Seguici su:

Attualità

A Gela esiste una sola Confcommercio

Pubblicato

il

Non temono gli attacchi di Francesco Trainito e lasciano la porta aperta all’unità e alla collaborazione: Maurizio Prestifilippo presidente della Confcommercio Enna – Caltanissetta e il suo delegato per Gela Vito Faraci vanno avanti per la strada tracciata che è quella di costruire una forte realtà di sostegno ai commercianti unendo due province piccole come Enna e Caltanissetta con le dovute attenzioni per Gela. Qui ,dopo la nomina di Faraci, si sta per aprire un punto di assistenza per commercianti ed una sede di Confcommercio con 3 dipendenti. Confcommercio Ascom di Gela? Non esiste per la sede nazionale, ed il termine Ascom a Roma lo hanno abolito da tempo. Prestifilippo riassume così le vicende più recenti di Confcommercio: <Dopo la messa in liquidazione volontaria di Confcommercio Caltanissetta – dice – noi di Enna abbiamo chiesto alla sede nazionale di potere unire le due piccole province creando un’unità che significa pari rappresentanza e pari dignità tra i territori, più forza nel rendere servizi utili ed efficienti alla categoria. A breve faremo le elezioni interprovinciali. Siccome Gela è una realtà grande ed importante ho nominato un delegato scegliendo Vito Faraci che è un iscritto storico a Confcommercio nazionale>. Prestifilippo spiega anche perché è assurda la posizione di Confcommercio Ascom presieduta da Trainito: <Si sono collegati a Catania – dice -ma i commercianti di Gela quando vanno rappresentati e difesi ad esempio all’Inps, all’ ente bilaterale o ad altri enti, dove lo devi fare? All’Inps di Catania? No a quello di Caltanissetta dove loro non hanno delegati. Non è così che si servono i commercianti ma con le giuste rappresentanze e collegando la categoria a Confcommercio nazionale. Non certo lasciando Gela in una sorta di felice isolamente mentre il mondo è globalizzato>. A Vito Faraci il compito di far comprendere ai commercianti di Gela il progetto di Confcommercio Enna – Caltanissetta invitandoli ad associarsi non solo con la tessera locale ma anche nazionale. < Io stesso posso testimoniare per esperienza i vantaggi che ho avuto con la tessera nazionale in termini di servizi – dice Faraci – chiederò che il primo anno sia gratuita per i tesserati gelesi. E’ importante, in un momento di grave crisi con il peggio che deve ancora venire, unire e non dividere, puntare al massimo nei servizi e nell’assistenza, sapere costruire proposte ed alternative da presentare all’ente locale. In questo metterò il mio massimo impegno>.

Un cammino è iniziato e non si fermerà. Per Prestifilippo esiste una sola Confcommercio a Gela e chi la pensa diversamente prima o poi dovrà ricredersi. 

Attualità

“Gela sia un punto d’arrivo”: ecco i giovani fondatori dell’associazione Néos

Pubblicato

il

Nasce l’associazione “Néos – La giovane Gela”: a fondarla un gruppo di ragazzi che sogna di essere parte attiva di un cambiamento positivo, promuovendo eventi ed iniziative di sana aggregazione. «Vogliamo abbracciare tutti coloro che nutrono la nostra stessa voglia di rivalsa, il nostro stesso desiderio di veder crescere la nostra città»: lo dichiara il presidente dell’associazione, Francesco Turco.

Fanno parte del direttivo, inoltre, Emanuele Di Dio (vicepresidente), Angelo Comandatore (tesoriere), Marco Moriconi (segretario), Marco De Lotto, Mario Parisi, Antonio Barone, Davide Barone, Antonio d’Aleo, Giuseppe Gagliano, Davide Licata, Giuseppe Liardo, Andrea Marotta. «Per noi Gela non è un punto di partenza ma un punto d’arrivo», sottolinea Turco. 

Continua a leggere

Attualità

Riprende da domani la distribuzione idrica

Pubblicato

il

I disagi sono stati tanti e tanta la rabbia dei cittadini gelesi per l’ennesima interruzione idrica.Da domani riprende la distribuzione nelle zone Caposoprano e Montelungo.

Di seguito il calendario aggiornato di tutte le zone reso noto da Caltaqua

Caposoprano e Montelungo
31/07/2025 Scavone, Marchitello e Manfria
01/08/2025 Baracche, Caposoprano basso, Fondo Iozza
02/08/2025 Caposoprano alto, San Giacomo alto, san giacomo basso, Marchitello, Scavone
03/08/2025 Baracche, Caposoprano basso, Fondo Iozza

Spinasanta
31/07/2025 Spinasanta Bassa
01/08/2025 Spinasanta Alta
02/08/2025 Spinasanta Bassa
03/08/2025 Spinasanta Alta

Continua a leggere

Attualità

Nel suo primo incontro con i sindaci il neo prefetto ha dedicato particolare attenzione alla crisi idrica

Pubblicato

il

Il neo prefetto di Caltanissetta in occasione del suo insediamento, ha incontrato i Sindaci della provincia.È stato un primo momento di conoscenza e per avviare un percorso di confronto costruttivo con gli Amministratori locali, utile per focalizzare e comprendere le principali criticità e peculiarità del territorio.
In apertura, il Prefetto, nel richiamare il ruolo centrale che riveste il costante dialogo con Sindaci, che rappresentano i “sensori” del territorio, ha sottolineato loro come l’efficace gestione e risoluzione delle problematiche richieda un confronto proattivo e un impegno concreto e sinergico tra tutte le Istituzioni, nell’esclusivo interesse delle comunità locali e del territorio.
Diverse le tematiche sottoposte all’attenzione del Prefetto e affrontate nel corso dell’incontro.Prioritariamente il tema dell’ordine e della sicurezza pubblica, in ordine al quale il Prefetto ha richiamato il ruolo del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che costituisce sede privilegiata per la strategica pianificazione delle attività di vigilanza e controllo del territorio e per indirizzare efficacemente l’azione di prevenzione e contrasto alla criminalità.
Particolare attenzione è stata, poi, rivolta alle tematiche di protezione civile, dagli incendi, che negli ultimi giorni hanno interessato la provincia e colpito duramente l’area di grande pregio naturalistico della Sughereta, alla viabilità. In proposito, il Prefetto ha richiamato l’importante ruolo dei Sindaci e dei Comuni nel sistema di protezione civile e delle pianificazioni, evidenziando la necessità di promuovere una cultura della prevenzione.
Un focus specifico è stato dedicato alle criticità inerenti il sistema idrico, che continuano ad ingenerare forti disagi alla popolazione. Al riguardo, il Prefetto, nel ribadire la delicatezza della tematica, ha preannunciato un prossimo incontro con tutti i soggetti interessati finalizzato a stimolare la tempestiva attuazione di interventi concreti e idonei al definitivo superamento della problematica.
Al termine dei numerosi interventi, il Prefetto ha rinnovato la piena disponibilità della Prefettura, quale presidio territoriale del Governo, ad assicurare il massimo supporto ai Comuni e ai Sindaci per affrontare le criticità e le sfide future, al fine di approntare risposte condivise e innovative per il rilancio di una realtà territoriale complessa ma ricca di potenzialità.
I Sindaci, nell’esprimere profondo apprezzamento per l’importante occasione di confronto, hanno, infine, rivolto al nuovo Prefetto della provincia gli auguri di buon lavoro, assicurandole la prosecuzione di un dialogo interistituzionale in uno spirito di stretta e leale collaborazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità