Seguici su:

Attualità

Il sindacato Fisascat- Cisl ha proclamato lo stato di agitazione delle Guardie Giurate

Pubblicato

il

Gela -Turni estenuanti, disorganizzazione generale, cambi continui e le guardie Giurate ANCR non ci stanno. Il sindacato annuncia lo stato di agitazione. Il sindacato Fisascat- Cisl ha proclamato lo stato di agitazione delle Guardie Giurate dell’istituto di vigilanza privata ANCR che, in città, operano nei siti dell’Eni: Rage- Enimed- Green Stream. L’Istituto di vigilanza ANCR, è subentrata con il cambio di appalto della vigilanza dei siti Eni, nel Febbraio scorso. “Dopo questo lasso di tempo e svariate riunioni –  dice il Segretario Agrigento-CL-Enna Alfonso Bellomo – tra le rappresentanze sindacali e il management aziendale a cui, si sottoponeva e si tentava di riprendere il giusto equilibrio tra l’azienda e i dipendenti nonchè il rispetto degli accordi, ad oggi, i dipendenti, sono costretti a subire dei comportamenti fuori dalla logica del rispetto dei lavoratori stessi, infatti, le Guardie Giurate sono costrette ad effettuare, sistematicamente, turni di 12 ore e, in alcuni casi, anche oltre le suddette ore, senza alcun rispetto delle norme igienico-sanitarie anche per mancanza, in molte postazioni, di toilette; Turni non regolari, variazioni continue della turnistica e chiamate, da parte dell’azienda, a tutte le ore del giorno, per ritornare al lavoro, anche durante le giornate di riposo per coprire dei turni, destabilizzando la serenità e la stabilità familiare del dipendente; Ore di straordinario pagato in minima parte mentre il accumulato in banca ore senza il consenso e la sottoscrizione di un accordo; Indennità, spettanti, non retribuite come da CCNL di categoria. Lo stato di agitazione continuerà, fino a quando non si avranno notizie certe, da parte dell’azienda, atte a risolvere tutte le problematiche evidenziate per il bene e la serenità lavorativa”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Attualità

Sbarco in Sicilia, cerimonia in ricordo dei finanzieri

Pubblicato

il

Solenne cerimonia per commemorare l’82° anniversario dello sbarco anglo-americano del 10 luglio 1943 in Sicilia e per rendere omaggio ai militari della Guardia di Finanza caduti nell’adempimento del dovere. Si è svolta a Porto Ulisse, Ragusa, nel monumento eretto in memoria dell’Operazione Husky.

Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, truppe canadesi approdarono sulla costa siciliana, trovando l’eroica resistenza dei finanzieri italiani della postazione 56 “Castelluzzo”. Tra loro, il brigadiere Lorenzo Greco e i finanzieri Pietro Nuvoletta, Raffaele Bianca ed Emanuele Giunta. I quattro militari, pur consapevoli dell’inferiorità numerica e di equipaggiamento, opposero una strenua resistenza alle forze nemiche, guadagnandosi riconoscimenti al Valor Militare “alla memoria”.

Alla cerimonia commemorativa erano presenti numerose autorità civili e militari, tra cui il Dirigente del Commissariato di Polizia di Gela, Vice Questore dr. Emanuele Giunta, nipote dell’omonimo finanziere caduto. Durante la cerimonia è stata deposta una corona d’alloro ai piedi del monumento, seguita da un momento di raccoglimento in memoria di tutti i caduti che hanno sacrificato la propria vita per difendere il Paese, testimoniando coraggio, senso del dovere e spirito di sacrificio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità