Seguici su:

Flash news

Ugl:”i tagli all’ospedale di Gela non sono ammissibili”

Pubblicato

il

“La mobilitazione per l’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela sia di tutta la città, senza distinzione di sigle o di bandiere di partito. Accogliamo l’appello in vista della riunione del consiglio comunale, convocata martedì davanti all’Ars”. Il segretario confederale Ugl Andrea Alario, già durante il suo intervento nel corso del tavolo permanente per la sanità ha ribadito che i tagli non sono ammissibili.

“Per l’Ugl, rispetto ai temi che concernono la vita dei cittadini non possono esserci differenze – continua – siamo impegnati contro ogni riduzione dei posti letto, a Gela e negli altri nosocomi dell’area sud della provincia di Caltanissetta. Serve invece un potenziamento. La politica ha preso posizioni precise. Confidiamo che si traducano nella salvaguardia di tutti i posti letto. Il sindaco di Gela Di Stefano ha lanciato un appello a tutte le forze, senza differenze di schieramento, per difendere il nosocomio “Vittorio Emanuele”, l’Ugl ribadisce che i tagli danneggiano i cittadini e non si possono accettare”.

Flash news

Mpa in campo con l’on Giuseppe Lombardo nella lotta per la sanità gelese

Pubblicato

il

In una nota il MPA di Gela assicura il massimo sostegno alla battaglia contro i tagli all’ospedale Vittorio Emanuele.Il movimento di Raffaele Lombardo ha sottoscritto la proposta formulata dal Consiglio comunale di Gela al fine di tutelare e valorizzare il presidio ospedaliero “ Vittorio Emanuele “.

“La rete ospedaliera- si legge in una nota diramata dal coordinamento locale degli autonomisti- rappresenta un pilastro fondamentale per garantire il diritto alla salute dei cittadini. In questo contesto è essenziale assicurare la qualità dell’assistenza sanitaria e la disponibilità di servizi ospedalieri eccellenti. Il MPA si impegna a sostenere che la rete ospedaliera sia efficiente, efficace ed accessibile a tutti. La programmazione della nuova rete ospedaliera comporta un taglio di posti letto per la città di Gela, azione inaccettabile per un Comune che ha pagato e continua a pagare gli effetti dell’inquinamento ambientale”

È per questi motivi che attraverso le interlocuzioni continue con l’Onorevole Giuseppe Lombardo, componente della Commissione Sanità dell’ARS, il MPA conferma il proprio impegno politico ed istituzionale nei confronti della città di Gela, chiedendo a gran voce che l’istanza proposta dal Consiglio comunale e dal Sindaco Terenziano di Stefano sia portata avanti. L’Onorevole Giuseppe Lombardo ha dato piena disponibilità alla città di Gela e sarà promotore delle proposte del territorio per garantire il diritto alla salute di ogni singolo cittadino.

Continua a leggere

Cronaca

Attivato Coc comunale

Pubblicato

il

Alte temperature e rischi incendi.

Dopo l’avviso dalla  protezione civile regionale che ha segnalato per il territorio gelese il livello di allerta “attenzione” per il rischio di incendi, il sindaco Di Stefano con  una sua determina ha disposto del Coc comunale  di via Ossidiana per garantire la gestione di emergenze correlate ai rischi segnalati

Continua a leggere

Attualità

Legambiente, monitoraggio delle coste siciliane con Goletta Verde: entro i limiti la foce del fiume Gattano

Pubblicato

il

Il 44% dei campioni analizzati da Goletta Verde lungo le coste siciliane è risultato oltre i limiti di legge. Questo il quadro presentato oggi durante la conferenza stampa organizzata ad Agrigento e che ha visto la partecipazione di Daniele Gucciardo, Presidente Legambiente Rabat Agrigento, Alice De Marco, Portavoce Goletta Verde, Maurizio Arcidiacono, Responsabile Coordinamento dell’Area 1 – CONOU, Vanessa Rosano, Direttrice Legambiente Sicilia, Giusy Savarino, Assessore Regionale Territorio e Ambiente Regione Sicilia e Tommaso Castronovo, Presidente Legambiente Sicilia.

Il monitoraggio della costa della Sicilia quest’anno si è svolto tra la fine del mese di giugno e gli inizi di luglio. In tutto sono stati campionati 25 punti di cui 16 a mare e 9 in situazioni critiche di scarico, foci di fiumi o torrenti.  Su 25 punti campionati, 14 sono risultati entro i limiti di legge e i restanti 11 hanno evidenziato criticità per una scarsa inefficiente depurazione. In particolare, 2 punti sono risultati inquinati e 9 fortemente inquinati.

Due i punti campionati nella provincia di Caltanissetta, entrambi campionati a mare in prossimità di punti critici sono risultati entro i limiti: la spiaggia di fronte il torrente Rizzuto a Marina di Butera e la spiaggia presso la foce del fiume Gattano.

Secondo Legambiente «continuano le criticità nelle foci dei fiumi, segnale di un cattivo funzionamento del sistema di depurazione siciliano, che è uno specchio della situazione nazionale. In Sicilia le problematiche relative alla depurazione si ripetono da anni, e le amministrazioni devono impegnarsi per risolvere queste situazioni». 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità