tradizionale alzabandiera e un momento di preghiera comune, alle 18, alla presenza delle autorità civili e militari si svolgerà una conferenza su un tema di grandilissima attualità per i cattolici cristiani: “Fede e Intelligenza Artificiale, posizioni a confronto. Convergenze, speranze, dubbi e interrogativi”.

 Un confronto a due voci tra Don Luca Crapanzano, professore della Facoltà Teologica di Sicilia e Rettore del Seminario di Piazza Armerina, intellettuale cattolico di altissimo livello autore di numerose pubblicazioni e il professor Francesco Pira, docente di sociologia dell’Università di Messina e componente il Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare sul Digitale, impegnato in gruppi di ricerca internazionali sul tema e autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche. A moderare l’incontro sarà uno dei Dirigenti del MASCI, il dottor Enzo Baldacchino, che ha ricoperto incarichi prestigiosi a livello nazionale e regionale nel Movimento.I lavori si apriranno con il saluto del Sindaco della città, avvocato Angelo Balsamo, e dell’Assessore alla Cultura e al Turismo, dottoressa Maria Sitibondo.Alle 21,30 è previsto un secondo momento, questa volta legato all’Identità Siciliana, una sorta di viaggio tra musica e poesia, con la partecipazione del gruppo Gli Iricanti e del poeta Lorenzo Peritore.

Sarà ricordata una grande figlia di Licata, la cantante folk Rosa Balistreri conosciuta in tutto il mondo. La domenica mattina alle 9 tutte le partecipanti ed i partecipanti visiteranno il centro storico della citta e alle 11 si sposteranno nel bellissimo Santuario del Patrono di Licata Sant’Angelo per la celebrazione della Santa Messa, in uno dei luoghi giubilari. Subito dopo sempre in piazza Sant’Angelo assisteranno all’esibizione del Gruppo Folk “A Lanterna”.Nel pomeriggio le conclusioni e poi le Comunità Masci rientranno nelle loro sedi.

“Avremo modo di ringraziare  – ha concluso il Coordinatore della Zona Akragantina Giovanni Bilotta- le Associazioni, gli enti e tutte le persone che ci hanno aiutato a preparare la giusta accoglienza per le nostre sorelle e i nostri fratelli scout. Avremo anche la possbilità di mostrare loro i prestigiosi lavori di due artigiani locali Giuseppe Cammilleri, che realizza quadri e souvenir con conchiglie Marine e Gaetano La Rocca, che crea presepi con materiale di riciclo. Siamo certi che Licata saprà dare la migliore accoglienza e far vivere due giorni indementicabili di riflessione e preghiera all’insegna della pesante eredità che ci ha lasciato Papa Francesco”.

Continua a leggere

Attualità

Niscemi, il concerto degli Audio 2 concluderà questa sera il programma della Sagra del Carciofo

Pubblicato

il

Gran finale della Sagra del carciofo a Niscemi: questa sera in piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto degli Audio 2. L’evento musicale comincerà alle 21 e si prevede tanta gente, che arriverà anche dai comuni del circondario per applaudire i due artisti.

Sta per concludersi dunque la Sagra del carciofo violetto, appuntamento molto sentito dalla comunità niscemese e dall’intero territorio, con giornate molto interessanti legate all’organizzazione di tanti appuntamenti culturali per un’eccellenza della cultura gastronomica siciliana.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità