Seguici su:

Cronaca

Il sindaco ‘paladino’ della lotta alla maxi-discarica

Pubblicato

il

Gela – Oggi il sindaco si sente meno sono nella lotta contro la maxi-discarica, sente di potere avere accanto il segretario del PD, Di Cristina dopo le dichiarazioni rese al quotidiano ‘La Sicilia’ :

“Sono felice di apprendere che il segretario provinciale del PD, Peppe Di Cristina, mi stia dando ragione, affermando che se combatterò l’azione della Regione e quella del Sindaco Balbo e dell’ing. Picone li troverò al mio fianco. In realtà, è proprio quello che sto facendo da mesi, a differenza dei sindaci DEM, ma tutto questo sostegno non l’ho visto”.
Il Sindaco Lucio Greco torna sull’emergenza rifiuti, alla luce della presa di posizione di Di Cristina che parla di un Primo Cittadino “isolato nella SRR”. “Sono fiero di esserlo, – aggiunge – se ciò vuol dire che sono l’unico a fare gli interessi di un intero territorio. Nel corso dell’ultima assemblea della SRR nessun altro a parte me ha proposto di chiudere i cancelli di Timpazzo ai quantitativi extra, in attesa di essere convocati dalla Regione. Invece di provare a dettare la linea politica a me, perchè Di Cristina non chiede conto e ragione di questo ai suoi sindaci quando li convocherà? Chiariscano al loro interno come vogliono gestire questa emergenza, io ho le idee chiare e sono stato sempre coerente con esse”.
Greco apprezza la proposta di chiedere un incontro anche al Ministero per l’Ambiente per provare a dirimere la questione, ma aggiunge: “Questo si vedrà dopo la convocazione del tavolo a Palermo, cosa che sarebbe già avvenuta se mi avessero ascoltato e avessimo chiuso i cancelli della discarica. Ora, invece, la Regione non ha alcun interesse ad accelerare”.
Greco precisa poi una serie di aspetti sugli altri temi toccati da Di Cristina: CIS e HUB del Mediterraneo. “Quella del CIS è una proposta mia e della mia amministrazione. Sono contento che la sostengano, peccato però che sull’argomento siano stati completamente assenti e abbiano dato un contributo solo quando coinvolti dal sottoscritto. In ogni caso, ho il piacere di far sapere a Di Cristina che proprio ieri abbiamo scritto sia al Premier Mario Draghi che ai Ministri per lo Sviluppo Economico, per la Transizione Ecologica e per il Sud, per chiedere subito il riconoscimento e l’attivazione del CIS. Quanto all’HUB, Di Cristina rimarca come sia stato avviato da esponenti nazionali di PD e Cinquestelle, ma qui, a livello locale, nessuno ci ha aiutati. Siamo stati noi a fare i viaggi della speranza a Palermo per fare rientrare Gela nell’autorità portuale della Sicilia Occidentale, e ad ottenere l’ambito riconoscimento di polo energetico nazionale”. Sempre nella giornata di ieri, il Sindaco Lucio Greco ha scritto al Ministro per lo Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, per chiedere la proroga dell’area di crisi complessa, nonché un forte impegno per il rinnovo degli impegni finanziari a copertura dei progetti di

cofinanziamento alle PMI, quale strumento imprescindibile per l’avvio di una concreta strategia di sviluppo del territorio.
Infine, un passaggio relativo alla situazione politica della maggioranza: “Qui nessuno è ostaggio di nessuno. E’ tutto in divenire, – conclude Greco – ed è mia intenzione fare chiarezza definitivamente. Mi auguro che si possano ricreare le migliori condizioni per andare avanti e rilanciare l’azione amministrativa, alla luce anche dell’ambiziosa programmazione che si sta mettendo in campo e che tutte le forze politiche di Roma e Palermo hanno il compito di spingere, per farci arrivare al risultato il prima possibile, per il bene di tutta la città”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Bici rubata e ritrovata, “grazie Polizia”

Pubblicato

il

Aveva denunciato il furto della sua bici a pedalata assistita, quando poco dopo ha intravisto il mezzo all’interno di un’officina e ha subito chiamato la Polizia. Gli agenti del Commissariato, intervenuti sul posto, dopo aver esaminato attentamente i dettagli della bici forniti in sede di denuncia, hanno acquisito il velocipede riconsegnandolo al proprietario.E’ quanto accaduto nelle ultime ore a Gela.

L’uomo ha espresso sentimenti di gratitudine alla Polizia per il recupero della sua preziosa bici. Sono in corso accertamenti finalizzati ad individuare l’autore del furto.

5luglio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #commissariatogela #commissariato #Gela #poliziagiudiziaria #poliziadiprossimità #furto #refurtiva

Continua a leggere

Cronaca

Prevenzione crimine, controlli della polizia a Niscemi

Pubblicato

il

Servizi straordinari di controllo del territorio, disposti dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei reati di natura predatoria, con particolare riferimento a rapine e furti in abitazione e quelli relativi allo spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati eseguiti a Niscemi dalla Polizia.

Equipaggi del Commissariato si sono avvalsi della preziosa collaborazione degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, attenzionando le zone della città considerate a maggiore rischio. Nel corso dei controlli sono state identificate 489 persone e 246 veicoli. Un uomo è stato tratto in arresto in flagranza di reato di maltrattamenti in famiglia e 3 persone sono state denunciate per furto aggravato. Sono state eseguite 10 perquisizioni personali e 2 sequestri. 26 gli automobilisti contravvenzionati per violazioni al Codice della Strada con 7 sequestri e 4 fermi amministrativi di veicoli. La Polizia Amministrativa del Commissariato ha sottoposto a controllo diverse attività commerciali, sospendendo la licenza con provvedimento del Questore, al titolare di uno di essi per motivi di ordine pubblico.

Continua a leggere

Cronaca

Controlli di polizia amministrativa nel capoluogo

Pubblicato

il

Controlli di polizia amministrativa sono stati eseguiti a Caltanissetta dalla Polizia di stato e dalla Polizia locale, presso sei esercizi commerciali al fine di verificare la regolarità delle autorizzazioni di Polizia. Tre titolari sono stati sanzionati per occupazione abusiva del suolo pubblico. In particolare, un commerciante aveva occupato con sedie e tavoli di plastica la sede stradale, nonostante fosse completamente privo di autorizzazione, e altri due, per i dehors installati presso le attività, non avevano provveduto ad effettuare le comunicazioni allo sportello unico per le attività produttive e i relativi pagamenti. Ai tre è stato imposto il ripristino dei luoghi. Contestualmente ai controlli amministrativi, equipaggi della sezione volanti della Questura, con la collaborazione di pattuglie della Polizia di Stato del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, nei luoghi di maggiore aggregazione dei giovani hanno proceduto al controllo di 83 veicoli e 184 persone, di cui 59 con precedenti di polizia, contestato 18 sanzioni al codice della strada, ritirato 7 documenti e proceduto al sequestro di 3 veicoli per mancata copertura assicurativa. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni, al fine di garantire il rispetto delle regole da parte delle attività interessate.   

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità