Seguici su:

Attualità

Senza stipendio da agosto: parte la protesta supportata dai sindacati

Pubblicato

il

Festività Natalizie amare per le 90 unità addette/i al servizio di pulizia e ausiliariato negli Ospedali e nelle sedi  ASP della provincia di Caltanissetta…

Le scriventi OO.SS. nei giorni scorsi avevano proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori addetti al servizio di pulizie e ausiliarato presso le sedi dell’Asp di Caltanissetta, i quali non percepiscono la retribuzione da Agosto 2021, i reiterati tentativi di confronto richiesti, ai vertici della Società Nuova Idea Srl, Società appaltatrice del servizio, dalle organizzazioni sindacali Filcams-Cgil e Uiltucs-Uil, sono risultati a oggi infruttuosi.

L’atteggiamento perseguito dalla Società ha destato non poche preoccupazioni per il futuro dei lavoratori interessati e delle loro famiglie, tali preoccupazioni scaturiscono dalle circostanze attuali, (imminente cambio appalto) e le vicende giudiziarie per le quali sono stati coinvolti i vertici della società.

Nei giorni scorsi le Organizzazioni Sindacali, Filcams-Cgil e Uiltucs-Uil, avevano sollecitato, la Prefettura a convocare un incontro, con i vertici dell’ASP di Caltanissetta e la Società, atto a comprendere le motivazioni sul ritardo del pagamento delle retribuzioni e le motivazioni, per le quali, non si è proceduto al cambio di appalto con la Società aggiudicataria del lotto 2, (che comprende il coinvolgimento di 4 Società e una platea di lavoratori di circa 200 unità), a seguito dei  D.D. Regione Sicilia n. 62 del 10 Maggio 2021, D.D. 66 del 17 maggio 2021, D.D. n. 73 del 7 giugno 2021 e  D.D. n. 74 8 giugno 2021 rettifica D.D. n. 73 del 7.6.2021, in quanto i lavoratori sentono la pressione della situazione incerta data proprio dal subentro della nuova Ditta Appaltatrice con eventuali strascici… incontro che era stato fissato per lunedì 17 c.m. e slittato a data da destinarsi.

A seguito di tale intervento, giorno 18 (ieri) ai lavoratori viene accreditato un acconto di 400 euro, che riteniamo mortificante e lesivo per la dignità dei lavoratori, che  hanno, è prestano la loro opera ordinariamente e ininterrottamente con abnegazione e professionalità, oltre, che certamente insufficiente, ancorché discriminatoria, considerato che parte dei lavoratori ha ricevuto, settimane fa, il pagamento dell’intera mensilità di Settembre 2021, l’ulteriore sgomento dei Segretari delle OO.SS. e dei lavoratori, è dato anche dalla nota del 17 c.m. nella quale l’ASP Caltanissetta ringrazia per la notifica, per il pagamento del misero acconto, “augurando ed auspicando la solerte completa risoluzione della criticità”, senza preoccuparsi per un momento delle condizioni in cui versano i lavoratori, da mesi senza retribuzione, tutto ciò sa di beffa…

Ritenuto, Quindi che non si ricevono risposte concrete alle legittime attese dei lavoratori interessati e considerato inoltre che essendo tutti con famiglia e monoreddito, impossibilitati a onorare il normale sostentamento familiare, gli impegni assunti con banche e finanziarie e costretti giornalmente ad affrontare le spese per recarsi sul posto di lavoro, non essendo più nelle condizioni di poter reggere tale situazione, hanno impegnato le OO.SS. a indire lo Sciopero con la totale astensione dall’attività lavorativa.

F.to                                        F.to

Nunzio Corallo                                    Michelangelo Mazzola

Segretario Generale                                Segretario Generale    Filcams-Cgil Caltanissetta                                UILTuCS AG-CL-EN

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Saldi estivi dal 5 luglio: +20% di vendite per il commercio fisico in Sicilia, Gela pronta a replicare il trend

Pubblicato

il

Gela – Partono sabato 5 luglio i saldi estivi anche a Gela, in linea con il resto della Sicilia. Dopo anni difficili segnati dalla pandemia, il commercio fisico in provincia registra tendenze decisamente positive, con un incremento stimato intorno al 20% rispetto al 2024.Confcommercio Ascom Gela sottolinea che il ritorno degli acquisti nei negozi di prossimità è un segnale incoraggiante, legato sia al desiderio di un’esperienza d’acquisto diretta e personalizzata, sia alla riscoperta del valore della relazione tra cliente e commerciante.

Contesto economico e sviluppo localeIl commercio fisico, dopo il calo dovuto al Covid (2020–2021) e la ripresa graduale (2022–2023), vede ora consolidarsi una fase di crescita stabile nel biennio 2024–2025.L’elemento trainante è rappresentato dal turismo estivo, combinato alla spesa di prossimità dei gelesi, sensibili alla vicinanza e alla qualità del servizio.Tuttavia, persistono squilibri normativi tra commercio tradizionale e vendite online: mentre l’e‑commerce opera con promozioni continue, i negozi fisici sono vincolati da regole rigide su orari e saldi.Le sfide e le richiesteConfcommercio Ascom Gela ribadisce che il commercio fisico:È essenziale per l’economia urbana: crea valore, favorisce l’occupazione locale e mantiene vive le vie cittadine.

Garantisce affidabilità: i consumatori scelgono negozi locali per fiducia nella merce e nei rapporti umani.Necessita di un quadro normativo più equo, che tuteli i negozi di vicinato e riequilibri le dinamiche concorrenziali.Chiediamo alle istituzioni regionali e comunali:

Controlli più severi sulle vendite promozionali fuori stagione e sui saldi irregolari.

Una normativa uniforme fra commercio online e offline, per garantire parità di condizioni.

Incentivi e campagne locali per promuovere il turismo, la spesa vicino casa e le iniziative collettive che valorizzino il tessuto commerciale della città, anche attraverso l’adozione di strumenti digitali.

Un’opportunità per GelaI saldi estivi (5 luglio – 15 settembre) rappresentano un’occasione importante per i commercianti gelesi di:Incrementare i ricavi in un periodo di alta affluenza turistica.Rafforzare la fidelizzazione dei clienti locali.Innovare il servizio, combinando esperienza in store e presenza digitale.Confcommercio Ascom Gela invita tutti gli operatori a sfruttare questa finestra, offrendo qualità, assistenza e creatività nelle promozioni, nel pieno rispetto delle regole.

Continua a leggere

Attualità

Ventuno mln di euro per la gestione dei 3 dissalatori

Pubblicato

il

Ventuno milioni di euro per la gestione dei dissalatori di Gela, Porto Empedocle e Trapani. Lo prevede un decreto legge del governo nazionale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, che assegna 10 milioni per il 2025 e altri 11 milioni per il 2026. È stata così accolta la richiesta del governo Schifani. Gli impianti di dissalazione potranno partire, con la massima efficienza, nelle prossime settimane. 

«Questo stanziamento – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – garantirà l’avvio e la gestione degli impianti in modo da assicurarne il regolare funzionamento nel 2025 e 2026. Un importante risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra governo nazionale, esecutivo regionale e commissario per l’emergenza idrica e che porterà benefici concreti alla popolazione. Le fasi di realizzazione dei tre dissalatori sono ormai alle ultime battute e nelle prossime settimane entreranno in funzione».

Con la produzione garantita dalla dissalazione si potrà immettere nella rete idrica di questi territori in totale, nell’immediato, un quantitativo di 300 litri di acqua al secondo che, a regime, giungeranno fino a 500 litri al secondo, che da soli sarebbero in grado di soddisfare un fabbisogno pari a una popolazione di oltre 200 mila abitanti. In realtà, questa fornitura, unita alle altre forme di approvvigionamento, potrà servire una popolazione complessiva di oltre 800 mila persone.

Per il commissario nazionale per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua «l’assegnazione di 21 milioni di euro alla Sicilia rappresenta un passo concreto e strategico nella lotta alla crisi idrica che affligge alcune aree dell’isola. Il lavoro condiviso tra Regione, Governo centrale e struttura commissariale dimostra come la sinergia istituzionale sia lo strumento più efficace per rispondere in modo strutturato e tempestivo alle sfide che il cambiamento climatico ci impone

Continua a leggere

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità