Caltanissetta – Al teatro Margherita, il “Kalat Winner – Caltanissetta che vince nello sport”; la cerimonia di premiazione dedicata ad atleti, società, dirigenti e ad altre figure del mondo dello sport nisseno che il comitato provinciale del Coni organizza con il patrocinio del Comune di Caltanissetta.
In una sala gremita è avvenuta la consegna delle benemerenze sportive, mettendo in evidenza atleti della provincia nissena che hanno ottenuto nel corso del 2024 risultati di rilevanza nazionale e internazionale nelle rispettive specialità.Sono stati assegnati anche i “Premi Coni al merito sportivo” e, a partire da questa edizione, i “Premi Cip al merito sportivo paralimpico”, un importante riconoscimento a diversi soggetti che nel corso degli anni hanno offerto un contributo decisivo per lo sviluppo delle discipline paralimpiche nel nostro territorio, garantendo la possibilità a tantissime persone di non rinunciare a un’esperienza sociale e inclusiva, ancor prima che competitiva, rappresentata dalla pratica dell’attività sportiva.
Tra i premiati Salvatore Nucera, uno dei ragazzi della cooperativa sociale ConSenso, che ha partecipato due volte ai campionati regionali di atletica Leggera Fisdir tagliando il traguardo dei 50 metri piani. Ecco la motivazione del premio: Comitato Italiano Paralimpico – SALVATORE NUCERAA quasi due anni dalla nascita una équipe medica aveva anticipato ai genitori che Salvatore non avrebbe camminato. Lo spirito battagliero della famiglia ha fatto sì che il miracolo si avverasse e lo scorso anno Salvatore, grazie all’associazione Vita Nova e alla cooperativa Consenso, ha preso parte per ben due volte ai campionati regionali di atletica leggera della Fisdir, correndo i 50 metri piani…campione per la vita!Grazie alla collaborazione tra la ConSenso e l’associazione Vita Nova onlus diretta da Angelo D’Auria, è stato possibile attivare un percorso che ha portato Salvatore a eccellere nei 50 metri piani. E’ stato lo stesso D’Auria, che ha seguito il percorso agonistico del 21enne nisseno, insieme al presidente regionale del Cip Salvatore Mussoni, a consegnare il premio al giovane atleta.
“Salvatore ha una miopatia, oltre ad essere autistico, i medici pensavano che non avrebbe mai camminato. A quatto anni ha mosso i suoi primi passi e oggi è due volte campione regionale. La determinazione di Salvatore, lo spirito battagliero, la forza d’animo che contraddistinguono la nostra famiglia hanno fatto sì che, grazie anche a tanta fisioterapia e alla tenacia che nostro figlio ha sempre dimostrato, sia riuscito a realizzare qualcosa che sembrava impossibile e a ottenere un riconoscimento che ci rende fieri e orgogliosi”, dicono i genitori Tania Mosa e Vincenzo Nucera.
È in programma questa sera alle 19 la celebrazione eucaristica e commemorazione di don Franco Cavallo, nel 40º dell’ordinazione presbiterale. La messa sarà a San Sebastiano martire, dove don Franco è stato parroco e ha lasciato un grande ricordo.
Nei locali parrocchiali, inoltre, da venerdì scorso fino a domenica 6 luglio è possibile visitare dalle ore 17.30 alle 19 una mostra fotografica dedicata alla vita e all’opera dell’indimenticato sacerdote gelese. L’iniziativa, promossa dalla famiglia di don Franco, è stata subito accolta dal parroco di San Sebastiano don Daniele Centorbi.
Sono stati collocati in una struttura di Caltanissetta, i due piccoli gattini salvati nel quartiere residenziale di Macchitella, a Gela.
I due mici, nati da qualche giorno, sono stati avvistati da una residente della zona, che aveva sentito contini disperati miagolii.
I due cuccioli si trovavano sotto un’auto in sosta. Assieme al condomino Giuseppe Petralito, Rosa Bevilacqua ha provveduto a sfamare i gattini con del latte e a chiamare il veterinario, che si è subito adoperato. I due gattini stanno bene. Abbiamo deciso di raccontarvi l’ennesima storia di amore e di sopravvivenza che mette in risalto il grande cuore dei gelesi.
Torna la musica alle Mura. L’Associazione Amici della Musica“G. Navarra” di Gelacon il patrocinio del: Ministero della Cultura-Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, Regione Siciliana, assessorato del Turismo, sport, spettacolo,
Comune di Gela: Assessorato Turismo, Cultura ed Eventi organizza la stagione di spettacolo ‘ Percorsi musicali 2025, alle Mura Federiciane presso il plesso Santa Maria di Gesù. Ieri il primo appuntamento con il concerto di Margherita Maria Aiello soprano, accompagnata al pianoforte da Claudia Aiello.
Oggi sabato 28 giugno si terrà il concerto del duo: Valentina Campione (clarinetto) e Sofia Campanella (pianoforte).
Domenica 29 giugno si terrà il Concerto della Band “CIVICO 94” con
Giovanni Palumbo (voce), Alfredo Pretin (chitarra), Leonardo Caccamo (basso e sax), Simone Scerra (tastiera), Daniele Cimino (batteria).
Giovedì 3 luglio 2025 :Recital della pianista Sophio Ghambashidze
Venerdì 4 luglio 2025 ,Concerto lirico del duo: Jole Pinto (soprano)
Michele Salvatore (pianoforte).
Sabato 5 luglio, Concerto del duo: Salvatore Mazzara (clarinetto),
Demian Spagnolo (chitarra)
Domenica 6 luglio 2025
Concerto dei Joyful Choir
Pianista: M°Nuccia Scerra
Direttore: M° Monia Placenti
Mercoledì 9 luglio 2025
Concerto Jazz Bossa Club 4ET
Felice Golisano (sax)
Giusi Terrana (contrabbasso)
Stefano Indelicato (pianoforte)
Filippo Falcone (batteria)
Giovedì 10 luglio 2025
Concerto “Jazz Night”
Swing Syndicate in trio
Gino Castro (voce e pianoforte)
Massimiliano Di Loreto (contrabbasso)
Seba Squillaci (batteria)
Venerdì 11 luglio 2025
Concerto della Band “Glance up Quintet”
Doriana Valastro (voce)
Bruno Lamicela (chitarra)
Giovanni Valastro (tastiere)
Davide Pometti (contrabbasso)
Simone Bruno (batteria)
Sabato 12 luglio 2025
Concerto lirico del duo:
Salvo Di Salvo (baritono)
Giulia Russo (pianoforte)
Domenica 13 luglio 2025
Concerto lirico del trio:
Luigi Troina (baritono)
Cristiana Mallia (soprano)
Annalisa Mangano (pianoforte)
Martedì 15 luglio 2025
Concerto del trio:
Sara Nobile (voce)
Giuseppe Bonaccolta(flauto)
Vincenza Ginevra Lauria (pianoforte)
Mercoledì 16 luglio 2025
Presentazione a più voci
del libro
LO SCHERZO INFINITO
di Rocco Chimera
a cura di Giusi Rinzivillo Ragona
Tre lettori daranno vita a passaggi selezionati del libro
Maria Giannone, Giovanni Emmanuello, Rocco Chimera
Musiche di F. Tarrega
Giovedì 17 luglio 2025
Concerto pianistico a 4 mani
Vincenzo Gambuzza e Luca Monachino
Venerdì 18 luglio 2025
Concerto lirico del trio
Alida Capobianco (soprano)
Luisa Saitta (soprano)
Salvatore Gaglio (pianoforte)
Sabato 19 luglio 2025
Concerto della Band “SUGAR OVERDOSE”
Giulia Di Dio (voce)
Rosario Barone (basso)
Mauro Brancato (tastiera)
Simone Ruvio (chitarra)
Simone Cammarella (batteria)
Domenica 20 luglio 2025
Medit. Errando Gelika folk
Canti suoni voci e sensazioni
del popolo siciliano
Direttore artistico Ottavio Duchetta
Emanuele Duchetta
(chitarra classica ed acustica)
Ottavio Duchetta
(chitarra classica, mandola e voce)
Rocco Chiolo
(friscalettu, ciaramedda e voce)
Pierangelo Chiolo (fisarmonica)
Rosario Barone (basso)
Mimmo Pontillo (mandola e mandolino)
Gaetano di Stefano (fisarmonica e voce)
Simone Di Dio (tamburo e percussioni)
Erica Cardullo (violino)
Lory Ardore (voce)
Consuelo Lisciandra (voce)
Gema Ancheta (voce)
Martedì 22 luglio 2025
Concerto del trio :
Massimo Santonocito (percussioni)
Rossella Lavenia (chitarra)
Sebastiano Cantarella (basso)
Mercoledì 23 luglio 2025
Concerto del trio Augustin Savard
Valentina Battaglia (tromba)
Francesca Battaglia (tromba)
Andrea Cavallo (tromba)
Ignazio Cannio (pianoforte)
Giovedì 24 luglio 2025
Recital del pianista
Vincenzo Gambuzza
Venerdì 25 luglio 2025
Concerto del duo:
Simone Marino (flauto)
Alessio Esposito (pianoforte)
Sabato 26 luglio 2025
Concerto della Band “THE NUTS”
Katia Ester Giglio (voce)
Valentina Tristicchi (voce e chitarra acustica)
Luigi Giorgio (tastiere)
Matteo Guagliardo (chitarra elettrica)
Salvatore Modena (basso)
Salvatore Ferraro (batteria)
Domenica 27 luglio 2025
Concerto del trio lirico/strumentale
Maria Grazia Arena (soprano)
Gino Rotondo (sax)
Gianluca Furnari (pianoforte)
Martedì 29 luglio 2025
Recital del pianista
Enrico Damiano Vallone
Mercoledì 30 luglio 2025
Concerto del Trio Auris:
Giorgio Lo Cirio (flauto)
Simone Gatto (fagotto)
Marina Claudia (clarinetto)
Giovedì 31 luglio 2025
Mediterranea in AutoriAmo
omaggio alla canzone d’autore
Maria Luisa Pirone -voce
Santo Figura -tastiere
Nuccio Muccini -basso
Luciano Morselli -chitarra
Giorgio D’Amico -chitarra
Rosario Figura -batteria
Venerdì 1° agosto 2025
Concerto lirico “Malia Quartet”
Marcella Ivana Stringi (soprano)
Maria Trentuno (soprano)
Rosa Maria Chiarello(mezzosoprano)
Maria Provenzano (pianoforte)
Sabato 2 agosto 2025
Concerto lirico del trio:
Maria Grazia Arena (soprano)
Matteo Arena (violino)
Luca Monachino (pianoforte)
Domenica 3 agosto 2025
Sicily Denner Clarinet Ensemble
Maria Luisa Cusenza
(Clarinetto Piccolo in Mib)
Margherita Cusenza – Angelica Accardi
(Clarinetti soprani Primi)
Sarah Palazzolo – Miriam Anselmo-Candela Maria Rosa