Seguici su:

Attualità

Taormina capitale della cultura

Pubblicato

il

Un immenso libro aperto nella piazza centrale di Taormina, lieve come una farfalla, e Le Sicilie nella ex Chiesa di S. Agostino, sono state la risposta di un grandissimo artista come Emilio Isgrò all’appello di Taobuk. L’incontro tra il maestro siciliano della cancellatura e il Festival della Letteratura di Taormina è nato da un invito a realizzare un’opera speciale in Sicilia, al centro del Mediterraneo. 

La cerimonia di inaugurazione dell’installazione è stata segnata dalla visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha così reso omaggio al centesimo anniversario della morte di Giovanni Verga.  Ad accogliere il Capo dello Stato, il Presidente e Direttore Artistico di Taobuk Antonella Ferrara insieme all’artista Emilio Isgrò, e il Taobuk Award for Literary Excellence Paul Auster.

Tante le autorità presenti in Piazza IX aprile a cominciare dal Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, il Presidente dell’ARS Gianfranco Micciché, e dal Sindaco di Taormina Mario Bolognari. Un lungo e caloroso applauso ha accompagnato l’ingresso di Mattarella, che si è soffermato ad ammirare “La farfalla dei Malavoglia”, prima di prendere posto e assistere all’incontro “L’Isola della letteratura al centro del Mare Nostrum”. L’evento, iniziato con l’Inno di Mameli intonato dal Piccolo coro della città di Taormina, ha visto protagonisti lo scrittore americano Paul Auster, che ha letto un brano tratto dal suo libro «4321», e il Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi le cui parole hanno illuminato il concetto di verità scientifiche. In dialogo che ha intrecciato verità e saperi, presentato dalla giornalista Elvira Terranova

“La Sua presenza rende questa edizione di Taobuk ancora più preziosa e speciale. È da questa piazza, che guarda l’Etna nel cuore di Taormina, che può ripartire quello slancio culturale capace di riportare la Sicilia al centro del Mediterraneo. La Sicilia, con le sue tre punte che guardano i continenti, non sia frontiera ma cerniera tra mondi.  La grande opera che inauguriamo stasera, realizzata dal maestro Emilio Isgrò è proprio questo: un segno di rinascita»

Non ha deluso le aspettative il momento clou del Festival presentato da Antonella Ferrara e Massimiliano Ossini. Nella splendida cornice del Teatro Antico di Taormina sono stati premiati con i Taobuk Award gli scrittori Paul Auster e Michel Houellebecq, il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi (in collegamento da remoto), il regista Roberto Andò e l’attore Toni Servillo, il duo comico Ficarra e Picone e il grande artista contemporaneo Emilio Isgrò. In collegamento, anche l’astronauta Luca Parmitano.

Nel corso del Gala si sono alternati sul palco artisti d’eccezione. La cantante Malika Ayane ha aperto l’evento sulle note di Over the Raimbow; il soprano Olga Peretyatko ha eseguito Casta Diva da Norma di Vincenzo Bellini e Il Bacio di Luigi Arditi; il ballerino Jacopo Tissi si è esibito sulle note di The Ninth Wave: coreografia di Bryan Arias e musica di Sheherazade Op. 35 composta da Nikolaj Rimskij-Korsakov e ispirata a Le Mille e una Notte, mentre il violinista Alessandro Quarta ha suonato i brani Oblivion e Libertango. La colonna sonora dell’intera serata è stata affidata all’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania – coproduttore musicale dell’evento – diretta da Gianna Fratta. Oltre ad accompagnare gli artisti, l’orchestra ha eseguito l’Ouverture di Carmen di Bizet e ha chiuso la serata con l’Ouverture de La Gazza Ladra di Rossini. 

Taobuk ha voluto omaggiare Verga anche nel corso del Gala. L’attore David Coco ha letto un estratto de “I Malavoglia”, accompagnato dalle note di Cavalleria Rusticana di Mascagni

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

San Cataldo, alla Sala Borsellino l’opera dei coniugi Nigri Muñoz

Pubblicato

il

Dopo la presentazione a Madrid e lo spettacolo al Teatro Magnani di Fidenza, Hebe Muñoz e Francesco Nigri saranno ospiti venerdì 16 maggio alle ore 19.00 a San Cataldo presso la sala Borsellino. L’evento è organizzato dal Gruppo di Lettura diretto da Gianfranco Cammarata ed Elio Cirrito e da TraccePerLaMetaEdizioni, rappresentata dalla Curatrice editoriale e Critica letteraria Enza Spagnolo.

Verrà proposta una forma innovativa di interpretazione poetica, uno Slam Poetry creato e curato da Hebe Muñoz e Francesco Nigri, tratto dal libro Hefra seconda edizione TraccePerLaMetaEdizioni 2025. La musica e le immagini originali sono di proprietà degli autori e il progetto grafico è a cura di Angela Muñoz.

Hefra Amarsi Amarse già nella prima edizione ha conquistato un vasto pubblico di lettori da ogni parte del mondo, ora con la seconda edizione pubblicata da TraccePerLaMeta Edizioni, si è arricchito di nuove liriche e contenuti per dare voce all’amore in tutti suoi aspetti. Il libro, proposto alla terza edizione Premio Strega 2025, include un poema aggiuntivo del poeta venezuelano Josè Pulido e una nuova prefazione della scrittrice e critica letteraria Enza Spagnolo.

Continua a leggere

Attualità

Dal 14 maggio tassa di soggiorno a Gela di 2 euro

Pubblicato

il

Dopo una ricognizione aggiornata delle strutture ricettive presenti sul territorio comunale – attualmente 118 – e in attuazione della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 25 febbraio 2025, a decorrere dal 14 maggio 2025 sarà attivata l’Imposta di Soggiorno. L’imposta è dovuta da ogni persona non residente che alloggia in una struttura ricettiva situata nel Comune di Gela, secondo le modalità previste dal Regolamento approvato e pubblicato sul sito istituzionale.

Importo previsto per l’anno 2025: € 2,00 per persona, per pernottamento, fino a un massimo di 7 notti consecutive.

I gestori delle strutture ricettiven qualità di responsabili del pagamento, i titolari sono tenuti a riscuotere l’imposta dai propri clienti;rilasciare apposita ricevuta con timbro della struttura (fino all’attivazione del portale dedicato); effettuare il versamento dell’imposta al Comune;trasmettere la dichiarazione secondo i termini stabiliti.

In questa prima fase transitoria, in attesa della prossima attivazione del portale telematico dedicato, i gestori dovranno rilasciare ricevute cartacee, e a breve saranno fornite indicazioni dettagliate su come procedere al versamento tramite PagoPA o modello F24.

” L’introduzione dell’imposta di soggiorno consentirà non solo di migliorare la qualità dei servizi turistici, ma anche di avere un maggiore controllo e mappatura dei flussi turistici in città. A tal fine, l’Amministrazione avvierà una richiesta formale al Dipartimento Regionale Turismo – Osservatorio Turistico, nonché al Commissariato di Pubblica Sicurezza per l’incrocio dei dati relativi agli alloggiati”- si legge in una nota del Comune che invita gli operatori alla massima collaborazione, in uno spirito di responsabilità e partecipazione attiva al rilancio della destinazione Gela.

L’avviso è stato pubblicato l’8 maggio su Amministrazione Trasparente che si consiglia di consultare.

https://www.comune.gela.cl.it/it/novita/page/regolamento-sull-imposta-di-soggiorno-nella-citta-di-gela

Continua a leggere

Attualità

Arrivano i bonus nascita 2025

Pubblicato

il

L’Amministrazione Comunale di Gela – Settore Servizi Sociali – informa i cittadini che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per il bonus di 1000 euro destinato ad ogni figlio nato nel corso dell’anno 2025. L’istanza, corredata della documentazione richiesta, deve essere presentata esclusivamente presso il Protocollo Generale del Comune.

Domande inviate in altri modi o in tempi non previsti non saranno accolte.

Scadenza per la presentazione delle domande:

Per i nati dal 01/01/2025 al 31/03/2025: entro e non oltre il 16/05/2025

Per i nati dal 01/04/2025 al 30/09/2025: entro e non oltre il 14/11/2025

Per i nati dal 01/10/2025 al 31/12/2025: entro e non oltre il 16/02/2026

Si avvisa inoltre che le domande già pervenute al Settore Servizi Sociali prima della pubblicazione del presente avviso non saranno considerate valide.

Per maggiori informazioni rivolgersi al settore Servizi sociali, diretto dall’assessore Valeria Caci

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità