Seguici su:

Attualità

Vertice Asp: le perplessità della Cgil

Pubblicato

il

Il segretario generale della Cgil Rosanna Moncada ed il segretario della Pf Cgil Angelo Polizzi si pronunciano sull’incontro di ieri tra la direzione strategica dell’Asp di Caltanissetta, una rappresentanza della deputazione politica regionale e i sindaci di Caltanissetta e Gela.
Un dibattito proficuo e costruttivo, così è stato definito dagli interlocutori.
“Ci conforta sapere che sono state affrontate moltissime problematiche – dicono i vertici della Cgil – non ci tranquillizza che le soluzioni siano state declinate tutte al futuro “faremo…, attiveremo…, ci impegniamo a…,”; “siparietto” tipico dell’azione della direzione dell’ Asp di Caltanissetta.
La scelta “tecnica” di trasferire i pazienti dalla rianimazione COVID di Gela a quella di Caltanissetta, stante la situazione determinatasi, non ci convince e non trova la nostra condivisione.
Cosa ha portato al determinarsi di tale situazione?
La direzione generale è realmente esente di responsabilità?
Questa è la domanda a cui, come rappresentanti dei lavoratori e come cittadini, pretendiamo una risposta. Il SSN paga una situazione difficile, dovuta ai continui tagli alla sanità, ma la nostra provincia ne esce ancora più penalizzata, perché, lo abbiamo già scritto e lo ribadiamo con forza, in questa azienda ci sono tra le peggiori condizioni di lavoro della regione; pertanto chi ci lavora, se può, fugge e cerca gratificazioni in altre Aziende, così come, chi può scegliere, preferisce non venirci a lavorare. Tutti coloro che rivestono “cariche istituzionali e non” sembrano avere la soluzione “ad hoc” per il proprio territorio, reclutamento del personale con fantasiose procedure: click day, convenzioni con istituzioni
straniere, bandi atipici; nessuno però propone una reale “programmazione”, anzi il DG continua a replicare e a sostenere la non veridicità delle nostre affermazioni.
Nel frattempo un territorio come quello servito dall’ ospedale Vittorio Emanuele di Gela deve subire l’ennesima mortificazione. Una sensazione emerge prepotente e vuole essere un atto di accusa e cioè che la riunione di ieri si sia tenuta in una realtà parallela o virtuale dove tutte le cose denunciate da tempo dalle varie organizzazioni sindacali a vario titolo ed emerse in questi giorni, portando al nascere di comitati spontanei dei cittadini che organizzano
SIT-IN di protesta, non fossero reali”.

Attualità

“Un riconoscimento a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità”

Pubblicato

il

Un riconoscimento che parla di collaborazione, rispetto e comunità. In occasione del Gala dello Sport e del Terzo Settore organizzato dal Comitato Provinciale ASI di Caltanissetta, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Gela ha ricevuto una targa di riconoscimento per il lavoro di supporto svolto a favore delle associazioni sportive affiliate. Un gesto semplice, ma dal significato profondo, come ha sottolineato la presidente CRI, Anita Lo Piano.

«Il valore di questa targa non è dato dall’oggetto in sé, ma dal fatto che è unica, con una dedica scritta appositamente per noi. È il segno tangibile di un rapporto costruito nel tempo, fatto di collaborazione, amicizia e affetto reciproco», ha dichiarato.

Questo riconoscimento non è solo rivolto alla CRI di Gela, ma a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità, costruendo ponti tra realtà diverse ma unite dallo stesso spirito di servizio. «Ringraziamo l’ASI per aver voluto condividere con noi questo momento speciale. Continueremo, insieme, a promuovere i valori dello sport, della solidarietà e dell’inclusione», ha concluso la presidente.

Continua a leggere

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità