Seguici su:

Flash news

Rapporto Uil:”Per gli anziani in Sicilia si fa meno nel resto d’Italia”

Pubblicato

il

Stando ai più recenti dati Istat, elaborati in uno studio dalla Uil Pensionati su iniziativa del segretario generale Carmelo Barbagallo, i Comuni siciliani hanno destinato alle politiche sociali (disabilità, anziani, soggetti a rischio di esclusione, famiglie, diritto alla casa, rete dei servizi) il 14.7 per cento sul totale delle spese nei bilanci consuntivi 2023 (144 euro pro-capite). La media italiana si attesta, invece, al 17 per cento (178 euro).

“Di questa indagine conoscitiva – commenta Claudio Barone, segretario regionale della UilP – colpisce, fra l’altro, che in Sicilia il valore pro-capite degli interventi per la Terza Età si fermi a 6 euro, ben undici al di sotto della media nazionale. In un curioso derby delle Isole, poi, la Sardegna vincerebbe 4 a 0 perché la spesa pro-capite è stata di ben 24 euro”.

L’esponente sindacale aggiunge: “Così non va! Qualcuno fa finta di non accorgersi delle sfide sollevate dall’innalzamento dell’età della popolazione e nega mezzi adeguati agli enti locali, che sull’invecchiamento attivo come anche sulla non autosufficienza dovrebbero poter investire di più. E sottolineiamo la parola “investire”, perché questi non sono certi soldi buttati al vento ma risorse utili a migliorare la qualità di vita delle persone, ad accrescere quindi il benessere collettivo”.


Barone afferma ancora: “Il Rapporto rivela pure quanto sia ampio il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia in fatto di livelli essenziali delle prestazioni sociali, che l’Autonomia differenziata rischia di aggravare. Si passa dai 188 euro pro-capite del Centro Italia per spesa complessiva, anziani compresi, ai 158 del Sud. Dai 23 euro pro-capite per interventi in favore della Terza Età al Nord agli appena 8 del Mezzogiorno. Hanno ragione gli autori dello studio, fortemente voluto dal nostro leader nazionale Carmelo Barbagallo, quando scrivono che non possiamo più permetterci disuguaglianze tra chi vive in alcune zone rispetto ad altre, creando cittadini di serie A e altri di serie B o addirittura C a seconda della residenza geografica. Si cominci dalla Sicilia, ripensando finalmente il nostro welfare sia a livello nazionale che di prossimità con stanziamenti di risorse adeguate ai bisogni delle persone”.
Nell’indagine conoscitiva UilPensionati, infine, si ricordano quali interventi per gli interventi siano compresi nella specifica voce di bilancio. Si va dalle indennità di cura alle spese per interventi contro i rischi collegati alla vecchiaia, dall’aiuto domestico alle attività culturali, di svago, di viaggio o di vita collettiva, dagli interventi per favorire mobilità, integrazione sociale e svolgimento delle funzioni primarie degli anziani ai costi di ricovero.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lions club del Golfo di Gela: Federica Casisi è la nuova presidente 

Pubblicato

il

Il Lions Club del Golfo di Gela presenta il nuovo staff direttivo per l’anno sociale 2025/2026, con i relativi ruoli di supporto e coordinamento. Presidente quest’anno sarà Federica Casisi, coadiuvata dal primo vicepresidente Maurizio Cannizzo e dal secondo vicepresidente Francesco Incardona.

Nel ruolo di segretario Salvatore Nastasi, che avrà come suo vice Guglielmo Giordano. Il tesoriere sarà Maurizio Salerno, al suo fianco il vice tesoriere Francesco Cuvato. Completano il direttivo Angela Rinzivillo e Giuliana Greca, rispettivamente con l’incarico di cerimoniere e vice cerimoniere. 

Continua a leggere

Flash news

Mirisola (Noi moderati) sollecita le dimissioni del sindaco senza maggioranza

Pubblicato

il

Butera. Giuseppe Mirisola,24 anni, segretario cittadino di Noi moderati sollecita le dimissioni del sindaco Zuccalà. Per il giovane segretario “il sindaco Zuccalá che prosegue nel suo incarico senza il sostegno di una maggioranza solida non sta solo indebolendo la propria posizione politica: sta mettendo a rischio la stabilità e il futuro della città”


“La mancanza di una maggioranza consiliare- dice- impedisce l’approvazione di atti fondamentali come bilanci, piani urbanistici e interventi sui servizi pubblici. Senza il voto di fiducia da parte dei consiglieri, ogni decisione diventa incerta, ogni progetto rischia di rimanere sospeso.
Non coinvolgere il Consiglio Comunale nella sua interezza sfruttando, anche, altre amicizie politiche centrali a livello provinciale, regionale e nazionali è come mandare i cittadini amministrati verso una delusione totale di ciò che si era promesso fare. L’alternativa, per conservare l’onorabilita’ della persona Zuccalà, è dichiarare il fallimento della sua politica e presentare dimissioni immediate”.


“La politica responsabile – sottolinea- richiede scelte chiare , ovvero: restituire la parola ai cittadini attraverso nuove elezioni. Continuare a governare così è un atto di arroganza istituzionale che non può essere tollerato.È tempo che il sindaco Zuccalá si assuma la responsabilità della situazione e agisca nell’interesse della città, mettendo da parte anche interessi politici del partito a cui appartiene.Non rivendichiamo incarichi né ruoli istituzionali. Abbiamo costantemente offerto la massima collaborazione, tanto in privato quanto in Consiglio Comunale. Tuttavia il sindaco, con ostinata fermezza, ha sempre respinto ogni forma di confronto. È opportuno che cessi di ricorrere a toni da vittima e inviti i suoi sostenitori a presentare proposte costruttive, anziché rivolgersi con discorsi e atteggiamenti offensivi verso chi esprime opinioni diverse”.


“Vorrei anche aggiungere il fatto che il sindaco parla tanto del suo programma elettorale ed è molto affezionato a esso. Vorrei ricordargli che quel programma è stato scritto in gran parte da persone che oramai non fanno più parte della coalizione ” il futuro è adesso “, ovvero: dal sottoscritto, da Daniele Curcuruto, Silvio Scichilone, Alessio Bunetta e da Renato Calí. I primi tre non fanno più parte della coalizione per motivi politici, mentre il quarto, segretario del suo partito, dopo le elezioni è stato completamente scaricato.
Questa è la prova del non riconoscimento verso chi ha lavorato e ci ha messo la faccia per vincere le elezioni e che il sindaco Zuccalà ha successivamente scaricato una volta eletto”- conclude il segretario Mirisola.

Continua a leggere

Attualità

L’Inner Wheel ha donato un defibrillatore all’Ipab Aldisio

Pubblicato

il

Defibrillatore donato dal club Inner Wheel di Gela all’Ipab Antonietta Aldisio. L’azione concreta dal valore simbolico è stata messa in atto come gesto conclusivo dell’anno sociale 2024/2025 dalla presidentessa uscente Tiziana De Maria. La consegna avvenuta in un grande clima di festa ha avuto la cornice di accoglienza e gratitudine da parte del presidente dell’Ipab Carmelo Brentino, degli ospiti della stessa struttura, degli operatori e di una delegazione di socie del club.

«Donare un defibrillatore è indubbiamente un gesto che concretizza la possibilità di salvare una vita – ha dichiarato la presidentessa uscente del club , Tiziana De Maria -, lasciare un segno tangibile che col tempo non vada perduto ma custodito. Ogni obiettivo raggiunto è figlio del lavoro di squadra, per questo che ringrazio le socie per il sostegno, l’Ipab per l’accoglienza e tutti coloro che hanno contribuito con una donazione».

L’acquisto del defibrillatore è stato possibile grazie ai proventi di un evento benefico, infatti è frutto del ricavato della raccolta fondi organizzata durante la tradizionale Festa di San Martino: uno degli eventi più sentiti e partecipati del calendario annuale del club. La consegna è stata occasione per unire solidarietà, convivialità e cultura, trasformando ogni contributo, anche il più piccolo, in un gesto di cura verso chi ne ha più bisogno.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità