Si è svolto oggi, nella splendida cornice della Vela Club di Gela, il service “Tutti in Spiaggia senza Barriere”, promosso dal Lions Club Gela Ambiente Territorio Cultura, presieduto dal Dott. Santo Figura.
Un evento che ha incarnato appieno lo spirito lionistico, toccando i temi distrettuali “Autismo ed Inclusione”, “Ambiente” e “Salute”, e che ha rappresentato il coronamento di un ciclo di quattro service dedicati al mare e alle sue risorse.Alla manifestazione hanno preso parte numerose autorità civili e militari, insieme a soci, operatori del settore, caregiver e cittadini. Protagonisti indiscussi della giornata sono stati i ragazzi delle realtà associative “Tempio di Apollo” e della cooperativa “Carpe Diem” di Gela presiedute rispettivamente dalla Psicologa Selenia Campanaro e dal Dott. Savio Cammilleri, accompagnati da un entusiasmo contagioso che ha coinvolto tutti i presenti.
Hanno portato il loro saluto e partecipato attivamente il Comandante di Fregata, Ferruccio Alessandro Grassia Comandante della Capitaneria di Porto di Gela, l’Assessore Valeria Caci, la presidente Anita Lo Piano del Comitato di Gela della Croce Rossa Italiana insieme ai suoi ragazzi, e naturalmente i soci del Lions Club Gela ATC.La giornata è stata scandita da momenti di grande partecipazione e gioia condivisa: dalla pulizia simbolica della spiaggia ai giochi “da A.MARE”, dal karaoke inclusivo a una merenda rinforzata offerta dalla Vela Club grazie alla sensibilità del presidente Bruno Oliveri e dei suoi soci, che hanno accolto i partecipanti creando un’atmosfera accogliente e familiare.
Un momento particolarmente emozionante è stato la donazione di due sedie JOB, una destinata al Tempio di Apollo e alla cooperativa Carpe Diem, l’altra affidata alla Croce Rossa Italiana per l’uso da parte della cittadinanza. Queste sedie, frutto delle libere donazioni raccolte durante il Gela Jazz Festival (organizzato dall’associazione “Amici della Musica di Gela” presieduta dal prof. Crocifisso Ragona) e grazie alla sensibilità della famiglia Vittoria e del presidente del Gela Calcio, Giuseppe Guastella, permetteranno alle persone con disabilità motoria di accedere alla spiaggia e fare il bagno in sicurezza.
L’Assessore Valeria Caci ha inoltre preannunciato l’installazione di passerelle sulle spiagge del territorio e l’intenzione di dotare tutti i lidi della costa di queste speciali sedie, contribuendo a rendere le nostre spiagge realmente accessibili.Fondamentale il supporto della Croce Rossa Italiana, presente con un proprio gazebo per l’assistenza ai partecipanti, e della Ecoplast, che ha fornito gratuitamente tutto il materiale necessario per la raccolta dei rifiuti durante la pulizia della spiaggia.«Siamo al momento del bilancio di questo anno sociale – ha dichiarato il Presidente del Lions Club Gela ATC, Dott. Santo Figura – La mia presidenza volge al termine con la consapevolezza di aver rappresentato un grande Club.
Nonostante le difficoltà legate al mio lavoro di medico ospedaliero, ho avuto accanto una squadra straordinaria che ha saputo realizzare le mie idee con rispetto e passione. La giornata di oggi rappresenta al meglio le emozioni vissute in questo anno lionistico. Torniamo a casa con qualche battito in più nel cuore e con la certezza di aver lasciato la nostra impronta».
Il webinar “Come tu mi vuoi. Sguardi che plasmano: il corpo femminile tra narrazioni di genere e ideali estetici”, promosso dal gruppo Young della Fidapa gelese coordinato da Azzurra Buccinnà, ha proposto una riflessione sul corpo della donna, evidenziando quanto e come sia stato e sia ancora oggi influenzato da modelli culturali, sociali e mediatici.
Nel corso dell’incontro sono intervenute la podologa Marta Cacciatore (sezione di Cammarata-San Giovanni Gemini) la psicologa Antonella Alberti (sezione di Mistretta) e la ricercatrice universitaria e avvocata Laura Pergolizzi (sezione di Messina). Hanno partecipato anche anche la presidente nazionale della Fidapa Cettina Corallo, Letizia Bonanno presidente del distretto Sicilia e Rita Spataro presidente della sezione di Gela.
«Il nostro obiettivo è quello di indurre ad una riflessione sul fenomeno del “male gaze”, ovvero lo sguardo maschile interiorizzato, che finisce per influenzare profondamente il modo in cui le donne si vedono, si giudicano e si raccontano», ha dichiarato Buccinnà.
«Rivolgo il mio più sincero benvenuto istituzionale alla dottoressa Licia Donatella Messina, che domani si insedierà ufficialmente come nuovo Prefetto di Caltanissetta. La sua presenza rappresenta un presidio fondamentale per garantire sicurezza, legalità e coesione sociale in un territorio che vive sfide complesse ma che possiede potenzialità straordinarie», dichiara l’onorevole Michele Mancuso, deputato regionale di Forza Italia all’ARS.
Mancuso sottolinea come il ruolo del Prefetto sia strategico per consolidare il rispetto delle regole, il contrasto alle illegalità e il rafforzamento della percezione di sicurezza tra i cittadini: «La legalità e la sicurezzau non sono solo principi, ma pilastri su cui costruire il futuro di una comunità. In questo senso, la Prefettura è un punto di riferimento essenziale per coordinare istituzioni, forze dell’ordine e amministrazioni locali, al fine di garantire risposte concrete alle esigenze della collettività».
Il deputato nisseno evidenzia inoltre alcune priorità per l’entroterra siciliano: «Caltanissetta e la sua provincia affrontano problematiche che richiedono impegno e sinergia tra tutti i livelli istituzionali. Dall’emergenza idrica alla prevenzione degli incendi, fino alla viabilità – vera eh propria piaga dell’entroterra – sono tante le sfide da affrontare per ridare slancio a un territorio che merita attenzione e investimenti. Come rappresentante del Parlamento regionale, sarò sempre pronto a offrire il mio supporto al nuovo Prefetto, mettendo a disposizione ogni strumento politico e istituzionale utile a risolvere criticità e a promuovere progetti di sviluppo».
Mancuso conclude con un auspicio di collaborazione e dialogo costante: «Sono certo che, insieme alle istituzioni locali, alle forze sociali ed economiche, la dottoressa Licia Donatella Messina saprà interpretare al meglio il suo ruolo, con la determinazione e la sensibilità che il nostro territorio richiede. Da parte mia, assicuro fin d’ora la massima disponibilità a lavorare in sinergia, affinché legalità, sicurezza e crescita possano essere gli assi portanti di una nuova stagione per la nostra provincia».
Infine, un pensiero di gratitudine al prefetto uscente: «Desidero rivolgere un sentito ringraziamento alla dottoressa Chiara Armenia per l’impegno e la dedizione dimostrati nel corso del suo mandato. Il lavoro svolto rappresenta una base solida su cui proseguire con rinnovata energia e determinazione».
Sarà Provenzano dj, lo special guest della terza serata del Disco Village, prevista per venerdì 8 agosto, alle 20. Il palco ospiterà anche il concerto live dei Parsifal con un tributo ai Pooh, i balli di gruppo e musica caraibica della Gela Dance Club di Nadia D’Arma e il dj set di Alex Tignino. La manifestazione sarà presentata da Nyco; stage director, è Roberto Battaglia.
Organizzato da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, Disco Village si terrá a partire da venerdì 1 agosto in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto” a Macchitella. Per l’occasione, Radio Gela Express festeggerà 40 anni dalla sua fondazione.