Seguici su:

Attualità

Work in progress, ma il cimitero è in condizioni pietose

Pubblicato

il

Work in progress: stiamo lavorando per voi. Lo assicurano gli assessori ai Lavori Pubblici, Nanni Costa, e all’Ambiente, Cristian Malluzzo. E intanto il cimitero Farello è ancora in condizioni pietose. Gli assessori ironizzando pure sul fatto che la consigliera Paola Giudice ‘ si aggira raminga nei pressi del cimitero ma non viene avvistata da loro che sono spesso lì’. Da film horror. Eppure il vero orrore è quello che documenta la consigliera.

“Ringraziamo la consigliera comunale Paola Giudice, che, mese dopo mese – dicono gli assessori Costa a Malluzzo –

con dovizia di particolari, ci informa sulle condizioni dei cimiteri in città. Considerato che si aggira sempre nei pressi del Monumentale e di Farello per documentare lo stato dei luoghi, è strano che non l’abbiamo mai incontrata, visto che anche noi siamo frequentemente nei cimiteri per predisporre i lavori di manutenzione ed eliminare le situazioni di pericolo.

Ci permettiamo solo di smentirla su un punto, ossia quello dell’assoluta mancanza di programmazione di breve e lungo periodo di questa amministrazione. Così, decisamente, non è. Sorvoliamo sulla questione del ritiro dei fiori, perchè viene da pensare che, magari, abbia volutamente scattato le foto nel giorno in cui non venivano svuotati i contenitori. Poco importa, comunque, perché, in ogni caso, abbiamo già dato mandato agli uffici di indire una gara per nuovi e più capienti contenitori. Vorremmo concentrarci, invece, sui cedimenti nel lato ovest di Farello, che è di competenza comunale. Già questa mattina, i tecnici dei nostri settori sono andati a fare un sopralluogo e stanno provvedendo a mettere in sicurezza tutta la zona, nelle more dell’avvio dei lavori di manutenzione, che sono in fase di programmazione.
Nei giorni scorsi, inoltre, alla presenza del Sindaco Lucio Greco, abbiamo voluto confrontarci di nuovo con i rappresentanti delle confraternite, alle quali abbiamo garantito la massima disponibilità per partecipare alle spese necessarie per la requisizione dei loculi del passato. Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria delle loro aree, però, sono loro che devono provvedere, la competenza non è nostra.
Un’ultima precisazione. Avremmo voluto da tempo mettere mano al miglioramento complessivo di Farello, ma la carenza di personale, purtroppo, ha causato dei ritardi. Nessuno, però, pensi che sono problemi che, passato il 2 novembre, stiamo sottovalutando. Assolutamente, non è così. Su una cosa sola Paola Giudice ha ragione: una società civile si basa anche sul rispetto nei confronti dei nostri cari defunti e dei vivi che vanno a fargli visita. E’ vero, e stiamo lavorando proprio con questo obiettivo”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gela protagonista a Washington: esposta l’opera di William Adair ispirata alla città

Pubblicato

il

Gela protagonista a Washington: esposta oggi  l’opera di William Adair ispirata alla città.

Oggi, 5 maggio, presso l’Ambasciata d’Italia a Washington, è stata ufficialmente esposta l’opera intitolata “La Porta di Gela”, realizzata dall’artista statunitense William Adair. L’evento si inserisce nel progetto espositivo “Le porte d’oro sull’infinito”, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Washington in collaborazione con la Galleria Govinda. L’opera nasce a seguito della visita dell’artista a Gela, dove Adair ha approfondito il significato storico e simbolico del ruolo della città nella Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Da questa esperienza è nata una porta d’arte, dorata e carica di memoria, che oggi racconta al pubblico internazionale l’identità profonda di una comunità protagonista della storia del Novecento.“La Porta di Gela” è una delle quattro opere della collezione legate a eventi storici della liberazione, accanto a quelle dedicate a Roma, Volterra e alla cosiddetta porta dei riflessi. Attraverso l’oro, materiale sacro e universale, Adair ha voluto trasformare porte scartate in simboli eterni di memoria e rinascita, capaci di assorbire le voci, le immagini e i pensieri delle comunità che rappresentano.

“Un particolare ringraziamento – ha commentato l’assessore al Turismo, Romina Morsello – va a Michele Curto e all’associazione Lamba Doria, che alcune settimane fa hanno collaborato attivamente sul territorio, offrendo supporto logistico e culturale all’artista durante la sua permanenza a Gela. Il loro contributo è stato fondamentale per la realizzazione e la contestualizzazione dell’opera”.

L’esposizione dell’opera a Washington non solo valorizza il patrimonio culturale e storico di Gela, ma la inserisce nel cuore di un dialogo artistico internazionale, tra passato e futuro, tra America e Italia. Va la pena ricordare che lo zio di Adair era il comandante dell’artiglieria del cacciatorpediniere Shubick che partecipò allo sbarco degli alleati il 10 luglio 1943 all’operazione Hsuky”.

Continua a leggere

Attualità

Concluso”Trofeo città di Gela”:la soddisfazione della commissione

Pubblicato

il

Oggi si è concluso con grande successo il “Trofeo città di Gela”, un evento sportivo straordinario che ha portato nella nostra città atleti di pugilato, K1, kick light, kickboxing NG e boxe.

La Commissione Sport, Turismo, Spettacolo e Cultura, presieduta da Sara Cavallo insieme ai componenti Castellana, Cuvato, Giorrannello, Pellegrino, Fasciana e Tomasi ha fortemente voluto e sostenuto questa manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione comunale.

“È stata una giornata di sport sano, passione e aggregazione, valori che caratterizzano questa grande disciplina.Un ringraziamento speciale va a tutti gli atleti, ai tecnici, al maestro Carmelo Caiola dell’Asd cauolaboxe e a tutti i cittadini che hanno partecipato e contribuito a rendere questo evento un vero successo.
Lavoriamo con impegno e grande dedizione per promuovere lo sport e valorizzare sempre di più il nostro territorio” – dice la presidente Cavallo.

Continua a leggere

Attualità

Il nuovo Comitato di Quartiere ‘Manfria centro’ presenta le istanze

Pubblicato

il

È nato il nuovo Comitato di Quartiere denominato ‘Manfria Centro’. Il nuovo organismo verrà presieduto da Giuseppe Passaniti che da anni denuncia lo stato di abbandono in cui versa il quartiere balneare, insieme all’ inseparabile amico Marco Abbate e oggi coadiuvato dal vicepresidente Antonino Scuderi.

Domani il nuovo Comitato presenterà con posta certificata l’elenco delle esigenze più impellenti.

“Chiediamo una piazza pubblica corredata di parco giochi per i bambini – si legge nel documento a firma del presidente Passaniti – una piazza che permetta di dare dignità, vivibilità e fruibilità all’intero quartiere, un area di ritrovo per gli abitanti e tutti i fruitori stagionali;
La regolarizzazione della viabilità, con precisa definizione delle aree pedonali, carrabili , di sosta e non, la segnaletica, sia verticale che orizzontale, ad oggi inesistente.
Sistemare le strade completamente distrutte dagli operatori di Caltaqua e fibra ottica;
L’ individuazione di aree destinate a parcheggi per evitare il disordine nei periodi estivi anche con gravi rischi connessi alla sicurezza del cittadino in caso di emergenze.


Capire in modo chiaro e consultivo di cosa prevede il piano PUDM per lo sviluppo turistico dell’area;
Capire quali sono i progetti di sviluppo dell’amministrazione dedicati a manfria che sono utili a perseguire in una direzione turistica sull’area

Pulizie delle strade in maniera costante e pulizia della spiaggia già da subito.
L’installazione di docce pubbliche ( con gettoniera) e installazione di passerelle x l’accesso in spiaggia dei disabili.
Queste sono le nostre richieste e priorità in vista della stagione estiva imminente”.

Inoltre il Comitato chiederà conto al Comune su cosa intende dare della costituzione – scheletro rimasta incompleta che si trova in zona ex Lido Orlando.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità