‘Men sana in corpore sano’. La massima di Giovenale è divenuta il life motiv dell’Asd Gymnastics Club di Gela, che ha spinto la dirigenza a fare dello sport dedicato alla gioventù la propria vita.
Un motivo di origine greca. Come l’origine di Gela, dove nel V secolo si praticava lo sport per essere fisicamente pronti a servire lo Stato.
Oggi l’obiettivo è cambiato ma il risultato lo stesso. Questo, coniugato all’entusiasmo degli insegnanti, porta all’ impegno costante sul territorio che ha formato migliaia di ragazzi al concetto di sport come costante della vita.
In 25 anni tanti atleti sono passati. Oggi sono uomini e donne e i loro figli stanno crescendo con questa struttura mentale.
In questi anni tanti obiettivi sono stati raggiunti: campioni regionali; per tre volte campioni d’Italia e addirittura sono arrivati al sesto posto nella classifica mondiale.
Perché la Gymnastics Club ha partecipato in questi 25 anni a competizioni nazionali ed internazionali.
E questo grazie all’aggiornamento costante del personale insegnante che non si ferma alla preparazione di base per stare al passo con i tempi per trasferirlo agli allievi.
Ecco i corsi rivolti ai soci:
Corso di Ginnastica Artistica maschile e femminile, Ginnastica Ritmica, Corso per Sbandieratori e Musici, corsi over 40 con partecipazioni ad eventi regionali, nazionali e internazionali che ci ha visti protagonisti a Portimao in Portogallo.
Preparazioni per concorsi nelle forze armate.
Partecipazione a programmi televisivi come “Amici” Italia’s got talent, collegiali e stage con Tecnici nazionali e internazionali, esibizioni in alcuni teatri importanti della Sicilia.
Partecipazione annuale ad alcuni Grest utili per l’aggregazione dei Giovani come avviene nella chiesa Regina Pacis di Gela. Eventi nazionali e mondiali con il gruppo del Cheerleading che ci ha visto protagonisti negli USA arrivando al 6° posto mondiale. Stage con il Pluricampione agli anelli Yuri Chechi con l’olimpica Elisabetta Preziosa e Sophia Campana.
Il clima è surriscaldato e i preparativi fervono.
L’associazione è affiliata alla FGI (Federazione Ginnastica d’Italia), US ACLI Unione Sportiva ACLI) e ASI (Associazioni Sportive Italiane), inoltre ha il riconoscimento da parte del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) ed ottiene ogni anno il riconoscimento di CENTRO CONI per allievi dai 5 ai 14 anni
Le sedi operative dell’Associazione sono:
GELA, Palestra Quasimodo via Salonicco,6 – Giovanni XXIII Via Settefarine,2, San Francesco Capuana Via Europa.
Palestra Quasimodo, Ginnastica Artistica Maschile e Femminile dai 3 ai 90 anni, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 18 alle ore 20 – Il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle 20.
Il quadro è questo. Tutti invitati il 13 e 14 giugno nella palestra dell’ I.C. Quasimodo.
Il girone P di Serie C è stato diviso in due sottogironi di nove squadre ciascuno: una nuova formula che renderà particolarmente impegnativo il cammino delle squadre partecipanti. È quanto stabilito dal Settore Agonistico della Fip, in merito alla Conference Sud che avrà una promozione diretta in Serie B Interregionale, sempre attraverso i play-off.
Il Gela basket si trova nel Sottogirone East con Basket Giarre, PGS Sales Catania, Olympia Basket Comiso, Sport Club Gravina, Cus Catania, Alfa Basket Catania, Siracusa Basket, Basket Scicli Meerkat.
In merito a playoff e playout, si esprime così la Fip in un comunicato ufficiale: «Al termine delle 16 partite di regular season, le prime cinque dei due sottogironi sono ammesse alla Poule Promozione, le ultime quattro alla Poule Retrocessione. Le squadre portano con sé i punti della prima fase negli scontri diretti e affrontano le formazioni dell’altro girone, per un totale di 10 partite nella Poule Promozione e 8 nella Poule Retrocessione. Le prime sei sono ammesse ai play-off al meglio delle tre gare; le squadre dal 7º al 10º posto partecipano al play-in in gara secca per qualificare altre due squadre ai play-off. Per la Poule Retrocessione, le ultime due retrocedono direttamente; le squadre dal 3º al 6º posto parteciperanno al play-out che mette in palio una sola salvezza, per un totale di 5 retrocessioni».
È cominciata ufficialmente oggi la stagione 2025/26 per il Gela calcio. La stagione del ritorno in Serie D. Ha preso il via allo stadio “Presti” questo pomeriggio il pre-ritiro dei biancazzurri, che si concluderà giovedì. Erano 32 i calciatori in campo (29 atleti di movimento più i tre portieri), una seduta molto leggera ovviamente agli ordini di mister Gaspare Cacciola e del suo staff.
C’erano anche due grandi protagonisti della passata stagione, ovvero Luca Savasta l’eroe della finale playoff contro il Canosa e Turi Cocimano, capocannoniere del girone A di Eccellenza. Per loro, però, sembra difficile ipotizzare un futuro in biancazzurro anche quest’anno. Prima dell’allenamento tutti riuniti a centrocampo: atleti, staff tecnico e dirigenza.
Quello che è stato costruito è un Gela che sulla carta ha tutte le prerogative per fare una bella stagione e far divertire i propri tifosi. Un primo bilancio ovviamente verrà fatto alla vigilia del mercato invernale ma è chiaro che questo Gela non è una squadra costruita semplicemente per conquistare la salvezza. Ovviamente sarà il giudice supremo, il campo, a dare i suoi verdetti.
Che ci siano grandi aspettative ed entusiasmo è oggi un dato di fatto. I biancazzurri partiranno venerdì alla volta del ritiro vero e proprio che si terrà a Linguaglossa e che durerà due settimane. L’ottimo lavoro fatto in sede di mercato potrebbe riservare ancora sorprese, mentre sale l’attesa e la voglia di conoscere il nuovo promettente Gela.
L’Ecoplast volley Gela sarà ai nastri di partenza del prossimo campionato di Serie C maschile: la società infatti ha comunicato sui propri canali social di aver perfezionato l’iscrizione al torneo regionale per la stagione 2025/26. Dopo la partecipazione ai playoff di due anni fa ed il terzo posto nella passata stagione, la squadra presieduta da Serena Pane cercherà di fare altrettanto bene anche nel prossimo campionato.
«Una decisione importante che segna un punto di svolta per la società, determinata a crescere e a confrontarsi con un livello sempre più competitivo», scrive l’Ecoplast volley in una nota ufficiale.
Da parte della dirigenza c’è la convinzione e l’ambizione di «alzare l’asticella e puntare al massimo: l’obiettivo è chiaro, raggiungere traguardi ambiziosi e consolidare la propria presenza nel panorama della pallavolo regionale».