Ragusa – Venerdì 13 dicembre con inizio alle 9, presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Ragusa, si terrà la seconda edizione degli “Stati Generali dell’Economia – Ragusa rurban city 2024”.Secondo l’assessore allo Sviluppo Economico, Giorgio Massari “il sistema ragusano si presta per le sue caratteristiche, che il rapporto presenta in maniera scientifica e puntuale, alla sperimentazione di un nuovo paradigma di sviluppo oggi noto come “rurbanizzazione”, che si fonda sull’assunto di una continuità / interfunzionalità fra ambiente urbano e ambiente rurale: una campagna vissuta, antropizzata e che sperimenta innovazione di processi e una città che non ha perso né sotto l’aspetto economico, né sotto l’aspetto sociale e culturale il suo intimo legame con l’universo rurale.
Si tratta di mettere in campo, insieme a tutti gli attori economici e sociali ragusani, azioni di sviluppo che utilizzino gli strumenti di promozione e internazionalizzazione sia regionali che nazionali e soprattutto europei e che possono riportare nel nostro territorio rilevanti risorse economiche”.
La giornata di lavoro si articolerà in due sessioni: la mattina vedrà gli interventi dei relatori, mentre il pomeriggio sarà dedicato alle tavole rotonde.Nello specifico il programma prevede, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, del commissario straordinario Camcom Sud-Est, Antonino Belcuore, e della commissaria del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Patrizia Valenti, l’introduzione dei lavori da parte dell’assessore comunale allo Sviluppo Economico di Ragusa, Giorgio Massari.
La presentazione del rapporto “Ragusa rurban city” verrà curata da Marco La Bella dell’Università di Catania, presidente Iriloc. Seguiranno le relazioni di Elisa La Rosa di Iriloc che interverrà su “analisi del contesto ragusano” e di Giuseppe Martorana di Iriloc su “rurbanizzazione e sviluppo locale”. Dopo una breve pausa sarà la volta di Alessandro Angelica della Baps che parlerà del ruolo delle “banche per la rurbanizzazione” che precederà gli interventi dei deputati europei Marco Falcone e Ruggero Razza e degli assessori regionali Elvira Amata, turismo, Salvo Barbagallo, agricoltura, Alessandro Aricò, infrastrutture, ed Edmondo Tamajo, attività produttive.
Dopo questi interventi ai partecipanti sarà offerto un light lunch con la promozione di prodotti tipici locali.Nel pomeriggio, il programma prevede due tavole rotonde: la prima su “società e rurbanizzazione” a cura di Vincenzo La Monica della Caritas Diocesana di Ragusa, Renato Meli della Fondazione San Giovanni Battista, Giuseppe Roccuzzo, segretario provinciale della Cgil, Giovanni Migliore, segretario della Cisl Ragusa-Siracusa e Giovanni D’Avola, segretario provinciale della Uil;la seconda su “imprese e rurbanizzazione” curata da Giorgio Cappello, presidente di Sicindustria, Giuseppe Santocono, presidente della Cna territoriale, Rosamaria Chiaramonte, presidente sezionale della Confcommercio, Luca Campisi, presidente territoriale della Confcooperative, e Giovanni Mantello, presidente provinciale di Copagri.
Seguiranno gli interventi della deputazione nazionale e regionale dell’area iblea sen. Salvo Sallemi, on. Nello Dipasquale, on. Giorgio Assenza, on. Stefania Campo e on. Ignazio Abbate. In conclusione si terrà la cerimonia di consegna dei riconoscimenti “Premio Impresa Ragusa”.
Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.
Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.
E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.
Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.
Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.
Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.
La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!
Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.
L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.
Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.