Seguici su:

Attualità

Taormina capitale della cultura

Pubblicato

il

Un immenso libro aperto nella piazza centrale di Taormina, lieve come una farfalla, e Le Sicilie nella ex Chiesa di S. Agostino, sono state la risposta di un grandissimo artista come Emilio Isgrò all’appello di Taobuk. L’incontro tra il maestro siciliano della cancellatura e il Festival della Letteratura di Taormina è nato da un invito a realizzare un’opera speciale in Sicilia, al centro del Mediterraneo. 

La cerimonia di inaugurazione dell’installazione è stata segnata dalla visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha così reso omaggio al centesimo anniversario della morte di Giovanni Verga.  Ad accogliere il Capo dello Stato, il Presidente e Direttore Artistico di Taobuk Antonella Ferrara insieme all’artista Emilio Isgrò, e il Taobuk Award for Literary Excellence Paul Auster.

Tante le autorità presenti in Piazza IX aprile a cominciare dal Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, il Presidente dell’ARS Gianfranco Micciché, e dal Sindaco di Taormina Mario Bolognari. Un lungo e caloroso applauso ha accompagnato l’ingresso di Mattarella, che si è soffermato ad ammirare “La farfalla dei Malavoglia”, prima di prendere posto e assistere all’incontro “L’Isola della letteratura al centro del Mare Nostrum”. L’evento, iniziato con l’Inno di Mameli intonato dal Piccolo coro della città di Taormina, ha visto protagonisti lo scrittore americano Paul Auster, che ha letto un brano tratto dal suo libro «4321», e il Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi le cui parole hanno illuminato il concetto di verità scientifiche. In dialogo che ha intrecciato verità e saperi, presentato dalla giornalista Elvira Terranova

“La Sua presenza rende questa edizione di Taobuk ancora più preziosa e speciale. È da questa piazza, che guarda l’Etna nel cuore di Taormina, che può ripartire quello slancio culturale capace di riportare la Sicilia al centro del Mediterraneo. La Sicilia, con le sue tre punte che guardano i continenti, non sia frontiera ma cerniera tra mondi.  La grande opera che inauguriamo stasera, realizzata dal maestro Emilio Isgrò è proprio questo: un segno di rinascita»

Non ha deluso le aspettative il momento clou del Festival presentato da Antonella Ferrara e Massimiliano Ossini. Nella splendida cornice del Teatro Antico di Taormina sono stati premiati con i Taobuk Award gli scrittori Paul Auster e Michel Houellebecq, il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi (in collegamento da remoto), il regista Roberto Andò e l’attore Toni Servillo, il duo comico Ficarra e Picone e il grande artista contemporaneo Emilio Isgrò. In collegamento, anche l’astronauta Luca Parmitano.

Nel corso del Gala si sono alternati sul palco artisti d’eccezione. La cantante Malika Ayane ha aperto l’evento sulle note di Over the Raimbow; il soprano Olga Peretyatko ha eseguito Casta Diva da Norma di Vincenzo Bellini e Il Bacio di Luigi Arditi; il ballerino Jacopo Tissi si è esibito sulle note di The Ninth Wave: coreografia di Bryan Arias e musica di Sheherazade Op. 35 composta da Nikolaj Rimskij-Korsakov e ispirata a Le Mille e una Notte, mentre il violinista Alessandro Quarta ha suonato i brani Oblivion e Libertango. La colonna sonora dell’intera serata è stata affidata all’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania – coproduttore musicale dell’evento – diretta da Gianna Fratta. Oltre ad accompagnare gli artisti, l’orchestra ha eseguito l’Ouverture di Carmen di Bizet e ha chiuso la serata con l’Ouverture de La Gazza Ladra di Rossini. 

Taobuk ha voluto omaggiare Verga anche nel corso del Gala. L’attore David Coco ha letto un estratto de “I Malavoglia”, accompagnato dalle note di Cavalleria Rusticana di Mascagni

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Saldi estivi dal 5 luglio: +20% di vendite per il commercio fisico in Sicilia, Gela pronta a replicare il trend

Pubblicato

il

Gela – Partono sabato 5 luglio i saldi estivi anche a Gela, in linea con il resto della Sicilia. Dopo anni difficili segnati dalla pandemia, il commercio fisico in provincia registra tendenze decisamente positive, con un incremento stimato intorno al 20% rispetto al 2024.Confcommercio Ascom Gela sottolinea che il ritorno degli acquisti nei negozi di prossimità è un segnale incoraggiante, legato sia al desiderio di un’esperienza d’acquisto diretta e personalizzata, sia alla riscoperta del valore della relazione tra cliente e commerciante.

Contesto economico e sviluppo localeIl commercio fisico, dopo il calo dovuto al Covid (2020–2021) e la ripresa graduale (2022–2023), vede ora consolidarsi una fase di crescita stabile nel biennio 2024–2025.L’elemento trainante è rappresentato dal turismo estivo, combinato alla spesa di prossimità dei gelesi, sensibili alla vicinanza e alla qualità del servizio.Tuttavia, persistono squilibri normativi tra commercio tradizionale e vendite online: mentre l’e‑commerce opera con promozioni continue, i negozi fisici sono vincolati da regole rigide su orari e saldi.Le sfide e le richiesteConfcommercio Ascom Gela ribadisce che il commercio fisico:È essenziale per l’economia urbana: crea valore, favorisce l’occupazione locale e mantiene vive le vie cittadine.

Garantisce affidabilità: i consumatori scelgono negozi locali per fiducia nella merce e nei rapporti umani.Necessita di un quadro normativo più equo, che tuteli i negozi di vicinato e riequilibri le dinamiche concorrenziali.Chiediamo alle istituzioni regionali e comunali:

Controlli più severi sulle vendite promozionali fuori stagione e sui saldi irregolari.

Una normativa uniforme fra commercio online e offline, per garantire parità di condizioni.

Incentivi e campagne locali per promuovere il turismo, la spesa vicino casa e le iniziative collettive che valorizzino il tessuto commerciale della città, anche attraverso l’adozione di strumenti digitali.

Un’opportunità per GelaI saldi estivi (5 luglio – 15 settembre) rappresentano un’occasione importante per i commercianti gelesi di:Incrementare i ricavi in un periodo di alta affluenza turistica.Rafforzare la fidelizzazione dei clienti locali.Innovare il servizio, combinando esperienza in store e presenza digitale.Confcommercio Ascom Gela invita tutti gli operatori a sfruttare questa finestra, offrendo qualità, assistenza e creatività nelle promozioni, nel pieno rispetto delle regole.

Continua a leggere

Attualità

Ventuno mln di euro per la gestione dei 3 dissalatori

Pubblicato

il

Ventuno milioni di euro per la gestione dei dissalatori di Gela, Porto Empedocle e Trapani. Lo prevede un decreto legge del governo nazionale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, che assegna 10 milioni per il 2025 e altri 11 milioni per il 2026. È stata così accolta la richiesta del governo Schifani. Gli impianti di dissalazione potranno partire, con la massima efficienza, nelle prossime settimane. 

«Questo stanziamento – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – garantirà l’avvio e la gestione degli impianti in modo da assicurarne il regolare funzionamento nel 2025 e 2026. Un importante risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra governo nazionale, esecutivo regionale e commissario per l’emergenza idrica e che porterà benefici concreti alla popolazione. Le fasi di realizzazione dei tre dissalatori sono ormai alle ultime battute e nelle prossime settimane entreranno in funzione».

Con la produzione garantita dalla dissalazione si potrà immettere nella rete idrica di questi territori in totale, nell’immediato, un quantitativo di 300 litri di acqua al secondo che, a regime, giungeranno fino a 500 litri al secondo, che da soli sarebbero in grado di soddisfare un fabbisogno pari a una popolazione di oltre 200 mila abitanti. In realtà, questa fornitura, unita alle altre forme di approvvigionamento, potrà servire una popolazione complessiva di oltre 800 mila persone.

Per il commissario nazionale per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua «l’assegnazione di 21 milioni di euro alla Sicilia rappresenta un passo concreto e strategico nella lotta alla crisi idrica che affligge alcune aree dell’isola. Il lavoro condiviso tra Regione, Governo centrale e struttura commissariale dimostra come la sinergia istituzionale sia lo strumento più efficace per rispondere in modo strutturato e tempestivo alle sfide che il cambiamento climatico ci impone

Continua a leggere

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità