Gela -Turni estenuanti, disorganizzazione generale, cambi continui e le guardie Giurate ANCR non ci stanno. Il sindacato annuncia lo stato di agitazione. Il sindacato Fisascat- Cisl ha proclamato lo stato di agitazione delle Guardie Giurate dell’istituto di vigilanza privata ANCR che, in città, operano nei siti dell’Eni: Rage- Enimed- Green Stream. L’Istituto di vigilanza ANCR, è subentrata con il cambio di appalto della vigilanza dei siti Eni, nel Febbraio scorso. “Dopo questo lasso di tempo e svariate riunioni – dice il Segretario Agrigento-CL-Enna Alfonso Bellomo – tra le rappresentanze sindacali e il management aziendale a cui, si sottoponeva e si tentava di riprendere il giusto equilibrio tra l’azienda e i dipendenti nonchè il rispetto degli accordi, ad oggi, i dipendenti, sono costretti a subire dei comportamenti fuori dalla logica del rispetto dei lavoratori stessi, infatti, le Guardie Giurate sono costrette ad effettuare, sistematicamente, turni di 12 ore e, in alcuni casi, anche oltre le suddette ore, senza alcun rispetto delle norme igienico-sanitarie anche per mancanza, in molte postazioni, di toilette; Turni non regolari, variazioni continue della turnistica e chiamate, da parte dell’azienda, a tutte le ore del giorno, per ritornare al lavoro, anche durante le giornate di riposo per coprire dei turni, destabilizzando la serenità e la stabilità familiare del dipendente; Ore di straordinario pagato in minima parte mentre il accumulato in banca ore senza il consenso e la sottoscrizione di un accordo; Indennità, spettanti, non retribuite come da CCNL di categoria. Lo stato di agitazione continuerà, fino a quando non si avranno notizie certe, da parte dell’azienda, atte a risolvere tutte le problematiche evidenziate per il bene e la serenità lavorativa”.
Sarà Provenzano dj, lo special guest della terza serata del Disco Village, prevista per venerdì 8 agosto, alle 20. Il palco ospiterà anche il concerto live dei Parsifal con un tributo ai Pooh, i balli di gruppo e musica caraibica della Gela Dance Club di Nadia D’Arma e il dj set di Alex Tignino. La manifestazione sarà presentata da Nyco; stage director, è Roberto Battaglia.
Organizzato da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, Disco Village si terrá a partire da venerdì 1 agosto in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto” a Macchitella. Per l’occasione, Radio Gela Express festeggerà 40 anni dalla sua fondazione.
Sono 176 i Comuni siciliani commissariati dalla Regione perché non hanno ancora approvato il rendiconto di gestione per l’anno 2024. Un dato ancora alto ma comunque in calo del 25,42% rispetto allo scorso anno, quando i Comuni oggetto di questo provvedimento, con la stessa motivazione, furono 236. Per l’assessore regionale alle Autonomie locali, Andrea Messina, la riduzione rappresenta «il segnale di una crescente attenzione e responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche, pur nella consapevolezza che il percorso verso la piena regolarità richiede un impegno continuo. L’andamento è incoraggiante e riflette l’efficacia delle nostre azioni di vigilanza e l’impegno prodigato nel dialogo costante con le amministrazioni locali».
I Comuni commissariati sono 26 nella provincia di Agrigento, 15 a Caltanissetta, 28 a Catania, 10 a Enna, 40 a Messina, 34 a Palermo, 3 a Ragusa, 7 a Siracusa e 13 a Trapani. Commissariati anche i Liberi consorzi di Caltanissetta ed Enna e le Città Metropolitane di Catania, Messina e Palermo.
L’assessore Messina ha firmato i decreti che nominano i commissari ad acta per i Comuni inadempienti. Si tratta di funzionari, provenienti dal servizio ispettivo del dipartimento delle Autonomie locali, che avranno il compito di verificare la persistenza dell’inottemperanza e, successivamente, di agire con la massima celerità per assicurare l’approvazione degli strumenti finanziari. La loro azione è sostitutiva delle funzioni degli organismi inadempienti e continuerà fino all’approvazione finale da parte dei rispettivi consigli comunali.
«Il rendiconto di gestione è uno strumento essenziale – sottolinea l’assessore – Non è solo un obbligo normativo, ma la base per la verifica e la trasparenza dell’azione amministrativa di ogni Comune. La legge fissa scadenze precise proprio per garantire la massima chiarezza nell’utilizzo delle risorse pubbliche. Il commissariamento è un intervento sostitutivo necessario della Regione, adottato come ultima ratio, dopo aver esaurito ogni tentativo di sollecito. Il nostro obiettivo è garantire la regolarità contabile e la tutela degli interessi dei cittadini, supportando gli enti nel rispetto delle norme e in un’ottica di miglioramento continuo».
Giorni fa, alla stele delle Medaglie d’Oro in Piazza Martiri delle Libertà a Gela, è stato sostituito il pennone con uno più lungo di 6 metri; oltre a ciò è stata anche posizionata una bandiera più grande. L’iniziativa è di Emanuele Perrotta e del prof Nuccio Mulè.
“Adesso spetta al Comune di Gela – dice il prof.Mulè- rimettere a posto il monumento con la sostituzione di diverse lastre di marmo, la riproposizione delle scritte dei nominativi delle Medaglie d’Oro e la pulizia della piazzetta compreso il taglio della parte alta degli alberi ivi piantumati. E se fosse possibile anche la targa, in particolare la M puntata da completare con la scritta “Martiri”, ad evitare che venga letta diversamente”