“Tutti in Spiaggia senza Barriere”: Inclusione, Ambiente e Solidarietà col Service del Lions Club Gela ATC

Si è svolto oggi, nella splendida cornice della Vela Club di Gela, il service “Tutti in Spiaggia senza Barriere”, promosso dal Lions Club Gela Ambiente Territorio Cultura, presieduto dal Dott. Santo F...

A cura di Redazione Redazione
07 giugno 2025 18:53
“Tutti in Spiaggia senza Barriere”: Inclusione, Ambiente e Solidarietà col Service del Lions Club Gela ATC -
Condividi

Si è svolto oggi, nella splendida cornice della Vela Club di Gela, il service “Tutti in Spiaggia senza Barriere”, promosso dal Lions Club Gela Ambiente Territorio Cultura, presieduto dal Dott. Santo Figura.

Un evento che ha incarnato appieno lo spirito lionistico, toccando i temi distrettuali “Autismo ed Inclusione”, “Ambiente” e “Salute”, e che ha rappresentato il coronamento di un ciclo di quattro service dedicati al mare e alle sue risorse.Alla manifestazione hanno preso parte numerose autorità civili e militari, insieme a soci, operatori del settore, caregiver e cittadini. Protagonisti indiscussi della giornata sono stati i ragazzi delle realtà associative “Tempio di Apollo” e della cooperativa “Carpe Diem” di Gela presiedute rispettivamente dalla Psicologa Selenia Campanaro e dal Dott. Savio Cammilleri, accompagnati da un entusiasmo contagioso che ha coinvolto tutti i presenti.

Hanno portato il loro saluto e partecipato attivamente il Comandante di Fregata, Ferruccio Alessandro Grassia Comandante della Capitaneria di Porto di Gela, l’Assessore Valeria Caci, la presidente Anita Lo Piano del Comitato di Gela della Croce Rossa Italiana insieme ai suoi ragazzi, e naturalmente i soci del Lions Club Gela ATC.La giornata è stata scandita da momenti di grande partecipazione e gioia condivisa: dalla pulizia simbolica della spiaggia ai giochi “da A.MARE”, dal karaoke inclusivo a una merenda rinforzata offerta dalla Vela Club grazie alla sensibilità del presidente Bruno Oliveri e dei suoi soci, che hanno accolto i partecipanti creando un’atmosfera accogliente e familiare.

Un momento particolarmente emozionante è stato la donazione di due sedie JOB, una destinata al Tempio di Apollo e alla cooperativa Carpe Diem, l’altra affidata alla Croce Rossa Italiana per l’uso da parte della cittadinanza. Queste sedie, frutto delle libere donazioni raccolte durante il Gela Jazz Festival (organizzato dall’associazione “Amici della Musica di Gela” presieduta dal prof. Crocifisso Ragona) e grazie alla sensibilità della famiglia Vittoria e del presidente del Gela Calcio, Giuseppe Guastella, permetteranno alle persone con disabilità motoria di accedere alla spiaggia e fare il bagno in sicurezza.

L’Assessore Valeria Caci ha inoltre preannunciato l’installazione di passerelle sulle spiagge del territorio e l’intenzione di dotare tutti i lidi della costa di queste speciali sedie, contribuendo a rendere le nostre spiagge realmente accessibili.Fondamentale il supporto della Croce Rossa Italiana, presente con un proprio gazebo per l’assistenza ai partecipanti, e della Ecoplast, che ha fornito gratuitamente tutto il materiale necessario per la raccolta dei rifiuti durante la pulizia della spiaggia.«Siamo al momento del bilancio di questo anno sociale – ha dichiarato il Presidente del Lions Club Gela ATC, Dott. Santo Figura – La mia presidenza volge al termine con la consapevolezza di aver rappresentato un grande Club.

Nonostante le difficoltà legate al mio lavoro di medico ospedaliero, ho avuto accanto una squadra straordinaria che ha saputo realizzare le mie idee con rispetto e passione. La giornata di oggi rappresenta al meglio le emozioni vissute in questo anno lionistico. Torniamo a casa con qualche battito in più nel cuore e con la certezza di aver lasciato la nostra impronta».

Segui Il Gazzettino di Gela