Seguici su:

Attualità

Uova di Pasqua per le famiglie meno fortunate

Pubblicato

il


Porto Empedocle –Con un semplice gesto abbiamo voluto regalare sorrisi a bambine e bambine che non sono fortunati come altri”. Così il Presidente del Lions Club Agrigento Valle dei Templi, professor Francesco Pira, ha commentato l’incontro di questa mattina nella sede del Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici) a Porto Empedocle, nell’ex orfanotrofio delle Suore Agostiniane. Un luogo simbolo dove il Magister della Comunità empedoclina, dottor Enzo Baldacchino (che ricopre un importante ruolo a livello nazionale, è Consigliere del Presidente), la moglie Maria Carmela, (anche lei adulta scout)  insieme al  tesoriere Nicola Falzone hanno preso in consegna dal Lions Club 3 grandi Uova di Pasqua destinati a tre bimbi di famiglie meno abbienti. Presenti per il Lions Club oltre il Presidente Pira, il I° Vice Presidente,  Gioacchino Cimimo, la Tesoriera Antonia Russello, la Cerimoniera, Sonia Siracusa e il Consigliere, Francesco La Rosa. E’ stato un momento di vera fratellanza e di condivisione di valori. Il Presidente Lions, Francesco Pira, ha sottolineato che: “le uova consegnate sono state acquistate dal Club dalla LCIF, la Fondazione Internazionale del Lions Club International, che destinerà il ricavato per combattere la fame nel mondo. In prima battuta invece regaleranno il sorriso a tre bambini o bambine che non avrebbero ricevuto l’uovo per difficoltà delle famiglie o perché senza famiglia. Ci rendiamo conto – ha rilevato ancora il Presidente Pira – che si tratta di un piccolissimo gesto, ma tanti piccoli gesti possono regalare in questi momenti difficilissimi piccoli sorrisi e gioie”.  Dal canto suo il Magister Baldacchino ha ribadito la collaborazione con il Lions Club e auspicato che anche in futuro possano continuare nel segno di un servizio intenso e proficuo per il territorio.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ventuno mln di euro per la gestione dei 3 dissalatori

Pubblicato

il

Ventuno milioni di euro per la gestione dei dissalatori di Gela, Porto Empedocle e Trapani. Lo prevede un decreto legge del governo nazionale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, che assegna 10 milioni per il 2025 e altri 11 milioni per il 2026. È stata così accolta la richiesta del governo Schifani. Gli impianti di dissalazione potranno partire, con la massima efficienza, nelle prossime settimane. 

«Questo stanziamento – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – garantirà l’avvio e la gestione degli impianti in modo da assicurarne il regolare funzionamento nel 2025 e 2026. Un importante risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra governo nazionale, esecutivo regionale e commissario per l’emergenza idrica e che porterà benefici concreti alla popolazione. Le fasi di realizzazione dei tre dissalatori sono ormai alle ultime battute e nelle prossime settimane entreranno in funzione».

Con la produzione garantita dalla dissalazione si potrà immettere nella rete idrica di questi territori in totale, nell’immediato, un quantitativo di 300 litri di acqua al secondo che, a regime, giungeranno fino a 500 litri al secondo, che da soli sarebbero in grado di soddisfare un fabbisogno pari a una popolazione di oltre 200 mila abitanti. In realtà, questa fornitura, unita alle altre forme di approvvigionamento, potrà servire una popolazione complessiva di oltre 800 mila persone.

Per il commissario nazionale per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua «l’assegnazione di 21 milioni di euro alla Sicilia rappresenta un passo concreto e strategico nella lotta alla crisi idrica che affligge alcune aree dell’isola. Il lavoro condiviso tra Regione, Governo centrale e struttura commissariale dimostra come la sinergia istituzionale sia lo strumento più efficace per rispondere in modo strutturato e tempestivo alle sfide che il cambiamento climatico ci impone

Continua a leggere

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità